
04 Gennaio 2022
Pochi giorni fa, Ford ha portato al debutto il suo nuovo pickup elettrico F-150 Lightning. Al momento delle presentazione, la casa automobilistica aveva comunicato che avrebbe reso disponibile una variante del veicolo esplicitamente pensata per il mondo del lavoro. Adesso, il costruttore ha condiviso qualche dettaglio in più. Questo specifico modello si chiama "Ford F-150 Lightning Pro".
Tale pickup entra dunque a far parte della linea di veicoli commerciali della casa automobilistica. La base è quella dell'F-150 Lightning e non ci sono particolari differenze dal punto di vista delle specifiche tecniche. Sarà proposto solo in versione 4 porte con cassone della lunghezza di circa 1,7 metri e nella varianti "Standard-Range Battery" e "Extended-Range Battery". Dunque, con l'accumulatore di minore capacità, il Ford F-150 Lightning Pro sarà in grado di percorrere sino a 370 km che saliranno a 482 km con la batteria più grande.
Anche in questo caso non sono stati condivisi dettagli sull'effettiva capacità degli accumulatori. Nulla cambia nemmeno sotto il profilo dei powertrain. La configurazione prevede sempre lo schema con due motori, uno per asse. In questo modo è possibile disporre della trazione integrale. Con la batteria più piccola, la potenza a disposizione è di 318 kW, con quella più grande di 420 kW. La coppia è sempre di 1.051 Nm.
A livello di meccanica, dunque, nulla cambia. Non mancano nemmeno l'ampio bagagliaio anteriore e le moltissime prese che permettono di alimentare dispositivi elettrici esterni. Per il mondo del lavoro, poter far funzionare dispositivi elettrici alimentandoli direttamente dal veicolo è sicuramente una caratteristica importante. Dentro all'abitacolo ci sono alcune differenze. La più importante riguarda l'infotainment, sempre su piattaforma SYNC 4 (QUI maggiori dettagli), che può contare su un display da 12 pollici e non più su quello da 15,5 pollici. Tuttavia, la più grande differenza rispetto all'F-150 Lightning la si trova a livello software.
Infatti, questa versione "Pro" dispone della piattaforma espressamente progettata da Ford per i veicoli commerciali. In questo modo, i proprietari o i gestori delle flotte potranno tenere sotto controllo la posizione, lo stato di ricarica e l'efficienza dei loro veicoli. Il nuovo Ford F-150 Lightning Pro può essere già preordinato con disponibilità nella primavera del 2022. Parlando di prezzi, il modello con batteria Standard parte da 39.974 dollari con Ford Mobile Charger da 32 A e quello con accumulatore Extended da 49.974 dollari con Ford Charge Station Pro da 80 A.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Son popolari per un motivo. Poi ne producono a valanghe
Il base termico parte da 30k? Davvero? Da noi sarebbero 45-50 come minimo. -.-
Vado a mungiere la Pandamia..
no
Trafficate di vacini cinesi?!
No.
Farà solo perdere tempo a chi i mezzi da lavoro li usa veramente..
Se dovessi scommettere su cosa nei prossimi anni subirà il maggior aumento di prezzo tra gasolio ed elettricità, scommetterei sul gasolio.
Sull'elettricità sono già presenti accise ed IVA.
Considerando che solo una piccola percentuale dell'elettricità è consumata dalle auto elettriche, è assurdo un aumento delle tasse sull'elettricità solo per tassare le auto.
Sarebbe anche una tasse ingiusta, perché colpirebbe soltanto alcune persone.
Ad esempio io, avendo un impianto fotovoltaico con SSP, non sono molto interessato. Potrei anche installare una batteria d'accumulo.
L'energia è storpiata dalle tasse che lo Stato decide di adottare, quindi non sai quanto costerà nei prossimi anni
Più o meno pensavo la stessa cosa. Anche perchè se lo usi come uno strumento, ci collegerai qualcosa. Penso al ricaricare batterie, luci e altro. Inoltre parliamo di americani, quindi sedile riscaldabile acceso, aria condizionata e tutto. Sembra banale ma non lo è
Sni. Sono strumenti lavorativi, questo è il fulcro. Dipenderà molto secondo me dal discorso ricarica. Un pieno liquido lo fai in 5 minuti neanche, un pieno elettrico non lo so. Ripeto, la coppia è dalla loro parte, e probabilmente costa meno a livello di manutenzione nel tempo, dipenderà l'aspetto pratico ecco
L'autonomia dichiarata probabilmente sarà da dividere a metà, a pieno carico..
Non dimenticare che negli Stati Uniti c’è una “detrazione fiscale” federale di $7500 sull’acquisto di un’auto elettrica + eventuali incentivi statali.
Inoltre c’è da considerare anche il costo del veicolo nella sua vita.
Un auto elettrica ha bisogno di minor manutenzione e caricando a casa o in azienda l’elettricità costa molto meno di benzina e gasolio.
Cybertruck e F150 Lightning sicuramente venderanno bene.
Se continua la pandemia ho paura che ne avrò a pallate;)
Ma non c'è uno standard per fornire l'autonomia con diversi step di carico? Mi pare fondamentale per questi mezzi...
La versione standard con termico costa quasi 10k in meno. Sicuramente l'elettrico e tutta la coppia disponibile hanno senso su questi pickup, ma l'autonomia rimane sempre un bel punto interrogativo
Aspetto la versione Ultra.