Ferrari: Benedetto Vigna è il nuovo amministratore delegato
Benedetto Vigna è il nuovo amministratore delegato della Ferrari; proviene da STMicroelectronics e porterà oltre 26 anni di esperienza nel cuore dell’industria dei semiconduttori.

Finalmente, la Ferrari ha un nuovo amministratore delegato. Si tratta di Benedetto Vigna che arriva da STMicroelectronics dove attualmente ricopre il ruolo di Responsabile del Gruppo Analogici, MEMS (Micro-electromechanical Systems) e Sensori, il più grande e remunerativo business operativo di ST nel 2020. Inoltre, è pure membro del Comitato Esecutivo del Gruppo ST. Ufficialmente, entrerà in carica a partire dal primo di settembre.
Benedetto Vigna will be the new Chief Executive Officer of Ferrari starting from 1 September.
He commented: “It’s a special honour to be joining Ferrari as its CEO and I do so with an equal sense of excitement and responsibility.”— Ferrari (@Ferrari) June 9, 2021
Si conclude, così, la lunga ricerca per trovare un sostituto di Luis Camilleri che alla fine del 2020 si era dimesso. Ci sono voluti circa 6 mesi di tempo per trovare una figura adatta a guidare la Ferrari. Nel corso dei mesi erano emersi diversi nomi tra cui addirittura quelli di Jonathan Ive, Diego Piacentini e Luca Maestri. Nelle parole di John Elkann, Presidente di Ferrari, si possono intuire i motivi che hanno spinto verso la nomina di Benedetto Vigna.
Siamo felici di dare il benvenuto a Benedetto Vigna come nostro nuovo Amministratore Delegato. La sua profonda conoscenza delle tecnologie che guidano gran parte del cambiamento della nostra industria, le sue comprovate capacità di innovazione, l’approccio imprenditoriale e la sua leadership rafforzeranno ulteriormente Ferrari scrivendo nuovi capitoli della nostra storia irripetibile di passione e performance nell’era entusiasmante che ci attende.
Con il settore automotive sempre più orientato verso l'elettrico e soprattutto sempre più "connesso", serve una figura che possieda le giuste competenze e che possa guidare la Ferrari nell'affrontare le prossime importanti sfide. Si ricorda, al riguardo, che nel 2025 sarà lanciato il primo modello elettrico.
Le sue ampie conoscenze, frutto di oltre 26 anni di esperienza nel cuore dell’industria dei semiconduttori che sta rapidamente trasformando il settore automobilistico, accelererà l’abilità di Ferrari di aprire nuove strade nell’applicazione delle tecnologie di ultima generazione.
CURRICULUM DI ALTO LIVELLO
Il curriculum del nuovo amministratore delegato è di altissimo profilo.
Di nazionalità italiana, una vasta esperienza internazionale lavorando con alcune delle società tecnologiche leader al mondo, Vigna, 52 anni, è laureato con lode in fisica all’Università di Pisa. Entrato in ST nel 1995, ha fondato le attività MEMS della Società e ha lavorato per conquistare la leadership di ST nel mercato delle interfacce utente attivate dal movimento. Le sue responsabilità sono state ampliate alla connettività e soluzioni di imaging e power management. Ha inoltre guidato una serie di iniziative di successo in nuove aree di business, con un focus particolare nei segmenti del mercato industriale e automotive.
Queste le prime parole di Benedetto Vigna dopo l'annuncio della sua nomina.
È un onore straordinario entrare a far parte della Ferrari come Amministratore Delegato e lo faccio in egual misura con entusiasmo e responsabilità. Entusiasmo per le grandi opportunità che potremo cogliere. E con un profondo senso di responsabilità nei confronti degli straordinari risultati e delle capacità degli uomini e delle donne di Ferrari, di tutti gli stakeholder della Società e di coloro che, in tutto il mondo, provano per Ferrari una passione unica.