Cerca

Stellantis si riorganizza in attesa del nuovo CEO

Ecco come si sta riorganizzando il Gruppo dopo l'addio di Tavares

Stellantis si riorganizza in attesa del nuovo CEO
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 dic 2024

Nella tarda serata di domenica scorsa è arrivata la clamorosa notizia che Carlos Tavares si era dimesso con effetto immediato dal ruolo di CEO di Stellantis. Il suo mandato originale scadeva all'inizio del 2026 ma già sapevamo che Stellantis era alla ricerca di un successore. I problemi sul mercato americano e i continui cali delle vendite su quello Europeo hanno incrinato il rapporto con il CDA. Alla fine, il manager portoghese ha lasciato in anticipo e quindi non ci sarà un passaggio di consegne graduale.

Stellantis sta dunque lavorando per individuare il nuovo CEO che sarà annunciato entro la prima metà del 2025. Chi accetterà di prendere le redini del Gruppo automobilistico avrà il compito di rilanciarlo in un periodo molto complesso per il settore automotive.

Come sempre capita in queste occasioni stanno già circolando diversi nomi tra cui quelli dell'ex CEO di Alfa Romeo Jean-Philippe Imparato e dell'attuale CEO del Gruppo Renault Luca de Meo. Al momento si tratta comunque solamente di speculazioni.

RIORGANIZZAZIONE

Intanto, mancando il CEO, Stellantis deve riorganizzarsi. Come ha comunicato il Gruppo automobilistico, il Comitato esecutivo ad interim (“CEI”) sarà responsabile della direzione e della supervisione della Società per conto del Consiglio di amministrazione. Il CEI sarà presieduto da John ELKANN. Il Comitato è composto dal Presidente e dai seguenti dirigenti con le seguenti responsabilità:

  • Xavier CHÉREAU – risorse umane e Heritage
  • Ned CURIC – Engineering and Technology, Software e Free2move
  • Arnaud DEBOEUF – produzione e fornitori
  • Antonio FILOSA – responsabile America (nord e sud), Chrysler, Dodge, Jeep, Ram e design per il nord America
  • Jean-Philippe IMPARATO – responsabile Europa allargata, Pro One, Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS, Fiat, Lancia, Opel e Peugeot.
  • Douglas OSTERMANN – finanza
  • Maxime PICAT – acquisti e qualità fornitori, oltre alle regioni Medio Oriente, Africa, India e Asia Pacific, Cina e Leapmotor International.
  • Philippe de ROVIRA – società controllate

A supporto del CEI e alle dirette dipendenze del Presidente ci saranno i seguenti Vicepresidenti esecutivi:

  • Bertrand BLAISE – comunicazione e responsabilità sociale delle imprese
  • Olivier BOURGES – Customer Experience
  • Giorgio FOSSATI – consulenza legale
  • Santo FICILI – Maserati e Alfa Romeo
  • Olivier FRANÇOIS – marketing, Fiat, Abarth e DS
  • Clara INGEN-HOUSZ – affari pubblici

Infine, Richard PALMER è stato nominato Special Advisor del Presidente e parteciperà al CEI come consulente per il gruppo dirigente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento