Cerca

Stellantis, Imparato conferma: ci adegueremo alle posizioni di ACEA

Stellantis si allineerà alle posizioni di ACEA e ne sposerà le decisioni

Stellantis, Imparato conferma: ci adegueremo alle posizioni di ACEA
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 dic 2024

L'addio di Carlos Tavares a Stellantis sta portando il Gruppo automobilistico a modificare rapidamente alcune delle sue strategie oltre a riallacciare una serie di rapporti che il manager portoghese aveva invece interrotto o resi molto più complicati. Un netto cambio di linea che è stato ulteriormente confermato da Jean-Philippe Imparato, chief operating officer Enlarged Europe di Stellantis che ha confermato la volontà di riallacciare i rapporti con ACEA.

Non è un mistero che invece Tavares avesse una linea ben differente da quella dell'associazione che raggruppa i costruttori auto europei. Le polemiche tra l'ex numero uno di Stellantis e ACEA sul tema, per esempio, della revisione delle regole sulle emissioni per il 2025 sono ben note. Non per nulla, un paio di anni fa Stellantis aveva deciso di lasciare l'associazione.

Adesso, con fuori Tavares, le cose sono radicalmente cambiate.

BISOGNA ‘GIOCARE’ UNITI CON LORO

Le parole di Jean-Philippe Imparato sono molto chiare.

Abbiamo chiesto di rientrare in Acea e la nostra intenzione è di giocare uniti con loro, quindi, una volta che saremo dentro, ci allineeremo alle loro posizioni e ne sposeremo le decisioni a livello globale. Questo non vuol dire che saremo d'accordo su tutto, perché siamo anche Stellantis, ma saremo allineati con la loro posizione. Di questi tempi è meglio essere uniti, parlare con una sola voce con le autorità europee e con i Governi.

Insomma, Stellantis si allineerà alle posizioni di ACEA e ne sposerà le decisioni. Visto il momento difficile per l'industria auto, Imparato evidenzia la necessità di dover essere uniti per poter dialogare con maggiore efficacia con il mondo politico. Si tratta quindi di un netto cambiamento rispetto al passato quando al comando di Stellantis c'era Tavares. Al 2025 manca davvero molto poco e il tempo per trovare una soluzione è molto ridotto. Vedremo nelle prossime settimane cosa succederà e come evolverà il dialogo tra l'UE e l'industria auto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento