
22 Settembre 2023
A luglio è stata presentata la nuova Fiat 600 elettrica (600e), un B-SUV strettamente imparentato con la Jeep Avenger. Entrambi i modelli poggiano sulla medesima piattaforma e condividono parte della meccanica. La produzione delle due vetture si tiene nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia.
Alla luce delle similitudini tecniche fra le due vetture, proviamo a confrontarle.
Nuova Fiat 600 misura 4.171 mm lunghezza x 1.781 mm larghezza x 1.523 mm altezza. La Jeep Avenger, invece, misura 4.084 mm lunghezza x 1.776 mm larghezza x 1.528 mm altezza. Dunque, il modello di casa Fiat è leggermente più grande. Per i bagagli, c'è più spazio sulla Jeep Avenger visto che il baule offre una capacità di 380 litri contro i 360 litri di quello del modello del costruttore italiano.
Per lo stile del suo B-SUV, Fiat ha pescato a piene mani da quello della 500 elettrica, a partire dal design tondeggiante dei fari. Ovviamente, viste le dimensioni, le forme sono più muscolose. Non mancano nemmeno dettagli in nero lucido, cromature e plastiche in nero opaco. Sul paraurti posteriore troviamo la bandiera italiana. A seconda degli allestimenti, è possibile avere cerchi fino a 18 pollici.
La Jeep Avenger, invece, dispone delle proporzioni classiche dei modelli di casa Jeep. Questo B-SUV si caratterizza per la griglia a sette feritoie, il tetto nero a contrasto e per le forme molto sottili dei fari Full LED. A rimarcare la possibilità di poter affrontare senza problemi strade "impegnative", come tutte le Jeep, troviamo pure una piastra paramotore ed altri accorgimenti per proteggere gli organi meccanici. Questo B-SUV può contare su cerchi in lega da 18 pollici.
L'abitacolo della nuova Fiat 600 presenta un'impostazione che richiama sia la Fiat 500 elettrica e sia la Jeep Avenger. Il design è essenziale e troviamo uno schermo da 7 pollici per la strumentazione digitale incastonato in un elemento circolare e un display touch da 10,25 pollici del sistema infotainment Uconnect.
Sotto lo schermo centrale spiccano i comandi del climatizzatore e ancora più sotto quelli della trasmissione. Nel tunnel centrale è presente un ampio vano portaoggetti. Il B-SUV di casa Fiat dispone di una particolare funzione di "cromoterapia". In pratica, sarà possibile selezionare otto diversi colori per l'illuminazione ambientale e le grafiche degli schermi, per un totale di 64 combinazioni personalizzabili. Il sedile del conducente è dotato di regolazione elettrica e di una funzione di massaggio.
Gli interni della Jeep Avenger non sono quindi molto diversi da quelli della 600. Dentro, possiamo trovare la strumentazione digitale (da 7 o da 10,25 pollici) e il sistema infotainment con display touch centrale da 10,25 pollici. Sotto il display centrale son stati collocati sempre i comandi del climatizzatore e ancora più sotto quelli della trasmissione. Anche in questo caso nel tunnel centrale è presente un generoso pozzetto portaoggetti. Tra gli optional, a seconda delle versioni, ci sono i sedili con funzione massaggio e il tetto panoramico.
La Fiat 600 è, ad oggi, proposta solamente in versione elettrica. Già sappiamo, però, che nel corso del 2024 arriverà una motorizzazione ibrida. La Jeep Avenger, oltre al modello 100% elettrico, è commercializzata, in alcuni mercati europei tra cui quello italiano, anche con un'unità a benzina.
Le versioni elettriche dei due B-SUV dispongono del medesimo powertrain del Gruppo Stellantis. Dunque, parliamo di un singolo motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia. Unità che è alimentata da una batteria da 54 kWh (51 kWh utilizzabili) con celle del tipo NMC (nichel-manganese-cobalto).
Parlando di ricarica, l'accumulatore può effettuare un pieno di energia in corrente continua fino ad una potenza di 100 kW. In corrente alternata, invece, può ricaricare fino a 11 kW. Per entrambi i modelli, l'autonomia nel ciclo WLTP è di circa 400 km. La Jeep Avenger, come accennato in precedenza, si può avere anche con un 1.2 turbo benzina da 100 CV.
Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, la nuova Fiat 600 offre, tra le altre cose, Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, Intelligent Speed Assist, Blind Spot Detection e la frenata automatica. La Jeep Avenger dispone, invece, del Cruise Control adattivo, del Lane Centering, del riconoscimento della segnaletica stradale, della frenata di emergenza automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti e del Lane Keeping Assist.
Per il lancio, il nuovo B-SUV di casa Fiat è proposto nelle versioni 600e (RED) e 600e La Prima. Il prezzo di listino chiavi in mano di Fiat 600e (RED) è di 35.950 euro, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950 euro. Jeep offre il suo nuovo modello negli allestimenti Avenger, Longitude, Altitude e Summit. Per la variante con l'unità a benzina, l'allestimento base (Avenger) non è disponibile.
Il modello a benzina parte da 23.900 euro, mentre quello elettrico da 34.600 euro. Entrambi i B-SUV elettrici sono compatibili con gli incentivi statali.
Commenti
anche il pieno d partenza
Un dubbio, ma i 25€ comprendono la sola ricarica finale o anche il pieno di partenza?
la cosa sicura è che non hai visto il video che t ho link e che hai scritto una c@z@t@. Cmq, te lo spiego. 1 litro di benzina corrisponde a 9,6 kWh. in quel percorso ho percorso 3,94 Km/kWh, owero 37,824 Km con 9,6 kWh, corrispondenti ad un litro di benzina. Impossibile, ad oggi, percorrere 37,824 Km con un litro di benzina con Jeep Avenger.
P.S. ho corretto il commento precedente. benzina non diesel / gasolio
La Avenger non ha diesel, ma un benzina. Comunque il mio era un paragone tra i vari tipi di propulsione. La cosa sicura è che con un kWh non li faresti mai 20 km, anzi in autostrada sarebbe un miracolo farne 5
Questo è in parte vero, ma in tanti anni in cui ho seguito l'auotomotive l'unico confronto reale avvenne solo per la C3, confrontata con se stessa in quattro varianti di combustibile differenti. Essendoci troppe variabili da auto ad auto l'unico dato certo è quanto si spenderebbe per la medesima tratta, come fanno su un altro portale facendo Roma Forlì
quello che fai tu NON è paragonabile, SE la tua auto gpl NON ha la stessa potenza e SE non è la stessa tipologia d auto
Renault Megane diesel berlina 116cv NON è paragonabile con Jeep Avenger crossover 156 cv. potenze diverse, tipologia auto diverse... consumi diversI... infatti, con Jeep Avenger diesel costa MOLTO d più... è come paragonare la Panda con la Ferrari. A livello monetario B.E.V. costa meno della metà mantenerlo / manutenerlo rispetto ad I.C.E. Ricaricare alle colonnine d ricarica pubblica costa € 0,35/kWh, il carburante costa quasi 2€/l
Assolutamente, meglio Volvo ex30
anch'io 130 Km/h e TUTTO (clima, radio, luci) acceso
Sarebbe interessante capire quanto sarebbe venuto lo stesso viaggio con un auto termica. A spanne io faccio 330/350km con 20€ di gpl a 130 km/h e a/c sempre accesa
Il fap infatti è stato fatto per non inquinare, e infatti dall' euro4 all' euro5 c'è il più grande abbattimento di polveri sottili.
Io sono a favore del diesel ora e anche per il futuro, perché di andare in giro con una auto elettrica che mi può scoppiare sotto al cu*o da un momento all'altro e che costa come il caviale anche se è un cesso, non ne ho proprio voglia), ma è un dato di fatto che le vecchie macchine diesel (e benzina) targate dalla D in giù non dovrebbero più circolare perché inquinano troppo, fattene una ragione.
Inquinano troppo? Una merdæ di euro 5/6 con un fap hai analizzato quanto inquina? Eppure il fap è stato fatto per non inquinare
Ogni 3 anni vi fanno cambiare e vi hanno fatto cambiare auto con la fiaba degli euro e adesso vi stanno ancora intortando con la fiaba dell elettrico che inquina più che tutti gli euri messi insieme. Vi state facendo friggere il cervello,e ciò nonostante continuate ogni mese a regalare soldi alle concessionarie. Va guarda lascia perdere…io sarò complottista come dite “voi” ma voi avete la mortadella sugli occhi,non il crudo,perché per mantenere l’auto non avete soldi per il crudo
Si, ma inquinano troppo!!!!!!!!!!!!
certi aborti come la tua Swift non potrebbero più circolare per questo!
Le macchine d' epoca che meritano di circolare (con kilomentraggio limitato) sono ben altre...
Fidati che per come sono fatte e per come durano,sono più scassoni le auto di adesso! Fatte apposta per durare poco e per essere complicate da riparare “self Made” io ho ancora in casa una prima serie di una SWIFT con 200k km ,va come un orologio e la riparo io. Prendi adesso una nuova swift e dalla durare così…
Le macchine di 20 anni fa le toglierei dal circolazione, se non quelle d' epoca di interesse storico ben tenute, gli scassoni non dovrebbero circolare.
Si ecco appunto… ma anche un 1.9 di 20 anni fa ben tenuto… gli euro 3/4/5 vatte la pesca non mi hanno mai toccato
Infatti ci vorrebbe un bel 1.8 TDI euro 6B
Sono praticamente in disaccordo su tutto, la 600 per me molto bella ed iconica, la Avenger prosegue la linea di anonimato e "imborghesimento" delle jeep iniziato con la Compass....
....gli interni totalmente anonimi entrambi con lo schermone che piace tanto negli ultimi anni e che trovo orrendo..
La 600 pare il modello predecessore della 500x e invece è il contrario lol
Visto il prezzo a quel punto uno si fa la Volvo EX30.
No, se non rottami e acquisti un'auto elettrico nella fascia di prezzo elegibile (fino a 35k € sul prezzo al netto dell'iva) hai comunque diritto a 3000€.
E comunque la vaccata l’hai scritta tu.. devi appunto avere una macchina molto vecchia o almeno che rientra in una delle fasce di inquinamento previste. Ma se non hai una macchina o se hai una macchina come ad esempio una vettura del 2014 (giusto per citare un annata) non accedi a nessun incentivo, paghi a prezzo pieno la vettura e se va bene prendi o soldi della eventuale permuta stracciata al prezzo eurotax. La prossima volta informati prima di scrivere a vanvera vaccate
La 600 mi sembra già vecchia... La Avenger decisamente più carina. Forse però invecchierà prima, al contrario della 600 che essendo già "simil-retrò" peggiorerà meno nei prossimi anni.
Non comprerei nessuna delle due comunque.
Pazzeschi gli interni, praticamente identici (e comunque esteticamente ottimi, finalmente Fiat/Jeep hanno iniziato a lavorare decentemente da questo punto di vista).
C'era anche blue klein è vero!
Molto più carina la Avenger.. la 600 sembra avere il trucco agli occhi, magari alle donne piacerà..
Peccato solo per le motorizzazioni di avenger, il 1000 è ridicolo e l’elettrico solo un pazzo può preferirlo ad una tesla.
Incentivi de che? Che per avere quei 4 soldi devi avere un auto di 80 anni fa.. ma per cortesia
Considerato che verrà prodotta nello stabilimento dove fanno Corsa e 208 non so quanto ti convenga scommettere.
Forse puoi considerare anche la Yaris cross in quella fascia.
Esteticamente deve piacere (a me piace più la avenger, la mia compagna preferisce la Yaris), ma è comunque una valida concorrente.
Scommetti che sarà un B-suv?
Il Pandino Sisley rigorosamente blu metallizzato
Se fosse lunga 395 cm e non avesse un assetto da SUV la useresti allo stesso modo di quella attuale. Mi sa che ti stai confondendo con la Panda.
Vabbè, ma non sarà un auto che potrai usare allo stesso modo dell'attuale, per cui chiamala come vuoi, ma tanto la sostanza non cambia. Stellantis forza i suoi potenziali clienti a spendere di più per roba che magari non gli serve, tagliando via i modelli più piccoli ed economici (su cui non fanno abbastanza margini), il resto son chiacchiere.
anzi si tengono ben stretta la loro auto
gli anni della fiat sono finiti da un pezzo .......
Non è che ora le manchi tanto ai 4m, è 384 cm. Penso che verrà fuori qualcosa di un leggermente più corto di una 208, quindi intorno ai 395-400 cm, come una Yaris, insomma. E non credo che avrà la scocca da SUV.
Comunque i segmenti ormai sarebbero da riformulare perché le auto sono generamente tutte cresciute, quindi le distinzioni stanno venendo un po' meno. Ad esempio, la 2008 è considerata B-SUV ma è 430 cm che per me è da segmento C (infatti la 308 che è ritenuta segmento C è 437 cm).
No, non sono io che faccio confusione, sei tu che non hai letto bene i messaggi, perché ho citato auto presenti nel messaggio iniziale.
E stai confondendo tu stesso i termini e anche le informazioni, perché la nuova Ypsilon sarà prodotta in Spagna, non in Polonia.
Le piattaforme comprendono i pianali ma di certo non il volante che citavi poco fa. Inoltre, la stessa piattaforma è generalmente modulabile per garantire flessibilità nella progettazione e nell'assemblaggio, proprio per non creare auto identiche e per poterle differenziare per prezzo e segmento di mercato. Ad esempio, Avenger e 2008 hanno la stessa piattaforma ma dimensioni e passo diverso. Il fatto di essere state nate e sviluppate prima non cambierebbe nulla visto che la piattaforma è la stessa (secondo la tua logica).
Infotainment, interni, esterni, dotazioni di sicurezza e compagnia bella sono slegate dalla piattaforma e quest'ultima può generalmente essere parecchio personalizzabile. Per dire, nel fuori strada l'Avenger e la 600 non sono certo intercambiabili. In generale la piattaforma CMP può essere usata sia per il segmento B che per il segmento C e già basta questo per dire che le auto non siano tutte uguali.
La verità dei fatti è che dire "hanno la stessa piattaforma, sono la stessa auto" significa averci capito ben poco. Anche le motorizzazioni sono condivise ma non identiche, perché spesso cambiano le opzioni( a volte anche alcune caratteristiche). Quindi va benissimo chiamarle cugine perché di sicuro hanno svariati elementi in comune. Nel caso di 600 e Avengers definirli cloni sarebbe eccessivo ma è vero che le personalizzazioni vanno poco oltre l'estetica, quindi sicuramente sono sorelle. Dire che sono cloni è evidentemente sbagliato.
Chiariamo, un auto sui 4m non è un segmento A, e la nuova Ypsilon sicuramente non ne farà più parte. Usano il nome Ypsilon per cercare di traghettare i clienti di tale modello verso uno ben più grosso e costoso.
Verde
20 anni è un conto, 3 un'altro. La Ypsilon vende perché nel segmento A e dai rumor si parla di misure intorno ai 4 m, quindi penso che ne verrà fuori qualcosa tipo la Yaris come dimensione.
Che poi anche Lancia si doterà di un B-SUV è probabile, ma non penso che sarà la Ypsilon.
Ti è andata pure bene...volevo scrivere una duna
Puo essere tutto in effetti.
Io se leggi bene, credo solo di aver evidenziato quella che per me è una anomalia.
Facendolo ho provato a dare uno spunto alla redazione per fare un lavoro giornalistico e vedere se c'è effettivamente qualche comportamento "particolare" o se la mia impressione è errata.
E questo anche in considerazione del fatto che, e mi dispiace dirlo, qui come oramai quasi dappertutto il giornalismo è assai raro. Credo che ben oltre i 3/4 degli articoli siano ripresi da altre testate o siano più o meno economicamente sponsorizzati da produttori.
Per me il giornalismo sarebbe anche questo, ma non per la parte maggiore di ciò di cui una testata dovrebbe occuparsi.
Poi io posso sbagliare, ovvio che mi capita come un po' a tutti, ma la mia volontà era di scrivere un post in forma di critica costruttiva e dare così uno spunto per fare qualcosa che reputo giornalisticamente più interessante dello snocciolare caratteristiche tecniche fornite da un produttore o parlare delle speculazioni sull'uscita di un prodotto di cui in realtà non si sa molto (tipo il post su ZFlip 6...).
Vedi che ad esempio l'informazione sulle attese che fornisci è ciò che dovrebbe far parte di un discorso più ampio dove prendendo dati come quelli che ho evidenziato io ed informazioni che si recuperano "sul campo" si va ad analizzare una situazione per poi eventualmente trovare una notizia.
Guardando il grafico del comfort sospensioni la avenger è abbastanza più rigida perfino della Duster , il che mi preoccupa molto.
Secondo me invece è che vogliono spingere sul noleggio... le auto elettriche richiedono pochissima manutenzione e fa spendere poco in generale e si noleggia alle stesse cifre
Beh oggi non c'è tanto sotto i 10k... dipende da cosa cerchi...
Le voci che hai sentito sono sbagliate, sarà una hatchback come 208 e Corsa.
Che non c'entri con l'attuale Ypsilon è voluto. Auto nuova per il nuovo corso Lancia.
Con quei fanali la 600 ti guarda male.
L'abito non fa il monaco.