Stellantis, accordo con Element 25 per il solfato di manganese delle batterie

09 Gennaio 2023 6

Stellantis continua a portare avanti il suo lavoro per arrivare ad organizzare una catena di approvvigionamento affidabile per poter produrre tutte le batterie necessarie per i nuovi veicoli elettrici che andrà a costruire nei prossimi anni come parte del suo piano industriale Dare Forward 2030. Come sappiamo, disporre di un'adeguata fornitura di materie prime è essenziale per poter spingere sulla produzione degli accumulatori. Ricordiamo, al riguardo, che nei prossimi anni Stellantis andrà a creare diverse fabbriche per la costruzione delle batterie in collaborazione con alcuni partner.

Sul tema forniture delle materie prime, Il Gruppo ha annunciato un nuovo ed importante accordo con Element 25 Limited. Tale realtà fornirà a Stellantis solfato di manganese per la produzione di pacchi batteria.

SI PARTE DAL 2026

L'accordo avrà una durata di 5 anni. Le prime consegne partiranno dal 2026 ma Stellantis fa sapere che l'accordo di fornitura potrà essere esteso ulteriormente. Element 25 ricaverà il materiale dal suo progetto Butcherbird in Australia occidentale, e pianifica inoltre di costruire un impianto di lavorazione negli Stati Uniti. Come parte dell'accordo, Stellantis investirà anche in Element 25.

Dunque, l'accordo con questa azienda segue a quelli con realtà che operano all'interno del settore delle materie prime per le batterie. Non possiamo non ricordare, per esempio, gli accordi per la fornitura del litio.

I Gruppo automobilistico intende investire più di 30 miliardi di euro nell’elettrificazione e nello sviluppo di software fino al 2025. Inoltre, Stellantis intende coprire entro il 2030 il 100% del mix di vendite con autovetture BEV in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, su questo accordo ha commentato:

Il nostro impegno per un futuro a zero emissioni nette di carbonio comprende la creazione di una catena di fornitura intelligente, che ci consenta di soddisfare la richiesta di veicoli elettrici dei nostri clienti. La produzione di veicoli elettrici che garantiscano ai clienti un’esperienza innovativa in termini di propulsione, connettività e funzionalità è un elemento fondamentale del nostro piano Dare Forward 2030 per una mobilità sicura, pulita e accessibile.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fede64

Non so se sarà veramente progresso ecologista oppure cosa.
Di certo trapela molta ipocrisia nelle loro frasi ecologiste....emissioni 0......

ACTARUS

Al Max Stufato di Maionese

Finchè questa tira, avoja ad aspettare. La profezia di Tavares si sarà già avverata
https://uploads.disquscdn.c...

Franco Cestanti

Non usa il solfato di manganese?

Franco Cestanti

Non ho mai capito il logo.
Le stelline sono centrate sulla A che non è nemmeno centrale.
Povera FIAT.

LuFranco78

Sì, ma la panda 4x4?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8