John Elkann, una Ferrari a guida autonoma sarebbe triste

25 Settembre 2021 193

Vedremo mai una Ferrari a guida autonoma? "Sarebbe triste". Questa, la risposta che ha dato John Elkann alla domanda sulla possibilità che in futuro possa arrivare una supersportiva di Maranello dotata delle funzionalità di guida autonoma, durante l'Italian Tech Week organizzata dal gruppo editoriale Gedi in cui era presente anche il CEO di Tesla, Elon Musk.

Sarebbe triste una Ferrari a guida autonoma perché lo spirito della Ferrari è proprio quello di poterla guidare. Io penso che in un mondo in cui l'automatizzazione andrà a colonizzare una gran parte della nostra mobilità il valore della guida umana aumenterà e quindi se andate per analogia, quando avevamo cavalli e carrozze, gli stalloni esistevano e le corse ippiche esistevano ma quando sono scomparsi i cavalli e le carrozze, le corse ippiche continuano ad esistere e sono molto apprezzate. La Ferrari è già ben posizionata e dovrebbe continuare a essere quello che è.

Per Elkann, dunque, non ci sarà mai una Ferrari dotata di guida autonoma. Questa tecnologia, dunque, non entrerà a far parte della dotazione delle future supersportive di Maranello anche quando sarà largamente diffusa. Arriveranno, invece, le motorizzazioni elettriche, come già sappiamo. Per vedere la prima Ferrari elettrica non bisognerà attendere molto perché è già stato detto che debutterà nel corso del 2025.

LA CRISI DEI CHIP SI RISOLVERÀ A BREVE

Collegato dagli USA era presente, come accennato all'inizio, anche Elon Musk che ha parlato davvero di tutto, andando ben oltre il solo mondo delle auto, toccando temi come SpaceX e Neuralink, per esempio. Il CEO di Tesla ha ricordato anche tutte le difficoltà affrontate nel corso degli ultimi anni che hanno più volte rischiato di far "cadere nel baratro" la sua società come nel 2008 quando trovare investitori era particolarmente difficile o come nel 2018 quando è stato il momento di mettere in produzione la Model 3.

Un modello, oggi, di grande successo ma che all'inizio ha messo in seria difficoltà la società come tutti sanno quelli che seguono da tempo le vicende del costruttore americano.


Musk, parlando sempre del settore automotive, ha affrontato anche il tema della crisi dei chip che sta colpendo duramente tutti i costruttori. Il numero uno di Tesla è voluto andare un po' controcorrente affermando che questa crisi si risolverà a breve.

Non sono sicuro al 100%, ma penso che l'anno prossimo la situazione sarà migliore.

Il motivo di questa "fiducia" è da ricercarsi nel fatto che ci sono molte nuove fabbriche in costruzione che dovrebbero permettere di aumentare la disponibilità dei semiconduttori. Avrà ragione? Gli analisti la pensano in maniera differente e così anche alcune case automobilistiche. Per molti, infatti, il problema non si risolverà prima del 2023. Vedremo se Musk avrà ragione oppure no.


193

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

mi dispiace ma non mi servono queste cose, preferisco guidare

Gianniservizio pubblico

Cosa c'entra il COVID ?tu invece leggi piu di me ma capisci poco .

pollopopo

musk ha fatto determinate affermazioni con i dovuti se e ma e prima del covid.......... ribadisco leggi poco e 'insulti' tanto

Gianniservizio pubblico

Continui a sparare ca##ate a raffica musk dichiarò che nell' anno 2020 arrivavano i robotaxi siamo nell'anno 2021 e camminiamo ancora con la Panda ma per favore l'unico che dovrebbe stare zitto sei tu scrivi solo mer###e

pollopopo

leggendo si e no 1 pagina di come funziona il machine learning forse scopriresti che stando zitto faresti più bella figura....ahh...lo scrive bosch (non io), e non solo, che verso la metà di questo secolo (se non prima se ascolti musk) ci sarà la guida autonoma di livello 5, che significa che il volante in tutti gli scenari non dovrebbe servire

pollopopo

non è detto che debba rimanere a vita 50km....e comunque, se in quel percorso puoi fare altro puoi utilizzare quel tempo per leggere, studiare, per il cell, per far conversazione, per fare colazione, rilassarsi ecc.....

Walter

Non ci sono me uber ne taxi da me

tommaso

esattamente, ma non sarà mai possibile tale cosa... se sei ubriaco chiami un Uber, un taxi o torni a piedi

Gianniservizio pubblico
Roman

mi dispiace ma preferirei la guida manuale, ci vuole troppo per una full autorizzata

pollopopo

ma cosa diavolo ne sai per criticare una visione del futuro molto probabile sulla base di supposizioni di cosa può fare o meno una ia in decine di anni.... 40 anni fa il più grosso computer era meno potente del più infimo calcolatore odierno....

come fa... sono algoritmi di machine lerning che intrecciano dati cloud, sensori ecc... che si accumulano nel tempo... in quel borgo fra 10 anni ci passereno auto che immagazzineranno nel tempo tonnellate di dati sempre più precisi e sofisticati fino ad arrivare a riconosce tramite sensori, mappe 3d cloud, mappe gps ecc.... anche come muoversi in un borgo semi sperduto.......

esisterà, come in io robot, una modalità per prendere il comando del veicolo in casi estremi e rari... ma tranquillo che il 98% dei percorsi normali sarà fruibile in guida autonoma di livello 5 prima del 2050

Walter

bhe si se è guida autonoma completa. non so cosa intendi per pilota automatico.

tommaso

ma neanche con il pilota automatico....

Roman

se uno si vuole comprare una ferrari per uso familiare ha sbagliato auto

Roman

ovviamente una ferrari elettrica costa sempre di più

Roman

non ha senso perché è elettrica, semplice, totalmente snaturata e non più nulla di ferrari, le ibride ferrari si Salvano perché hanno il termico

Roman

stai paragonando cose totalmente diverse, come fa una ia a capire come muoversi in piccoli borghi oppure in aperta campagna?
con la guida autonoma puoi viaggiare tranquillamente in città grandi con strade fatte bene

Walter

si certo ma se non sono stupido non guido sbronzo

tommaso

sicuro cambieranno ma non cambierà mai il fatto che tu possa metterti alla guida sbronzo, autopilot o meno....

Domenico Belfiore

Non sono le auto il problema ma i mezzi pesanti

Walter

bhe no ci dovranno essere nuove leggi.
altrimenti guido io

Gianniservizio pubblico

Vediamo se prenderà piede in città come Napoli che c'è difficoltà anche a camminare a piedi figuriamoci la guida autonoma il fatto è che tu non capisci una mazza i taxi sono un servizio pubblico è operano in tutte le città con licenza rilasciata dal comune poi già il fatto che credi fermamente che con i servizi di navetta autonoma andrai in giro con pochi spiccioli penso che sei fuori strada. sempre se avverrà, la tua convinzione che la guida autonoma prenderà piede ovunque vale poco più di niente comprati una bici e non rompere le pa##e

pollopopo

io ho parlato che con un sistema di taxi non privato ma centralizzato permette di ammortizzare i costi grazie alla manutenzione interna (e non solo) portando i prezzi ad essere molto ragionevoli per un servizio decisamente più esteso e funzionale........................................

la guida autonoma prenderà i piedi ovunque!! come il cambio automatico ecc... è solo un mercato più lento e con una cultura della macchina differente

Gianniservizio pubblico

La manutenzione dei taxi in Italia perché stavamo parlando di servizio taxi non di altro viene fatta dal tassista stesso a spese sue come altre tasse ecc. sempre a suo carico primo punto . per quanto riguarda la manutenzione di bus tram,treni ecc è una cosa che non puoi eliminare indipendentemente se il mezzo è a guida autonoma o meno ,adesso ti ripeto la domanda cosa c'entra la guida autonoma con la manutenzione ?per quanto riguarda la guida autonoma non sarà fattibile ovunque ,in America è in Cina si svilupperà sicuramente ,in Europa non in tutti i paesi prenderà piede stai consumando polpastrelli per scrivere ca###te senza senso

tommaso

peccato che la legge non cambierà, anche in casa di guida autonoma livello 1254

tommaso

forse non percepisci tu che le auto a benzina/diesel spariranno e forse forse inquinano un tantino...

opt3ron

Presidente ma a lei cosa cambia ? Lo sanno tutti che ha l'autista.

BerlusconiFica

e fai i compiti e lavati i denti

DeeoK

Va beh, credi quello che ti pare, continuo a vedere contraddizioni in quel che dici ma ormai non ha senso proseguire. Buona giornata.

DeeoK

Sì, invece. Hai intentato una discussione sul nulla per poi accusare me di non far evolvere la discussione.

Te l'ho detto sin dall'inizio che il tuo stesso citare l'equitazione mette bene in evidenza come l'aspetto sportivo c'entri fino ad un certo punto con l'aspetto sportivo. E tu stesso parli di raduni e auto d'epoca.

A cosa avrei dovuto rispondere, poi? Sei tu che sostieni che le leve del cambio al volante sia messe lì giusto per fare i ganzi. Che vuoi che ti spieghi? Che fanno la stessa cosa del cambio centrale solo più in fretta? O che, non essendoci marce, il motore elettrico offra un'esperienza lineare? Scusa ma mi sembrano anche ovvietà.Tu non hai mai discusso sui motivi per cui un'auto elettrica abbia poco a che fare con lo sport, hai sostenuto che l'aspetto sportivo non esista ed io a quello ho risposto.

pollopopo

?? ma... ti sei svegliato col ciclo per criticare senza dire niente?

la manutenzione dei veicoli è interna quando si parla di trasporti di questo genere...vale pure per i mezzi pubblici, hanno la loro officina che non fa un banale tagliando ma ti smonta tutto il bus fino ad avere il pistone in mano se serve....

quello è il futuro non detto da me, è il futuro e fine, l'auto privata tende a sparire...se vai nelle grandi città è già così..... ovvio che in aperta campagna è un servizio più complesso....

e si...il traffico, se smart, si snellisce....

Ikaro

Vorresti dirmi che non sia vero? Hai passato una giornata tra "tu non puoi capire" e "ci fai o ci sei" solo ora sei riuscito va rispondere nel merito della discussione...

PS: fartelo notare non significa ne lamentarsi ne offenderti, comunque

DeeoK

Sei tu quello che se ne esce sostenendo che faccia post inconcludenti e rantoli infiniti, eh.

Ikaro
DeeoK

Offendere a raffica? Sei tu il primo ad iniziare e poi ti lamenti se faccio allusioni?
Fino
ad ora hai solo dimostrato di aver torto mettendo bene in chiaro che
l'aspetto sportivo non sia vincolato all'evoluzione tecnologica con
esempi come equitazione e mezzi d'epoca. Hai anche dimostrato di
capirne ben poco con tutte le questioni sulla "levetta ganza" che a
sentir te sembra la levetta dei tergicristalli o sostenendo che chi ha
passione sportiva dovrebbe guidare auto di 50 anni (come se l'età fosse
aspetto sufficiente). Anche sostenendo il fatto l'auto sportiva si sia
evoluta nella tecnologia dimostri parecchia superficialità, sia perché
dimentichi che tutte le evoluzioni non hanno comunque snaturato gli
elementi di base (una doppia frizione elettronica non elimina la
necessità di cambiare per avere una guida sportiva), così come ignori
che negli anni le critiche più grosse a molte supercar riguardavano
sempre l'eccessiva elettronica.
Al netto di queste argomentazioni
inconcludenti non hai in realtà detto nulla che supporti la tua tesi se
non che tu sia fermamente convinto che la passione sportiva rimarrà
anche con il motore elettrico, non si sa bene come visto che i motori
elettrici siano estremamente uniformi per definizione e siano privi di
molte delle imperfezioni che rendono i motori termici interessanti dal
punto di vista sportivo. E con motori termici in realtà mi riferisco al
solo benzina, perché raramente si trovano diesel sportivamente
interessanti e c'è il nulla cosmico con gpl e metano, proprio per le
caratteristiche di quei motori che li rendono inadeguati.
Non è un
caso la formula E per ora è un mezzo flop, piace a pochi e appassiona
quanto una scatola di cartone. Alla fine l'unico modo che ci sarà per
rendere un minimo appassionanti le supercar elettriche sarà quello di
simulare aspetti delle auto termiche e, che ti piacca o meno, i più
reputano questa cosa triste oltre che senza senso.
Non c'è un
motivo che sia uno per cui un settore come quello sportivo debba passare
all'elettrico, però ci sono nel contempo un sacco di motivi per cui non
dovrebbe farlo.

Ikaro

Guarda che offendendo a raffica non ci fai una bella figura... sembri solo un bambinetto un tantinello viziato, io ho detto cose che, fino a prova contrario (una tua risposta esaustiva, non un infinito rantolo) sono vere e lo dimostra il fatto che da quando è nata l'auto sportiva essa si è evoluta nella tecnologia (l'esempio della levetta ganza) e la passione sportiva c'è sempre stata, se dovessi avere "ragione" chi ha passione sportiva dovrebbe girare con auto di 50 e passa anni fa

DeeoK

Evolvere la discussione? Ma ci sei o ci fai?
Non hai ancora capito una singola parola di quello che è il nocciolo della discussione e vuoi far evolvere la discussione non si sa bene in cosa, lol.

Domenico Belfiore

Sarebbe triste anche un Ferrari elettrico o Suv… questo però non lo percepiscono mi sa…

Gianniservizio pubblico

Non è esattamente così primo punto in Italia la manutenzione taxi la fa il tassista stesso a spese sue non sono compagnie come in America è Cina funziona diversamente in Italia .poi per quanto riguarda la guida autonoma è inutile prenderci in giro non è fattibile ovunque forse in determinati contesti e luoghi ci potranno anche arrivare ma non ovunque ,non è tanto una questione di tecnologia ma propio di fattibilità .faccio sempre l'esempio della mia città Napoli sono sicuro che morirò e non vedrò auto a guida autonoma nella mia citta

pollopopo

se tu levi il tassista dall'auto, ottimizzi il traffico con la guida autonoma e la manutenzione è di chi fornisce il servizio, i prezzi sarebbero modesti.

comunque quello è il futuro...non so quando... in italia non credo meno di 50 anni per motivi culturali e stradali.

Gianniservizio pubblico

Se se tu aspetta e spera

pollopopo

è bello non dover programmare (auto propria) ma anche non pensare a tutte le spese dietro un veicolo.... solo di gasolio su 15000km spendo 1200 euro circa... più fra assicurazione, bollo ecc... altri 1000 l'anno.... sono 6 euro al giorno.... e non ho messo il fatto che devi comprare l'auto e fare manutenzione/gomme/incidenti/cocci eccc...

ed è solo 1 auto

se mi chiedessero 350 euro al mese per portarmi me e la famiglia dove e quando voglio (su appuntamento).... le spenderei volentieri.... e sto risparmiando abbondantemente

Walter

sarebbe il top ma ci vorrà parecchio tempo.
paghi per l' uso e via.

pollopopo

per andare in ferie, in coda per andare a lavoro ecc...ecc...ecc...comunque il futuro è il taxi a guida autonoma a prezzi molto vantaggiosi...

Walter

a me in molti casi farebbe comodo, tipo quando vuoi farti una cena in tranquillità e alzare un po il gomito

al3xb3rg
Ikaro
DeeoK

E se mia nonna avesse le ruote sarebbe un carretto.
L'aspetto sportivo è un dato di fatto, non ci sono dubbi in merito. Si può essere più o meno interessati, ovviamente e non c'è niente di male in ciò ma resta fuor di dubbio che le supercar nascono per motivi sportivi. A chi le compra solo per un questione di status non cambierà ovviamente nulla, per gli altri sarà la morte della passione.

DeeoK

Tu sì che hai colto il punto.

Fabrizio

Ci sono già gli ADAS sulle Ferrari, e giustamente seguiranno l'evoluzione della guid assistita (LIv.1-2)

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8