Fisker, l'elettrica da meno di 30 mila dollari sarà costruita in America con Foxconn
Fisker e Foxconn ufficializzano la loro collaborazione per produrre in America un'auto elettrica che costerà meno di 30 mila dollari.

A febbraio, Fisker aveva annunciato di aver firmato un memorandum d'intesa con Foxconn per lo sviluppo di un nuovo veicolo elettrico la cui produzione sarebbe iniziata nel quarto trimestre del 2023. Un modello interessante, al momento identificato dal nome Project PEAR (Personal Electric Automotive Revolution), visto che si caratterizzerà per costare meno di 30 mila dollari. Le due società sono andate avanti ed hanno adesso ufficializzato questa collaborazione.
I DETTAGLI DEL PIANO
L'auto elettrica sarà prodotta in America anche se al momento non è ancora stato specificato dove. A quanto si sa, sino ad ora, sono al vaglio diverse possibilità tra cui il sito della Foxconn in Wisconsin. Lo stabilimento disporrà di una capacità produttiva di 150 mila auto all'anno. Tuttavia, le due società stanno guardando già avanti e stanno studiando l'apertura di ulteriori fabbriche per poter arrivare a produrre 250 mila veicoli all'anno.
Parlando di questo nuovo modello, Fisker ha aggiunto solo che poggerà sulla nuova piattaforma chiamata "FP28" che sarà sviluppata congiuntamente con Foxconn. L'autovettura sarà proposta nel Nord America, in Cina, in Europa e in India. Si tratterà, dunque, di un modello globale. Purtroppo non ci sono informazioni tecniche su motore e batteria. Project PEAR, una volta sul mercato, potrebbe entrare in diretta concorrenza con la "Tesla da 25 mila dollari" di cui tanto si è speculato in passato.
Questo modello sarà il secondo di Fisker. Il primo, infatti, è il ben noto SUV Ocean che sarà costruito grazie ad una collaborazione con Magna. La società americana ha fatto sapere che tutto sta procedendo secondo la tabella di marcia e che un prototipo della versione di produzione sarà mostrato al Salone di Los Angeles che dovrebbe svolgersi verso la fine di novembre. La produzione inizierà nel Q4 del 2022.
Fisker ha un ambizioso progetto di crescita che sembra che potrà essere portato avanti proprio grazie alla collaborazione con Foxconn che a sua volta punta a voler espandere la sua presenza nel settore automotive. Foxconn, per esempio, può già contare su accordi con Geely e con Byton per la produzione dell'elettrica M-Byte.