Fisker e Foxconn insieme per una nuova elettrica: la produzione inizierà nel 2023

25 Febbraio 2021 9

Fisker sta portando avanti lo sviluppo del suo SUV elettrico Ocean ma contestualmente sta già guardando al futuro. L'azienda americana ha firmato un memorandum d'intesa con Foxconn per lo sviluppo di un nuovo veicolo elettrico. Di questo modello non si sa quasi nulla se non che entrerà in produzione nel quarto trimestre del 2023. L'auto sarà sviluppata da entrambe le società e sarà commercializzata con il marchio del costruttore americano.

Foxconn si occuperà anche della sua costruzione. Si stima che annualmente saranno prodotte 250 mila unità che saranno commercializzate in America, in Cina, in India e in Europa. Per il momento, questa nuova vettura è stata soprannominata "Project PEAR" (Personal Electric Automotive Revolution) e secondo quanto affermato da Henrik Fisker aprirà un nuovo segmento di mercato e disporrà di soluzioni tecnologiche innovative. Inoltre, l'auto offrirà un buon rapporto qualità prezzo.

Creeremo un veicolo che oltrepassa i confini sociali, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata, design desiderabile, innovazione e rapporto qualità-prezzo, pur mantenendo il nostro impegno di creare i veicoli più sostenibili del mondo.

Fisker ha pure condiviso uno schizzo che dovrebbe, secondo la società, suggerire la direzione che sta prendendo per realizzare le linee del veicolo. In realtà, il teaser non permette di capire molto. Da questo punto di vista non si può fare altro che attendere nuovi dettagli sullo sviluppo di questo progetto. La notizia è molto interessante sotto vari aspetti. Fisker ha trovato un nuovo partner tecnico con cui poter realizzare i suoi progetti di espansione. L'azienda americana già collabora con Magna per il suo SUV Ocean ma l'accordo con Foxconn potrebbe avere sviluppi interessanti in ottica futura visto che il piano di crescita del costruttore prevede 3 nuove elettriche entro il 2025.

Foxconn, invece, continua ad aumentare la sua presenza nel settore automotive. Si ricordano, al riguardo, gli accordi con Geely e con Byton per la produzione dell'elettrica M-Byte. Tornando a Fisker, il costruttore ha fatto sapere che il suo SUV Ocean ha già ottenuto oltre 12 mila prenotazioni e che un prototipo della versione di produzione sarà svelato entro la fine dell'anno.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

12k prenotazioni per un auto che verrà svelata forse a fine anno ...

Hodd Toward

Lenovo è si è comprata IBM e Motorola.
Oppo non ne me sbatte le p*lle.
Xiaomi ha un SW da mongoplettici.
Huawei è morta.

Bargiana

Xiaomi, oppo, Lenovo, huawei etc... non mi sembrano taiwanesi

remus

L'elettrico ha azzerato il know how precedente, chiaro che nuove aziende fioriranno come i funghi a Novembre (fungeranno) e tante purtroppo appassiranno :D

BLERY

Sarà fatta con pezzi e batterie degli iphone rimasti in magazzino da anni

Hodd Toward

Si, ma considero Taiwan uno stato a parte.

Pietro Smusi

ricordati che non tutte le società cinesi sfornano il luogo comune di prodotto "cinesone". ci sono anche ottime ditte che sfornano altrettanto ottimi prodotti.

Daniel

Cioè in pratica non sappiamo nulla

Hodd Toward

Ormai non bastano i telefoni cinesoni, fra poco saremo inondati pure da auto cinesone.

Andiamo bene.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video