Cerca

Ford E-Transit in prova su strada: il furgone elettrico al lavoro

L'Ovale Blu ha realizzato diverse versioni da testare in alcuni Paesi europei.

Ford E-Transit in prova su strada: il furgone elettrico al lavoro
Vai ai commenti 19
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 25 ago 2021

Ford E-Transit inizia come previsto le prove su strada in Germania, Norvegia e Regno Unito con alcune aziende che operano nel settore postale, comunale, dei servizi pubblici e della consegna nell'ultimo miglio, tra cui figurano DHL Express e il servizio postale norvegese DPD. Il veicolo completamente elettrico era stato presentato a fine 2020 e ha sin da subito suscitato l'interesse da parte di chi opera nel settore commerciale vista la sua autonomia di 350 chilometri secondo il ciclo WLTP ed alla potenza massima di 190 kW (269 CV) con 430 Nm di coppia.

Sono 10 i prototipi attualmente impiegati: a differenza di quanto visto a inizio estate, quando il furgone elettrico è stato sottoposto a prove di resistenza in condizioni estreme, in questo caso E-Transit sarà testato per 6/12 mesi in condizioni reali di lavoro. Sono diverse le versioni del furgone elettrico utilizzate in questa fase, dai furgoni alla doppia cabina sino a chassis cabinati con massa complessiva compresa tra 3,5 e 4,25 tonnellate.

Queste le parole di Dave Petts, Market Lead Urban Electrified Vans di Ford Europa:

Desideriamo dimostrare che è possibile aiutare i clienti a ridurre il loro impatto ambientale e al contempo a migliorare la loro produttività. L'utilizzo in condizioni reali da parte dei clienti ci consente di dimostrare i vantaggi commerciali che l'E-Transit può offrire, oltre a fornire un prezioso riscontro sulle modalità di utilizzo e sul comportamento di ricarica in modo da poter perfezionare l'esperienza operativa. Trattiamo i clienti come una famiglia e questo programma evidenzia il valore che diamo a queste strette collaborazioni. 

Ford E-Transit utilizza gli stessi accessori del Transit endotermico. Gli allestimenti di prova prevedono:

  • cassone refrigerato per generi alimentari con ProPower Onboard da 2,3 kW
  • versione con sponde apribili per l'edilizia
  • cassone ribaltabile per rifiuti
  • furgone per le consegne dell'ultimo miglio con sedile extra per passeggero
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento