Mercato auto Italia, la 500 è l'elettrica più venduta nel 2021

04 Gennaio 2022 389

Il 2021 per il mercato auto Italia si è concluso negativamente. Le conseguenze della pandemia e la crisi dei chip hanno pesato moltissimo su risultati complessivi. Come abbiamo visto, rispetto al periodo pre-pandemia del 2019, l'anno appena concluso ha fatto segnare un calo delle immatricolazioni addirittura del 24%.

Nonostante la situazione non certamente positiva, nel 2021 sono andate bene le vetture elettrificate, cioè le ibride, le Plug-in e le elettriche. A questo punto è interessante fare un bilancio dell'anno appena terminato per scoprire i modelli più venduti in Italia in questi segmenti di mercato. Come abbiamo avuto modo di vedere, le elettriche hanno chiuso l'annata 2021 con una quota complessiva del 4,6%. Le Plug-in, invece, del 4,7% e le ibride (Mild Hybrid incluse), del 29%.

TOP 10 2021 ELETTRICHE

Al primo posto e non poteva essere diversamente visto quanto visto nel corso dell'anno, troviamo la 500 elettrica che con 10.753 immatricolazioni ed una quota di mercato tra le elettriche del 15,9% stacca nettamente la Smart Fortwo che si "ferma" a 6.162 unità immatricolate. Terzo gradino del podio per la Renault Twingo elettrica con 5.822 immatricolazioni.


Quarta piazza per la Dacia Spring. In quinta posizione, invece, troviamo la Tesla Model 3. Da evidenziare anche il settimo posto della Volkswagen ID.3. Complessivamente, nel corso del 2021 in Italia sono state immatricolate 67.542 auto elettriche.

TOP 10 2021 IBRIDE

Partiamo dalle Plug-in. La classifica vede ai primi due posti due modelli Jeep. Troviamo in prima posizione la Jeep Compass con 8.743 immatricolazioni pari ad una quota di mercato del 12,6%. Seconda piazza per la Jeep Renegade con 6.037 immatricolazioni. Terzo gradino del podio per la Volvo XC40.


Buona quarta posizione per la Renault Captur. Quinta e sesta la BMW X1 e la Peugeot 3008. Complessivamente, nell'intero 2021 sono state immatricolate 69.312 auto Plug-in.

Per quanto riguarda i modelli HEV c'è poco da dire visto che la classifica è sempre stata dominata dalla Fiat Panda che con 82.606 immatricolazioni stacca nettamente la Lancia Ypsilon che ha totalizzato 37.330 unità immatricolate. Terzo gradino del podio per la Fiat 500 (31.686 immatricolazioni). Spiccano poi, la Toyota Yaris, la Ford Puma, la Suzuki Ignis, la Suzuki Swift, la Toyota C-HR, la Hyundai Tucson e la Toyota RAV4.

Visti i risultati della Panda tra le ibride, non stupisce che questo modello sia in assoluto il più venduto in Italia con 112.298 Immatricolazioni. Seguono la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon.

[Fonte dati: UNRAE]

VIDEO


389

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alieno

Nessuna figura, l'ho ringraziato!

Spiderman

Vivo a 300 metri dalla Laterana Patriarcale Arcibasilica Romana del Cristo Salvatore, San Giovanni Evangelista San Giovanno Battista, Tempio della Cristianitá, Caput e Mater Ecclesia Mundi, sede del potere temporale dei Papi. Il protocanonico è il presidente della Repubblica Francese.
Meglio conosciuta dai più come San Giovanni In Laterano......t'abbasta per dì che abbito a Roma?

Alex Li

Pensa andare a 220 con una 695......
Rispettare i limiti è doveroso ma le auto sono fatte anche per arrivare al massimo delle loro prestazioni.

The Evil Queen

Non avrebbe senso per una citycar essere più grande di così? Mah.
Io ho una vecchia matiz della chevrolet, cinque porte, piccola e pratica. D sicuro più spaziosa della 500.
Quello che non ha senso è girare in città con suv enormi grandi come astronavi.

Alex Li

Io non capisco un discorso più ampio!!!!!
Io mi limito all'articolo in questione.
Il rapporto rimane quello.

Vuoi farlo sull'intero circolante?
500 2007/2021 3 milioni di cui elettriche?
In questo caso anche
1 su 1000 non è corretto.

Nel 2022 gli incentivi non ci saranno per nessuno quindi ne riparleremo.

Matteo Rossi

Se non capisci un discorso più ampio non è colpa mia. Comunque ne riparliamo a fine 2022 senza incentivi.

Alex Li

E quindi?
Insisti col Mercato totale quando l'argomento in discussione si riferisce al mercato Italia 2021.
Ci sei o ci fai?
Il rapporto è e rimane 1 a 4,4.

Matteo Rossi

Io mi riferivo al mercato totale, non al 2021.

Alex Li

Da 16 a 40 casomai

NOP7356

quindi la yaris costa 16 mila e non 25 mila, buona continuazione

Alex Li

L'articolo parla espressamente di mercato italiano 2021
Quindi
Totale 500 = ~44 mila
di cui ~10 mila EV.
Non è una su tre ma 1 su 4,5 che comunque è lontanino dal 1su 100 da lei detto.
Il "ma per favore" lo rimpallo

Alex Li

Quindi?

Drogba_11

Per gli accessori si entra nelle valutazioni soggettivi, a me di tanti accessori non frega nulla. Prestazioni anche lì è soggettivo.
Quest'anno senza incenditivi vedremo quando sono appetibili le elettriche, già il fatto che la 500 sia la più venduta fa riflettere.

NOP7356

non sapevo ci fosse differenza di infotainment tra la yaris normale e la ibrida

Matteo Rossi

Sul totale delle circolanti? Ma per favore.

Alex Li

Sul mercato italiano sicuramente.
~30000 500 di cui ~10000 elettriche.
1 su 3

Alex Li

La Hybrid....25000€

O_Marzo

vabbè allora voglio vedere quanto ti pagano una macchina che credono avere solo 3/4 anni di vita, non cambia la sostanza

Rapidashmarino

"Ti sei convinto di una grande caz*ata e finché ti confronterai con gente con le tue stesse idee non riuscirai mai ad avere una visione completa della realtà." ma cosaaa gli unici ad avere le tue idee sarai tu e qualche altro pinco pallino...

"Nonostante gli italiani in quest’aspetto sono culturalmente retrogradi rispetto al resto d’Europa, ti sorprenderebbe sapere quanti italiani desiderano un’auto elettrica." si... chissà da cosa è scaturito questo desiderio, forse dall'alto? e non intendo i cieli...

"La 500 elettrica è oggettivamente superiore alla 500 benzina, chiaramente non sei mai salito su una 500 elettrica." vero, come non sono salito su tante macchine, ma basta leggersi due caratteristiche, recensioni e confrontarle... La 500 era un esempio come può esserlo con tanti altri, era solo per evidenziare l'enorme differenza di prezzo con la controparte endotermica a parità di prestazioni.

"A parità di prezzo la maggior parte dei clienti preferirebbe la variante elettrica (ripeto, attualmente una 500 su 3 è elettrica)." ma dove la vedi la parità di prezzo?? non ci credi neanche tu quando lo scrivi.... forse la dacia usa e getta?

"Non abbiamo tutti le stesse esigenze, non abbiamo tutti le stesse preferenze." non è una questione di preferenze, è una questione di razionalità, l'elettrico ora come ora è ancora acerbo, limitato principalmente dall'attuale tecnologia delle batterie. Ne riparliamo tra qualche anno, forse...

Squak9000

ma non sai di quelli che dice "vivo a Roma" e poi sta tipo a Cerveteri o comunque fuori dal raccordo anulare?

Spiderman

Io vivo a Roma e ho entrambe.

Spiderman

6/8 anni? Ahahhhahahh mai tenuta una macchina più di 3 anni, ma proprio se me ne ero innamorato altrimenti dopo un anno e mezzo massimo due le do via!
8 anni è da pensionato dai!

R_mzz

Ti sei convinto di una grande caz*ata e finché ti confronterai con gente con le tue stesse idee non riuscirai mai ad avere una visione completa della realtà.

Nonostante gli italiani in quest’aspetto sono culturalmente retrogradi rispetto al resto d’Europa, ti sorprenderebbe sapere quanti italiani desiderano un’auto elettrica.
La 500 elettrica è oggettivamente superiore alla 500 benzina, chiaramente non sei mai salito su una 500 elettrica.

A parità di prezzo la maggior parte dei clienti preferirebbe la variante elettrica (ripeto, attualmente una 500 su 3 è elettrica).

Non abbiamo tutti le stesse esigenze, non abbiamo tutti le stesse preferenze.

Rapidashmarino

"In Italia, come nella maggior parte del mondo, nessuno ti impone le auto elettriche." -> "hey guarda tra tot anni tu qui in centro non puoi circolare più perchè fai schifo ed inquini, e poi dall'altro lato mi dai incentivi a pioggia e mi fai sconti su altre cose come su tassa possesso ecc. allora il ragionamento cambia, e lo sforzo di pagare qualcosa in più lo fai, perchè sai che poi tra un futuro relativamente vicino, la tua cara vecchia 500 la dovrai tenere solo in garage." <- se non la chiami imposizione questa, non so cosa altro tu possa intendere, che ti stanno con una pistola alla fronte e se non compri sparano? stai negando proprio l'evidenza...

"Devi accettare il fatto che diversi clienti, ad esempio me, non vogliono più guidare auto Diesel o benzina." -> i clienti tipo te sono la minoranza e di certo non fanno mercato, gli ecologisti con i soldi purtroppo non sono molti... I motivi per cui vendono sono quelli spiegati sopra.

"La 500 elettrica è nettamente superiore alla 500 benzina, non c’è da sorprendersi del fatto che i clienti desiderano la versione elettrica e sono disposti a pagare di più per averla." - vatti a vedere la differenze tra l'uno e l'altra in termini di kw e cavalli

"Fatto: a dicembre 2021 una 500 su 3 è elettrica (dati UNRAE)" Cosa c'entra col mio discorso, ho detto mica detto che le elettriche non vendono?

"Puoi anche non comprenderne i perché, ma di fatto sempre più clienti, dopo aver provato un’elettrica, NON vogliono più sentir parlare di Diesel o benzina.
I clienti desiderano sempre di più un’auto elettrica." e ci mancherebbe pure, dopo quello che hanno speso, che vogliono tornare indietro. Anzi magari i pentiti ci sono e ci saranno ancora, tipo chi non vuole mettersi a caricare la macchina ogni notte, chi vuole ancora continuare a fare km e km senza stare li col pensiero a contare quanti ne puoi ancora fare, chi non ha un garage o chi non ha da dove caricarla, o chi deve per forza di cose caricarla alle colonnine di ricarica e pagare l'elettricità un prezzo maggiore, prezzo che continuerà ad aumentare sempre di più, man mano che l'elettrico si diffonderà.

R_mzz

Ignori totalmente come funziona il mercato delle auto elettriche.
Il tuo modo di ragionare è personale, altri clienti vedono le auto in modo completamente diverso.
Di fatto dire che le auto elettriche vendono perché sono imposte è un enorme caz*ata.
In Italia, come nella maggior parte del mondo, nessuno ti impone le auto elettriche.

Devi accettare il fatto che diversi clienti, ad esempio me, non vogliono più guidare auto Diesel o benzina.
Le auto elettriche hanno dei vantaggi e delle caratteristiche che non puoi trovare su un’auto termica.

Hai fatto l’esempio della 500, ma dal quel che hai scritto è evidente che non hai mai guidato una 500 elettrica.
La 500 elettrica è nettamente superiore alla 500 benzina, non c’è da sorprendersi del fatto che i clienti desiderano la versione elettrica e sono disposti a pagare di più per averla.

Fatto: a dicembre 2021 una 500 su 3 è elettrica (dati UNRAE)

Puoi anche non comprenderne i perché, ma di fatto sempre più clienti, dopo aver provato un’elettrica, NON vogliono più sentir parlare di Diesel o benzina.
I clienti desiderano sempre di più un’auto elettrica.

Rapidashmarino

aridaje...
sta certo che se non ci fossero state imposizioni dall'alto si sarebbe continuato a produrre endotermico come se non ci fosse un domani e i consumatori l'avrebbero preferito per una questione economica in primis.
Se uno dovesse decidere tra una 500 da 26000 elettrica e una da 15000 endotermica, secondo quale avrebbe scelto (stiamo parlando della stessa macchina ma con 10000 euro di differenza).
Ovvio se poi mi dici, hey guarda tra tot anni tu qui in centro non puoi circolare più perchè fai schifo ed inquini, e poi dall'altro lato mi dai incentivi a pioggia e mi fai sconti su altre cose come su tassa possesso ecc. allora il ragionamento cambia, e lo sforzo di pagare qualcosa in più lo fai, perchè sai che poi tra un futuro relativamente vicino, la tua cara vecchia 500 la dovrai tenere solo in garage.

Ma se vuoi rimanere convinto che la verità è un'altra... contento tu, contenti tutti.

Adios

O_Marzo

Voglio proprio vederlo quando dovrai rivenderla... magari con 6/8 anni sul groppone, vediamo quanto riprendi considerando la fiducia che ha la gente nella durata delle batterie dopo qualche anno e i costi di riparazione a cui si va in contro

Tony Musone

Innanzitutto, se tra i due c'è chi scrive eresie quello non sono io. Anche perchè, come ti ho scritto già altre volte, puoi ignorarmi o bloccarmi ma non puoi dire a me cosa posso o non posso fare e solo il fatto che tu lo scriva per l'ennesima volta, è quanto meno paradossale.

Per ultimo ma non meno importante, le "possibilità finanziarie degli italiani" sono sempre state più o meno queste e checché tu ne dica sono direttamente proporzionali al segmento (e quindi al costo). Tanto è vero che anche quest'anno, come almeno negli ultimi vent'anni, l'utilitaria è il segmento più venduto in assoluto, perciò non si capisce perchè per l'auto elettrica dovrebbe essere diverso.

In pratica hai scoperto l'acqua calda, "(ma quando la materia grigia non si attiva c'è poco da fare)" [cit.]

Matteo Rossi

Una termica costa il doppio haahahah. Dai sparane altre su che cu stiamo divertendo. Quindi secondo te la Abarth che è termica e è pari dell’elettrica (se non meglio) costa il doppio????

Marco

Mi sa che sai ben poco...
Puoi aver ragione sui consumi dove i cicli di omologazione sono distanti dalla realtà (che poi non sempre è vero in quanto dipende da innumerevoli variabili)

Marco

Hai ragione, meglio una termica che a pari caratteristiche costa almeno il doppio a mantenerla sperando di non necessitare di manutenzioni straordinarie...
I tuoi sono i soliti commenti di chi non ha argomenti validi.

NOP7356

amplifon
tesla model 3 sr è 49990 mila tra 50 e 60 ci sono 10 mila euro
fiat 500 dal configuratore parte da 26550 mila euro
50 diventa 60 e 26,5 diventa 20, not bad, not bad

Alex Li

Inutile dirti che quando parli di elettronica in un auto puoi pensare oltre un solo dispositivo..
Non c'è solo infotaitment

fire_RS

Sento da qui il rumore delle unghia sugli specchi....

Alex Li

Purtroppo per te la comunità Europea riconosce le MHEV come ibride.
Con poco meno di 1000€ i costruttori sono riusciti ad allungare la vita di molti endotermici ed evitare sanzioni per eccesso di CO2.

Alex Li

Brutta? Dipende dai gusti.....
minuscola e costosa?.....anche qui dipende dalle necessità o dalle aspettative.
A me piace esteticamente e per le dimensioni potevano rischiare un po' di più facendo una piattaforma dal passo più lungo e una larghezza poco più ampia.

Alex Li

Il barattolo arriva a 150km/h limitati.....

R_mzz

Di fatto, che ti piaccia o meno, i clienti desiderano acquistare sempre di più un’auto elettrica.
Le elettriche non vendono perché “sono imposte”, chi lo dice non ha compreso nulla del mercato BEV.
Di fatto le elettriche piacciano, sono desiderate e i clienti sono perfino disposti a spendere di più.

Spiderman

Intanto i costi di gestione ti fanno recuperare molto, moltissimo specie se hai il fotovoltaico. La wallbox è compresa nel prezzo comunque si ricarica anche da Shuko. Poi quando la rivendi riprendi gran parte del maggior esborso. Il parametro di costo lo vedi nelle auto a noleggio dove le elettriche costano meno di una pari taglia e potenza a benzina. Non solo, anche ricaricando a consumo alle colonnine pubbliche (cosa che accade ma pochissimo) si spende sempre il 35/40% della benzina.

Matteo Rossi

Bhe se hai speso 30K per una 500 ci credo che tr la fai andare bene.

Matteo Rossi

Lo so benissimo, ma sono anche bene che le cose dichiarate dai produttori sono ben oltre la realtà l.

Rapidashmarino

devo elencarti i vantaggi di una macchina endotermica e gli svantaggi di un'elettrica "attuale"?
dai su non stiamo a parlare di questo ed è inutile che fai finta di non capire, le elettriche stanno andando, seppur lentamente, perchè sono praticamente imposte dai governi, in futuro non si potranno proprio più produrre le endotermiche e ci saranno sempre più restrizioni alla loro circolazione.
Il motivo non è di certo perchè sono più silenziosa, "maggior accelerazione", e la carica del pannello solare... non farmi ridere.

TheBoss

anche quando mi feci fare il preventivo per la toyota verso da configuratore online il prezzo era già inclusivo di sconto, poi vai al concessionario e ti tolgono 4-5000€... aggiornamento a fine dicembre il prezzo di acquisto in concessionario di una 500e molto ben accessoriata intorno 26-27000€ e puoi fare meglio col pronta consegna (che adesso significa attesa di 4-6 mesi)

Marco

Tortura... Per 4/5 volte all'anno.. Si vede che diamo significati diversi al termine "tortura".
Ripeto.. Una Polo che costa la metà di un'elettrica simile ha stessi accessori, caratteristiche, prestazioni di un'elettrica?? No, perciò facciamo confronti alla pari per favore.

Marco

Seriamente confronti una ibrida plug-in con una BEV??
Lo sai vero che cambia totalmente la gestione, C rate di carica/scarica, %DOD etc? E che poi non si sa di che tecnologia del litio si parla...

Marco

Chi è di parte sono coloro che non hanno un'auto elettrica e non la usano quotidianamente

Spiderman

L'elettrica è effervescente e in cittá e ai semafori ti da una nuova visione di guida. In autostrada comunque vado piano, comunque mai sopra i limiti. In statale pure. Anzi anche di più.
Il bello della guida elettrica è proprio la coppia prorompente che ti da a bassi regimi che ti porta a reinterpretare lo stile di guida che si era formato con il termico.

comatrix

Trova l'anomalia

1 FIAT PANDA 105,616
2 FIAT 500 42,181
3 LANCIA YPSILON 41,525
4 JEEP RENEGADE 33,116
5 TOYOTA YARIS 31,151
6 FIAT 500X 29,872
7 CITROEN C3 29,813
8 DACIA SANDERO 27,982
9 FORD PUMA 27,315
10 VOLKSWAGEN T-ROC 27,074
11 JEEP COMPASS 26,781
12 RENAULT CAPTUR 25,797
13 RENAULT CLIO 24,623
14 DACIA DUSTER 24,288
15 OPEL CORSA 24,197
16 PEUGEOT 2008 23,947
17 VOLKSWAGEN T-CROSS 22,809
18 PEUGEOT 208 22,058
19 VOLKSWAGEN POLO 19,200
20 PEUGEOT 3008 19,146
21 FIAT 500L 16,739
22 FIAT TIPO 15,953
23 VOLKSWAGEN TIGUAN 15,036
24 VOLKSWAGEN GOLF 14,125
25 HYUNDAI TUCSON 14,119
26 SUZUKI IGNIS 14,100
27 SUZUKI SWIFT 13,621
28 CITROEN C3 AIRCROSS 13,371
29 TOYOTA AYGO 13,190
30 FORD FIESTA 13,165
31 HYUNDAI I10 12,999
32 KIA PICANTO 12,911
33 FORD KUGA 12,874
34 AUDI Q3 12,729
35 BMW X1 12,215
36 OPEL CROSSLAND X 12,206
37 TOYOTA C-HR 11,982
38 VOLVO XC40 11,114
39 FORD ECOSPORT 10,994
40 BMW SERIE 1 10,772
41 MERCEDES CLASSE A 10,519
42 NISSAN QASHQAI 10,484
43 KIA SPORTAGE 10,157
44 AUDI A3 10,030
45 VOLKSWAGEN UP! 9,998
46 FORD FOCUS 9,051
47 SEAT ARONA 8,575
48 TOYOTA RAV4 8,441
49 MINI COUNTRYMAN 8,430
50 CITROEN C1 7,994

Tutti i segmenti inclusi

comatrix

Innanzitutto evita di rispondere ai miei commenti per favore (mica mi sono dimenticato dite e delle tue eresie).
In seguito non confronto i due segmenti, confronto le possibilità finanziarie degli italiani, che siano segmenti diversi o no cambia poco, perché se tutti avessero soldi e fossero benestanti, le Tesla sarebbero le più vendute (ma quando la materia grigia non si attiva c'è poco da fare)

Marco

Innanzitutto bisognerebbe capire quale target di auto hai in mente.. Quale segmento? Modello? Senza queste informazioni non si può far nulla.
Intanto si sa che mediamente fai 10-11.000 km/anno... La media di consumo è da cdb o reale? I cdb hanno sempre uno scarto...
Ti faccio il mio esempio 500e 42 kWh Icon vs Yaris Hybrid Lounge con prezzi di listino (confronto fatto prima dell'acquisto) e percorrenza di 20.000 km/anno. (conscio del fatto che una è segmento A e una B e che hanno prestazioni diverse).
La 500e stava sui 35.000€, la Yaris sui 27.000€ e mancavano degli accessori. Differenza di 8.000€ senza sconti ed incentivi.
Con la 500e a casa mi costa (ora post aumenti) sui 0,018€/km comprese perdite di carica... La Yaris mi sarebbe costata pensando ad un consumo di 33 km/l e costo di 1,7€/L (ho un'ibrida Toyota da 16 anni e faccio la media dei 25 km/l per quello ho stimato i 33 km/l) il costo risulta pari a 0,05€/km. Il ché si traduce in circa 360€/anno per la 500e con carica a casa senza fotovoltaico, mentre circa 1020€/anno per la Yaris.
La 500e per i primi 5 anni non paga il bollo (potenza reale di picco pari a 140 CV, a libretto circa 57 CV); la Yaris invece ogni anno paga almeno 175€.
Con la 500e pago 590€/anno di assicurazione con tutto tranne la kasko; la Yaris pagherebbe circa il doppio.. Sui 1000-1200€/anno.
La 500e ogni 15.000 km o ogni anno deve fare il tagliando e costa dai 50 ai 60€; la Yaris costa sui 180-200€ (stessa frequenza di manutenzione).
La 500e ha meno probabilità di richiedere manutenzioni straordinarie, mentre la Yaris (specie da quanto ho letto ha problemi con il GPF).
La 500e ha una garanzia di 4 anni su tutto e 8 anni o 160.000 km su batterie e motore; la Yaris di base 5 anni.
Alla fine dei conti dopo 5 anni o 100.000 km la 500e mi è costata sui 5.100€ per mantenerla; la Yaris sarebbe costata sui 12.800€ senza manutenzioni straordinarie e quanto supposto sopra. Risparmio in 5 anni di almeno 7.700€.. Mancano 300€ e si fa patta però senza tener conto degli accessori e potenza in più sulla 500e, senza fotovoltaico, incentivi etc.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024