Cerca

Stellantis, nel 2023 salgono utili e ricavi

Situazione patrimoniale solida, con una liquidità industriale disponibile di 61,1 miliardi di euro

Stellantis, nel 2023 salgono utili e ricavi
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 feb 2024

Stellantis ha chiuso il 2023 con una crescita degli utili e dei ricavi. Il Gruppo ha infatti annunciato i dati finanziari dello scorso anno da cui emerge un risultato molto positivo. Stando a quanto comunicato, i ricavi netti sono saliti del 6%, pari a 189,5 miliardi di euro. L’utile netto è invece aumentato dell’11% raggiungendo quota 18,6 miliardi di euro. Crescita del 19% per quanto riguarda il flusso di cassa industriale netto che ha raggiunto i 12,9 miliardi di euro. La liquidità industriale disponibile è pari a 61,1 miliardi di euro.

Il Gruppo automobilistico ha distribuito 6,6 miliardi di euro agli azionisti nel 2023 sotto forma di dividendi e riacquisti di azioni, con un aumento del 53% rispetto ai 4,3 miliardi di euro del 2022. A fronte di questi risultati, è stato proposto un dividendo di 1,55 euro ad azione, circa il 16% in più rispetto all’anno precedente, in attesa dell’approvazione degli azionisti. Inoltre, Stellantis ha annunciato un programma di acquisto di azioni proprie sul mercato per il 2024 per un importo di 3 miliardi di euro.

Le consegne si sono attestate a 6,2 milioni di unità, pari ad una crescita del 7%.

  • Europa allargata: 2.814.000 (+7,1%)
  • Nord America: 1.903.000 (+2,2%)
  • Sud America: 879.000 (+2,3%)
  • Medio Oriente e Africa: 443.000 (+56,5%)
  • Cina, India, Asia, Pacifico: 102.000 (-19,6%)

Vale la pena di notare che nel secondo semestre del 2023, l'utile operativo è sceso del 10% a causa dei costi del lungo sciopero che ha colpito alcune importanti casa automobilistiche negli Stati Uniti tra cui Stellantis. Proprio per questo, il margine operativo adjusted è cresciuto solo dell'1% a 24,34 miliardi di euro.

In ogni caso, in base ai risultati finanziari del 2023, i dipendenti di Stellantis beneficiano di un premio di quasi 1,9 miliardi di euro in tutto il mondo. In Italia, il premio medio ammonta a 2.112 euro.

Ammonta ad un valore medio complessivo di 2112 euro, legato alla retribuzione contrattuale di riferimento, il premio che i dipendenti di Stellantis in Italia, a cui è applicato il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL), riceveranno in aprile.

In particolare, ai dipendenti a cui è applicato il CCSL verrà erogato un premio pari al 7.2% della retribuzione, che corrisponde in media a 1.812 euro lordi, a cui si aggiungerà il riconoscimento straordinario di 300 euro lordi, che porterà ad una erogazione complessiva pari all’8,5%.

ELETTRIFICAZIONE

Parlando dei risultati commerciali, Stellantis aggiunge che le vendite globali di BEV sono aumentate del 21% e quelle dei LEV (Low Emission Vehicles) del 27%. In particolare, negli Stati Uniti i modelli PHEV si sono posizionati al primo posto. Per portare avanti la strategia di elettrificazione, in Nord America, nel corso del 2024 saranno lanciati altri 18 BEV, per un totale di 48 modelli disponibili entro la fine del 2024.

Stellantis ricorda che con la Peugeot e-3008, è stata portata al debutto la nuova piattaforma STLA Medium. Nel 2024 sarà il turno della piattaforma STLA Large che servirà come base per i prossimi veicoli globali elettrici dei segmenti D ed E. Il Gruppo poi ricorda di essersi assicurato l’approvvigionamento di materie prime fino al 2027 e di aver sottoscritto un accordo con CATL per la fornitura di celle e moduli per batterie LFP. Inoltre, è stato stretto un accordo con Ample per il battery swap.

Lo scorso anno è stato inaugurato SymphonHy, il più grande sito integrato d'Europa per la produzione di celle a combustibile a idrogeno. A partire dal 2026 SiliconAuto, la joint venture al 50% con Foxconn, produrrà chip su misura per le piattaforme di veicoli dell’industria automotive di ultima generazione.

PRONTI PER UN 2024 TURBOLENTO

Guardando al 2024, l'azienda ribadisce l’impegno minimo di ottenere un margine di utile operativo rettificato (AOI) a due cifre, nonché un flusso di cassa industriale netto positivo nonostante le incertezze macroeconomiche. In particolare, Carlos Tavares, CEO di Stellantis, afferma che l'azienda è pronta a portare avanti i suoi progetti anche in previsione di un 2024 turbolento.

Abbiamo da poco superato il traguardo dei tre anni dalla nascita di Stellantis e desidero ringraziare calorosamente tutti i team che, operando con elevati standard di eccellenza, stanno contribuendo in maniera determinante al nostro percorso di crescita, nonostante le avversità del momento. I risultati record annunciati oggi sono la prova che siamo diventati un nuovo leader globale nel settore e che continueremo a essere solidi anche in previsione di un turbolento 2024. Grazie alla flessibilità delle nostre tecnologie e alla roadmap stabilita in termini di prodotto siamo pronti ad affrontare i vari scenari che potrebbero presentarsi, continuando a realizzare gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento