Cerca

Stellantis: meno emissioni e più utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel 2023

Stellantis prosegue il cammino di trasformazione in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile

Stellantis: meno emissioni e più utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel 2023
Vai ai commenti 22
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 apr 2024

Riduzione del 12,6% dell’impronta di CO2 rispetto al 2021, utilizzo al 58% dell'elettricità proveniente da fonti rinnovabili nei processi dell'azienda e potenziamento delle attività di Economia Circolare. Questi sono solamente alcuni dei risultati raggiunti nel 2023 da Stellantis e sintetizzati nel nuovo "Bilancio di Responsabilità Sociale d’Impresa". Racconta Carlos Tavares, CEO del Gruppo automobilistico:

La mobilità è sicuramente l’elemento cruciale del nostro approccio sostenibile, ma vogliamo generare cambiamenti positivi anche nelle nostre strutture e nelle comunità in cui operiamo, sia riducendo l’impatto sull’ambiente e creando contesti lavorativi più inclusivi, sia sostenendo le comunità che ci ospitano. I progressi in questi ambiti sono fondamentali per riuscire a offrire una mobilità economicamente accessibile ai nostri clienti e per continuare ad ottenere la fiducia dei nostri stakeholder.

LE PRINCIPALI INIZIATIVE

Il documento riassume quindi i progressi compiuti dall’Azienda con l’obiettivo di "creare una società migliore per tutti". Vediamone alcuni. La riduzione dell’impronta carbonica complessiva è in linea con l’impegno dell’Azienda di raggiungere la carbon neutrality entro il 2038: come accennato all'inizio, l’impronta di CO2 assoluta complessiva è stata ridotta del 12,6% nel 2023 rispetto al 2021.

Nel 2023 è stato raggiunto il 58% di utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili, che ha contribuito a ridurre del 20% in tonnellate assolute di CO2 l’impronta di carbonio derivante da attività industriali (scope 1 e 2) rispetto al 2021. L'obiettivo è il 100% entro il 2030. Stellantis ha pure potenziato le attività di Economia Circolare.

Nel 2023 sono stati riciclati più di due milioni di componenti (tra convertitori catalitici, fascioni/paraurti in plastica, cerchi in lega e batterie ad alta tensione) in quattro regioni (Europa allargata, Nord America, Sud America e Medio Oriente & Africa). Stellantis ha inaugurato il primo SUSTAINera Circular Economy Hub a Mirafiori, che si occupa della rigenerazione di motori, cambi e batterie dei veicoli elettrici, del ricondizionamento e della demolizione di veicoli.

Il costruttore sta portando anche avanti la sua strategia di elettrificazione con 30 modelli di veicoli elettrici a batteria (BEV) disponibili a fine 2023, a cui se ne aggiungeranno altri 18 nel 2024, arrivando così a quota 48. Stellantis ha adottato una strategia globale di sviluppo delle risorse umane basata su quattro pilastri: l’impegno verso una trasformazione sostenibile, fondata su un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte; attrarre, sviluppare e trattenere i talenti, anche grazie alle 2,9 milioni di ore di formazione erogate ai dipendenti; la promozione della diversità e dell’inclusione, con le donne che ora occupano il 30% delle posizioni di leadership; l’incentivazione della sicurezza, della salute e del benessere sul posto di lavoro.

In ambito sociale, Stellantis sta portando avanti un impegno costante nei confronti delle comunità in cui opera. Sono stati erogati oltre 18,5 milioni di euro a sostegno di 366 progetti filantropici dedicati all’istruzione e 5.174 dipendenti Stellantis hanno partecipato a progetti di volontariato. Gli Stellantis Student Awards hanno premiato più di 600 familiari di dipendenti per l’impegno negli studi mentre la Fondazione Stellantis ha collaborato con il CERN di Ginevra per inaugurare il Science Gateway, il suo nuovo centro di divulgazione scientifica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento