Ford mette a dura prova i prototipi del furgone elettrico E-Transit

26 Giugno 2021 34

Ford ha piani molto ambiziosi per quanto riguarda l'elettrificazione dei suoi veicoli commerciali. Il costruttore, in Europa, entro il 2040 punta ad avere una versione completamente elettrica o ibrida Plug-in per ogni modello. La quota di vendite con questi propulsori si attesterà su due terzi del totale, secondo le previsioni del marchio, entro il 2030. Uno dei modelli fondamentali di Ford nel suo programma di elettrificazione dei veicoli commerciali è il nuovo E-Transit, un furgone 100% elettrico che sarà lanciato ufficialmente sul mercato nel 2022.

La casa automobilistica ha condiviso alcune nuove informazioni sul lavoro che sta portando avanti per lo sviluppo di questo suo modello a batteria. In particolare, ha raccontato dei test di resistenza a cui sta sottoponendo i prototipi dell'E-Transit nelle versioni van e chassis cab, presso i centri specializzati Ford in Europa e negli Stati Uniti per verificare l'affidabilità e garantire una durata equivalente a quella dei modelli diesel.

TEST ESTREMI

Durante queste prove, il furgone elettrico ha affrontato le condizioni dei peggiori inverni dello stato americano del Michigan, ha sopportato simulazioni di caldo, freddo e altitudine portate a livelli estremi nel Ford’s Environmental Test Chamber di Colonia, in Germania, e ha superato le enormi buche e le superfici accidentate del circuito di prova di Lommel, in Belgio. Ford racconta che in poche settimane è stato possibile simulare uno "stress" di oltre 240 mila km di utilizzo reale.

Per esempio, nel Ford’s Environmental Test Chamber, i tecnici hanno perfezionato motore ed abitacolo mantenendo l’E-Transit sopra i 40 gradi per due settimane. Il furgone è stato poi in grado di funzionare a temperature di meno 35 gradi. Non sono mancate simulazioni di utilizzo in ambienti estremi (ripide salite di montagna a pieno carico in condizioni di bassa temperatura).

La resistenza del furgone è stata ulteriormente verificata presso la struttura di Lommel, dove è stato guidato ripetutamente attraverso fango, pozze ricche di sali e spruzzatori di acqua salata per simulare guadi e strade nel periodo invernale e per verificare la resistenza alla corrosione dei componenti. L’affidabilità del motore elettrico è stata dimostrata lasciandolo in funzione continuativamente per 125 giorni.

Ford fa sapere che l'E-Transit sarà presto messo nuovamente alla prova dai clienti che operano nei settori delle consegne a domicilio, dei servizi pubblici e della grande distribuzione. I risultati di questi test permetteranno al costruttore di perfezionare il furgone elettrico in vista del debutto commerciale.

Si ricorda, infine, che il Ford E-Transit dispone di un motore elettrico in grado di erogare una potenza massima di 198 kW (269 CV) con 430 Nm di coppia. L'accumulatore presenta una capacità di 67 kWh e permette un'autonomia sino a 350 Km secondo il ciclo WLTP.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Contando che un'impresa edile fa anche 100-200 km al giorno...anche di più volendo

Conta che nel ciclo WLTP i consumi sono rilevati si tramite attrezzatura professionale (100 volte più affidabile del computer di bordo e del trucco del "faccio pieno, azzero il tachimetro, macino più chilometri possibili, pieno, riazzero il tachimetro") ma in situazioni veramente favorevoli.

Situazioni che nella realtà trovi 2 volte su 10 per dire.
Basta andare su Spritmonitor e li capisci subito quanto è oggettivamente vero il consumo di quel veicolo, rendendo inutile quello dichiarato dalla casa.

Anche perchè su Spritmonitor c'è SIA quello che guida come un forsennato col pedale sempre a tavoletta, sia quello che guida da nonno che quello che guida normale, quindi il sito fa una media e ti salta fuori il VERO consumo di quel veicolo con X motore e/o potenza.

R4gerino

L'autonomia è ridicola per un mezzo del genere, se usato fuori dai confini cittadini. Se si scarica o ti sei dimenticato di attaccarlo di notte, lo lasci fermo per ore? Conveniente.

Tango_TM

posso capire i veicoli per le consegne degli ultimi km, magari nelle grandi città, ma questo camioncino da impresa edile proprio no

Everything in its right place.

Si ma i furgoni sono praticamente tutti fotocopie... Non è che ci sono molte alternative eh..

Dirk Diggler

Hai ragione!!!

italba

E la media l'avranno già fatta i tecnici Ford, non pensi? O secondo te hanno scelto una percorrenza a caso, perché il numero "350" gli piaceva?

italba

Ho postato prima una tabella con le differenze tra il WLTP ed i consumi rilevati. Le differenze ci sono, come anche nelle percorrenze al litro delle auto a pistoni, ma da qui a dire "è inutile" ce ne corre. Secondo te quanto sarebbe la percorrenza reale? E che prove hai per dirlo?
Il "pieno carico" quasi mai coincide col "peso massimo trasportabile", quando non entra più niente parti e basta

Dirk Diggler

Bisognerebbe parlare con cognizione di causa...stiamo parlando di mezzi con portata massima 35 quintali .... ovviamente il mio è un caso limite come è un caso limite colui che gira con il veicolo mezzo vuoto ..va fatta unaedia ovviamente ...

In realtà trasportano carichi pesanti e a pieno carico.

lavastoviglie da 50 kg al massimo sono quelle giocattolo.

Peccato che questi furgoni sono più usati fuori città che in città

italba

Ci sono anche quelli che trasportano blocchi di granito da 20 tonnellate l'uno, se è per questo... Credi di essere l'unico che usa un furgone? Se gli ingegneri, i progettisti e gli esperti marketing di un'aziendina come Ford hanno pensato di fare un furgone con queste caratteristiche magari si saranno fatti due conti prima per vedere qual'è la portata e l'autonomia che ha più possibilità di mercato, non pensi?

Dirk Diggler

Io trasporto di media 12 quintali giorno ...consegni arredamento per la casa ...un armadio a 6 porte pesa circa 4 quintali ...

italba

Bei tempi quando prima di rispondere alla ##### di cane si aveva almeno il buon senso di leggere tutta la discussione...

Bene, ma mica sono tutti frigoriferi a doppia anta da un quintale! Ci saranno anche delle lavastoviglie da 50 kg, degli aspirapolvere da 10, dei televisori da 20...

E poi:


In ogni caso, anche se dovesse caricare una tonnellata, c'è l'autonomia sufficiente per le consegne in ambito cittadino che sono l'uso tipico di questi mezzi.

I veicoli elettrici, poi, risentono meno degli altri del maggior carico, parte della maggior energia che devono consumare in accelerazione la recuperano nei rallentamenti
boosook

A sentire le best3mmie di quelli che hanno portato la mia su per le scale non sembrava...

italba

Barbie ha una casa bella grande, invita un sacco di amiche ed ha bisogno di una lavastoviglie oversize: Quelle normali da incasso 13 coperti pesano dai 35 ai 40 kg.

https://www.amazon.it/Candy-Lavastoviglie-connessa-scomparsa-energetica/dp/B087DL684R/ref=sr_1_4?dchild=1&keywords=lavastoviglie+da+incasso&qid=1624780243&sr=8-4

P.s. Complimenti per la grandissima figuremmerda

boosook

La lavastoviglie da 50kg è quella di Barbie? :)

sagitt

Penso che ad oggi un veicolo da lavoro 100% elettrico non sia conveniente

italba

In ogni caso, anche se dovesse caricare una tonnellata, c'è l'autonomia sufficiente per le consegne in ambito cittadino che sono l'uso tipico di questi mezzi. I veicoli elettrici, poi, risentono meno degli altri del maggior carico, parte della maggior energia che devono consumare in accelerazione la recuperano nei rallentamenti

accakappa

Vero, ma come ti possono capitare solo piccoli elettrodomestici come per sfiga ti possono capitare tutte cose grosse. Non puoi saperlo, quindi la cosa mi sembra un po limitativa.

italba

Bene, ma mica sono tutti frigoriferi a doppia anta da un quintale! Ci saranno anche delle lavastoviglie da 50 kg, degli aspirapolvere da 10, dei televisori da 20...

Ginomoscerino

se è quello il design è praticamente uguale al fratello endotermico

Andreunto

Io con la mia faccio quasi sempre i km dichiarati wltp. delle volte ne faccio anche di più

italba

Appunto, il frigorifero più grande e pesante che sia in commercio peserà un quintale o poco più, e non riempiono mica tutto il furgone di frigoriferi quando vanno a consegnare la merce

NaXter24R

I test sul motore non hanno senso. È la parte con meno problemi, è risaputo che i motori elettrici sono estremamente affidabili. Il problema son sempre e solo le batterie.

accakappa

Allora devi raccontaglielo a quello che mi ha consegnato il frigorifero nuovo...

ally

la famosa consegna di lavatrici in polistirolo...

italba

I furgoni normali ben raramente trasportano carichi pesanti, per la maggior parte dei casi trasportano roba leggera all'interno delle città dove per fare 180 km devi girare tutto il giorno

accakappa

Peccato però che l'E-Transit debba trasportare merci anche per 1 tonnellata come i furgoni normali, non polistirolo. Se poi devi andare anche in salita a zero gradi quei 350 diventeranno si e 180.

Johnny

Vabbè è un furgone, che pretendi.

italba

Proprio no, la differenza c'è ma è molto minore:

Make and model / WLTP Official / Real Range / Deficit

1. Hyundai Kona Electric 64kWh / 279 / 259 / -7.5%
2. Jaguar I-Pace EV / 400 / 292 / 253 / -15.5%
3. Kia e-Niro 64kWh / 282 / 253 / -11.6%
4. Tesla Model X 100D* / na / 233 / na
5. Tesla Model S 75D* / na / 204 / na
6. Audi E-tron 55 quattro / 248 / 196 / -23.2%
7. BMW i3 120Ah / 189 / 165 / -13.3%
8. Hyundai Kona Electric 39kWh / 194 / 158 / -22.7%
9. Renault Zoe R110 / 186 / 146 / . -27.0%
10. Renault Zoe Q90 / 186 / 132 / -40.7%

Questi test sono stati fatti da https://whatcar-dealers.com/top-10-electric-car-ranges/ con due persone a bordo e aria condizionata accesa

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

hanno dimenticato il test sul design

max

Ciclo WLTP...da 350km diventerrano 200km nell'utilizzo reale

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video