
03 Maggio 2022
Il Presidente americano Biden vuole che il 50% delle auto vendute negli Stati Uniti nel 2030 sia composto da modelli 100% elettrici, ibridi Plug-in o Fuel Cell. Si attende, adesso, solo la firma dell'ordine esecutivo che dovrebbe avvenire nella giornata di oggi. Inoltre, saranno proposte nuove regole sulle emissioni dei veicoli per ridurre l'inquinamento valide sino al 2026. Si vuole, dunque, andare a cancellare le normative, molto "soft", volute da Trump (si parla di un miglioramento dell'efficienza annuo del 3,6%). Biden firmerà anche un ordine esecutivo che incaricherà l'Environmental Protection Agency (EPA) e la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) a sviluppare le regole per supportare il suo piano per il 2030.
L'obiettivo del Presidente americano è molto meno ambizioso di quello della Commissione Europea. Si ricorda, al riguardo, che la proposta è quella di vietare la vendita delle nuove auto endotermiche dal 2035. Nel Regno Unito, invece, questo stop arriverà addirittura prima, nel 2030, anche se le ibride potranno essere commercializzate sino al 2035. Del piano americano se ne saprà molto di più nella serata di oggi quando Biden interverrà direttamente per illustrarlo.
When I say electric vehicles are the future, I’m not joking. Tune in for big news tomorrow. pic.twitter.com/riIClqPYnw
— President Biden (@POTUS) August 5, 2021
L'obiettivo del 2030 di Biden, non legalmente vincolante, ha già ottenuto il sostegno di alcune importanti case automobilistiche. I rappresentanti di General Motors, Ford e Stellantis saranno anche presenti durante l'evento in cui Biden illustrerà le proposte della sua amministrazione. Non dovrebbero mancare anche ulteriori esponenti del mondo automotive. Pare, al riguardo, che Tesla non sia stata invitata.
Contestualmente all'annuncio del Presidente americano, General Motors, Ford e Stellantis hanno pubblicato un comunicato congiunto.
Oggi, Ford, GM e Stellantis annunciano la loro comune aspirazione a realizzare il 40-50% dei volumi annuali delle vendite statunitensi di veicoli elettrici (veicoli elettrici a batteria, a celle a combustibile e ibridi Plug-in) entro il 2030 al fine di avvicinare la nazione a un futuro a zero emissioni coerentemente con gli obiettivi climatici di Parigi.
Le tre società hanno poi colto l'occasione per ricordare i loro piani di investimento, sottolineando che l'obiettivo del Paese è possibile solamente con "l'implementazione tempestiva dell'intera suite di politiche di elettrificazione previste nel piano Build Back Better, inclusi incentivi all'acquisto, una rete di ricarica sufficiente per sostenere i veicoli, investimenti in ricerca e sviluppo, e incentivi per espandere la produzione di veicoli elettrici e le catene di approvvigionamento negli Stati Uniti".
Tradotto, la transizione sarà possibile solo con il concreto supporto governativo. Appoggio al progetto è arrivato anche da parte di BMW, Honda, Volkswagen, Ford e Volvo all'interno di un comunicato congiunto. Reazione positiva anche da parte del Gruppo Hyundai e da parte di Toyota.
Sarà quindi molto interessante scoprire i dettagli di questo piano. Per il momento sappiamo che il presidente ha promesso 174 miliardi di dollari di investimenti nel settore delle auto elettriche. Di questi, 100 miliardi di dollari sarebbero destinati agli incentivi di varia natura. Ovviamente, le proposte poi dovranno essere discusse dal Congresso dove sono attese diverse "resistenze". Non è detto, dunque, che non possano poi arrivare delle modifiche.
Non si può fare altro, al momento, che attendere le comunicazioni del Presidente americano.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il litio si usa, non si brucia, c'è una bella differenza. Un'auto nella sua vita consuma una decina di tonnellate di carburante, più olio, refrigerante e tutto il resto, la batteria pesa qualche quintale di cui il litio non arriva al 10%, ed alla fine lo si può anche riciclare
sicuramente non ci drovremmo dispiacere, però c'è da tenere conto che la produzione ed estrazione di batterie è inquinante, soprattutto se fatta con fonti energetiche altrettanto inquinanti, come il carbone, molto usato in Cina.
E allora? Ci dovremmo dispiacere se aumentano le azioni delle società che estraggono litio e magari diminuiscono quelle di chi estrae petrolio? Ma davvero?
Le società cinesi di estrazione del litio e produttrici di batterie, leaders del mercato, stanno festeggiando.
Le azioni di società come CATL e BYD, leaders mondiali, nella produzione di batterie, sono schizzate in borsa.
E chissenefrega dei paragoni con le altre motorizzazioni? In media l'auto si usa il 75% delle volte per brevi percorsi cittadini o nelle immediate vicinanze, per il 20% per percorsi extraurbani in cui forse si arriva ai 100 km e forse no e per il 5% per lunghi viaggi, una o due volte l'anno. Il consumo reale di carburante lo vedi da quello, non dai 100 km teorici che chissàchi ha stabilito come standard universale
Litri per 100 km è lo standard universale, se nelle prove (svariate, mica solo una) il dato è quadruplo qualcosa vorrà dire. Non si parla di litri per 30km ma di 100, alrimenti non puoi fare paragoni con le altre motorizzazioni.
Se avessero voluto sfruttare davvero quei motori altro che 3/400% in più..secondo te un V8 su auto da 2,5 tonnellate potrà mai fare 40km al litro?
I dati wltp sono sballati punto. Se poi fai 30km al giorno con la batteria piena anche una scimmia ci arriva che non consumi benza
Facile da capire, le auto di solito fanno percorsi brevi, casa-ufficio-palestra-supermercato, se parti con la batteria carica è ovvio che di benzina ne consumi pochissima. Se invece quei furbacchioni dei giornalisti fanno apposta delle prove lunghe un'auto ibrida plug-in diventa uguale ad un'ibrida normale, ma guarda un po'... Il bello è che ci sono anche dei sempliciotti che non capiscono questo giochino: Se ti fischiano le orecchie c'è una ragione, sto parlando proprio di te
Google is your friend. Fra le altre, prove tedesche di auto tedesche di autobild.
Certo tanto sta all'utilizzo e alle abitudini, ma il problema di fondo rimangono le formule del WLTP. Che poi è il segreto di pulcinella: com'è possibile che una Cayenne con 50km di range elettrico dichiarato (reale sui 35) dichiari meno di 2 litri di benzina per 100km?
Infatti nei test ne ha consumati 12 per 144 km, quindi circa 8 litri / 100km (con batteria carica).
Alcuni esempi:
https://www.carscoops. com/2020/10/most-plug-in-hybrids-arent-that-much-better-than-regular-internal-combustion-models/
https://www.transportenvironment. org/press/plug-hybrids-new-emissions-scandal-tests-show-higher-pollution-claimed
https://www.autoevolution. com/news/plug-in-hybrids-up-to-four-times-less-fuel-efficient-in-real-life-study-says-160316.html
https://www.electrive. com/2020/09/28/phev-real-world-consumption-2-4-times-higher-than-approved/
https://europe.autonews. com/automakers/plug-hybrids-underdeliver-co2-promise-report-says
"Innumerevoli prove", quali? Detto così è solo pettegolezzo
Quali caratteristiche? La maggior parte degli statunitensi, comunque, abita in piccoli centri o in quartieri di villette con box almeno doppio, quindi è perfettamente comprensibile che guidino questi cosi, almeno come seconda auto. Negli USA l'assicurazione è personale, non sul veicolo
artificialmente perchè il metodo di calcolo del WLTP per le plug in è basato su formule matematiche sballate, come dimostrato da innumerevoli prove anche partendo con batteria carica i risultati sono il 3/400% più alti del dichiarato sia per consumi che per emissioni.
Voci di corridoio dicono sia stato fatto volutamente così per aiutare i produttori nella transizione, compensando le multe pagate sulle ICE
Tesla avrà anche i supercharger ma il resto del mondo ha caricatori universali per tutte le marche. Solo negli Stati Uniti sono ancora indietro con le colonnine non proprietarie e secondo me il vero vantaggio è solo oltreoceano. Qui i concorrenti stanno arrivando di gran carriera e se ora Tesla ha tutto il mercato per sè, in futuro non sarà altrettanto.
Il debito infine non è un problema. Se il ROD è positivo significa chiedere soldi per fare più soldi.
Parli con un utente che ho bloccato, ma dalle risposte mi sa che ho capito con chi, tranquillo lui ha la soluzione in tasca per tutto e ovviamente tutti in 2 righe su HDblog. Certo pieno di "saranno", "avranno", "faranno", "se" e "sicuramente" per tutto, dalle infrastrutture alle vetture passando pure per prezzi e il problema della generazione di energia e adeguamento di rete. Tristemente poi chi "ragiona" così è l'ultimo a comprarne una perchè troppo limitante
A me andrebbe benissimo, ho la colonnina a casa, il mio sistema d'accumulo e i pannelli sul tetto. Da un pò faccio al massimo 40/50 km al giorno e tra l'altro li faccio tra un mio negozio e l'altro che a loro volta hanno i pannelli, la parte a combustione la userei pochissimo se non quando faccio qualche viaggio più lungo quelle 3/4 volte l'anno ormai.
Stabilizza cosa ? Hornsdale non stabilizza un bel nulla, anche perchè si parla di stagionalità per il Texas non di qualche MINUTO di instabilità, quella batteria può garantire 70 MW per 10 minuti a 30.000 abitazioni australiane, in Texas sono quasi 30 milioni e gli americani sono quelli che consumano più energia elettrica pro capite rispetto all'australianoo medio anche se solo del 20%. Non c'è sistema di accumulo per sostenere queste capacità e con 4 miliardi noon lo fai manco lontanamente.
Allo stato attuale lo sono anche quelle elettriche, stesso problema solo in ambiti diversi con 2 tipi di soluzione diversi e moooolto lontani dall'essere risolti.
Per l'idrogeno sarebbe un bel pò di produzione di elettricità a zero emissioni, che va ben oltre il 100% di richesta escludendo la mobilità.
Per le BEV oltre al 100% a 0 emissioni c'è tutto il problema della filiera, che oltre all'impatti ambientale ha anche quello sociale dovuto alle estrazioni senza regolamentazione.
Questo sta cercando gente da tassare
Ovviamente non adesso che Tesla è sopravvalutata in borsa
Fai pure, resta convinto delle belle "idee" con cui ti hanno imbottito il cranio, hai visto mai che per cercare di ragionare con la tua testa dovessi fare troppa fatica
Seguirò il consiglio di mia nonna sule "discutere"
Quindi c'è stato un ennesimo scontro etnico in Ucraina, come ce ne sono stai a centinaia negli ultimi anni. Quindi? Lo ha fatto Biden? i Russi queste cose non le hanno mai fatte? Praticamente tutti i presidenti USA hanno prima o poi appoggiato o giustificato qualche regime dittatoriale.
Quanto poi a prendere per il ####, cosa stai cercando di dire? Alcuni americani usano il truck solo per moda, ma ad alcuni serve veramente un veicolo così
Appunto
Rilancio la mia previsione di Ford che si fonde o acquista Tesla in futuro
E dai, cambiare casa per la macchina, mi sembra piuttosto esagerato!
Che migliorino l'infrastruttura di ricarica, piuttosto.
Eh, invece di un 6.6cc da 150CV, faranno dei 6.6cc con 150cv+50CV dell'elettrico.
Appunto, li prende per il cu... (insieme alla stampa che ormai campa solo di pubblicità di auto).
Per la seconda parte, c'entra poco Qanon, quanto l'abc degli avvenimenti in Ucraina e del massacro ad Odessa, per non parlare della Siria, ma resta il fatto che non è manco un segreto, basta cercare nella cronaca, seppure meno in mostra della propaganda genoc...
Hai presente che scatoletta é la piú venduta elettrica?
Una roba peggio di una Ligier, chiamarle auto é un complimento, sono praticamente quadricicli.
Le auto elettriche serie hanno altri prezzi persino in Cina.
Si, ma loro se la comprano [ure per portare i ragazzini a scuola.
Dopodiché, sono gusti e contestarli non porta nulla alla discussione.
Il punto è che, da presidente USA, deve far vedere ai SUOI compatrioti che potranno ancora continuare ad usare le auto che preferiscono, che problema c'è? Le auto di Biden sono ben diverse, se ci tieni a saperlo...
https://www.lifestyleasia.com/ind/gear/motoring/joe-biden-secret-car-collection-is-actually-as-presidential-as-he-is/
Quanto ai pettegolezzi della propaganda qanonista tieniteli per te, non me ne può fregare di meno
1) vedo che hai afferrato il punto
1bis) vedo che della storia del tipo non sai un tubo
Ce ne sono un "attimino" più di sei e diffuse un po' in tutta Roma:
https://www.google.com/search?biw=1477&bih=713&tbs=lf:1,lf_ui:3&tbm=lcl&sxsrf=ALeKk03IJq1F_mb-vvPYEjeF0NH_VSAACQ:1628234030906&q=colonnine+elettriche+roma+mappa&rflfq=1&num=10&ved=2ahUKEwjqy5e47JvyAhXAwAIHHZU4BC4QtgN6BAgVEAM#rlfi=hd:;si:;mv:[[41.91655053950995,12.516484373755285],[41.88090212697705,12.425761336035558],null,[41.89872882073269,12.471122854895421],14]
Impara ad usare Google, ti può sempre servire
Praticamente te la canti e te la suoni, io ho scritto quello che ho scritto e tu non sei abilitato ad indovinare il pensiero di nessuno.
Comunque chi si trova ad abitare temporaneamente in una caverna e, quando ne avrà l'occasione, si trasferirà in una casa civile, anche a costo di qualche sacrificio e scomodità, non è un troglodita:
Lo è sicuramente colui al quale abitare nella caverna piace e pensa che ci dovranno abitare tutti per sempre perché non ha abbastanza elasticità mentale per concepire un futuro diverso
Caxxo addirittura 6 in una parte microscopica di Roma? Non saranno troppi?
Se abitassi in campagna con decine e decine di km da fare per raggiungere qualunque posto e dovessi trasportare attrezzi agricoli, foraggio, oppure le tavole da surf e non avessi problemi di parcheggio con tutta probabilità sarebbe la stessa auto che sceglieresti tu. E comunque in Europa si parla di passare totalmente all'elettrico entro il 2035
Benissimo. A piazza Istria, per esempio, ci sono sei punti di ricarica pubblici
Praticamente si, secondo il tuo pensiero se non possiedi un auto elettrica sei un troglodita.
Ma non conosci Roma vero?
Queste: https://uploads.disquscdn.c...
Ma non conosci Google?
Ti ho per caso detto che tutti se la devono comprare elettrica immediatamente? Se solo le comprassero tutti quelli che hanno il box auto, negli USA, sarebbero ben più del 50%!
Che sono le paline di ricarica?
Dipende, le paline di ricarica si cominciano a vedere anche nei parcheggi pubblici e anche gli impianti di ricarica veloce. Se non ce ne sono ancora vicino casa tua allora aspetta
Guarda che l'aborto di camioncino è il veicolo più diffuso negli USA. Quanto agli altri slogan deliranti che hai scritto si commentano da soli e ti (s)qualificano per quello che sei
SE non puoi ricaricare a casa? Sono sempre auto da scegliere?
SE HAI IL BOX AUTO! Altrimenti te lo prendi dove non batte il sole!