Cerca

Ferrari accelera ancora: gli utili crescono a doppia cifra

Ricavi netti pari a 1.712 milioni di euro, in crescita del 16,2% rispetto all’anno precedente; consegne totali pari a 3.484 unità, in aumento del 2,7% rispetto al secondo trimestre 2023

Ferrari accelera ancora: gli utili crescono a doppia cifra
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 ago 2024

Il 2024 continua ad essere un anno positivo per Ferrari, almeno dal punto di vista dei bilanci che continuano a mostrare indicatori in crescita anche nel secondo trimestre. Addirittura, visto l'andamento, il Cavallino Rampante ha deciso di rivedere al rialzo le stime per il 2024. Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, sui numeri del bilancio ha commentato:

Siamo lieti di annunciare risultati finanziari eccellenti nel secondo trimestre del 2024, che dimostrano ancora una volta una solida esecuzione e crescita continua. I nostri ricavi netti e la redditività sono aumentati a doppia cifra grazie al mix di prodotti più elevato e all’accresciuta domanda per personalizzazioni, che ci ha portato ad alzare al guidance per il 2024.

I NUMERI DEL SECONDO TRIMESTRE 2024

Entrando più nello specifico, nel secondo trimestre del 2024 le vetture consegnate hanno raggiunto le 3.484 unità, con un incremento del 2,7% rispetto all’anno precedente.

Le consegne nel trimestre sono state trainate dalla Ferrari Purosangue, dalla Roma Spider e dalla 296 GTS. Sono inoltre iniziate le prime consegne della SF90 XX Stradale, mentre sono diminuite le consegne della Roma e della 812 Competizione, vicine alla fine del ciclo vita, e la SF90 Stradale e la 812 GTS sono giunte a fine produzione. Le allocazioni della Daytona SP3 sono aumentate rispetto all’anno precedente, in linea con i piani.

I ricavi netti si sono attestati a 1.712 milioni di euro, in crescita del 16,2%. I ricavi da Automobili e parti di ricambio sono stati pari a 1.474 milioni di euro (in crescita del 17,1%), grazie al mix prodotti e geografico più ricco, al maggiore contributo delle personalizzazioni e all’aumento dei volumi.

L’aumento dei ricavi da Sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio a 168 milioni di euro, in crescita del +13,8%, è attribuibile alle nuove sponsorizzazioni e alle attività lifestyle. Gli Altri ricavi sono rimasti pressoché invariati, con maggiori ricavi dalle attività di servizi finanziari sostanzialmente controbilanciati dalla diminuzione del contributo del contratto Maserati, scaduto nel 2023.

L’Adjusted EBITDA del secondo trimestre 2024 si è attestato a 669 milioni di euro, in crescita del 13,7% rispetto all’anno precedente e con un margine dell’Adjusted EBITDA del 39,1%.

Nel secondo trimestre 2024 l’Adjusted EBIT è stato pari a 511 milioni di euro, con un aumento del 17,0% rispetto all’anno precedente e un margine dell’Adjusted EBIT del 29,9%. L’Utile netto Adjusted del trimestre è stato pari a 413 milioni di euro, in aumento del 23,6% rispetto all’anno precedente, e l’Utile diluito per azione Adjusted del trimestre si è attestato a 2,29 euro, rispetto a 1,83 euro nel secondo trimestre 2023.

L'indebitamento industriale netto pari a 441 milioni di euro al 30 giugno 2024, rispetto a una posizione di liquidità netta industriale pari a 38 milioni di euro al 31 marzo 2024, riflette anche il pagamento di dividendi per euro 440 milioni e il riacquisto di azioni proprie per 148 milioni di euro. Al 30 giugno 2024 la liquidità complessiva disponibile era pari a 1.882 milioni di euro (1.966 milioni di euro al 31 marzo 2024), incluse linee di credito committed inutilizzate per 550 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento