Fusione FCA-PSA: si punta a completarla entro gennaio
FCA e PSA vorrebbero chiudere il processo di fusone entro la fine del mese di gennaio per poter sfruttare quanto prima le nuove sinergie.

FCA e PSA sarebbero intenzionate a concludere il processo di fusione entro il mese di gennaio 2021. I piani originali prevedevano il completamento dell'operazione industriale entro il primo trimestre del 2021. L'indiscrezione arriva da Automotive News Europe che spiega che il motivo di questa accelerazione sarebbe da ricercarsi nella volontà di riuscire a sfruttare il prima possibile le sinergie previste dalla fusione vista l'attuale difficoltà che sta vivendo il settore automotive.
Per arrivare a chiudere rapidamente l'operazione serve, però, il via libera dell'Antitrust Europeo che dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno. Secondo la fonte, se anche il semaforo verde dall'Europa non dovesse arrivare subito, in teoria ci sarebbe tempo sino al 2 febbraio 2021, le assemblee degli azionisti dei due Gruppi comunque si riuniranno per approvare la fusione il prossimo 4 gennaio.
Vedremo, dunque, se FCA e PSA riusciranno nel loro obiettivo di accelerare il processo che porterà alla nascita di Stellantis, il quarto costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi. Della struttura di Stellantis sappiamo quasi tutto. Per esempio, il nuovo CEO sarà Carlos Tavares. Ci potrebbero, però, essere alcune novità. Sembra che Mike Manley, attuale CEO di FCA, possa andare a ricoprire un ruolo di una certa rilevanza all'interno di Stellantis.
Proprio Manley di recente era stato dato come il possibile nuovo amministratore delegato di Ferrari dopo l'addio di Camilleri per motivi personali.