Cerca

Stellantis, accordo con Terrafame per la fornitura di nichel per le batterie

La fornitura inizierà nel 2025

Stellantis, accordo con Terrafame per la fornitura di nichel per le batterie
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 gen 2023

Il piano Dare Forward 2030 di Stellantis prevede l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 il 100% del mix di vendite con autovetture elettriche a batteria (BEV) in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti. Per centrare questi traguardi, il Gruppo lancerà sul mercato nei prossimi anni diversi nuovi modelli elettrici. Per poter incrementare la produzione di veicoli BEV è necessario, però, disporre di un'adegata fornitura di batterie. Per questo, in collaborazione con alcuni partner, Stellantis costruirà diverse fabbriche per la realizzazione di celle per gli accumulatori.

Contestualmente, il Gruppo sta pure lavorando alla creazione di una catena di fornitura stabile ed affidabile per le produzione delle batterie. Al riguardo, arriva la notizia di un accordo con Terrafame per la fornitura di solfato di nichel che sarà utilizzato proprio per la costruzione delle celle degli accumulatori.

SI PARTE DAL 2025

Entrando nei dettagli, Stellantis racconta che l'accordo con Terrafame avrà una durata di 5 anni. La fornitura di solfato di nichel partirà nel 2025 e permetterà al Gruppo di coprire una significativa parte del suo fabbisogno di nichel. Terrafame in Finlandia gestisce uno dei più grandi impianti chimici per batterie EV del mondo. L'azienda utilizza un particolare sistema di produzione che è completamente tracciabile.

Inoltre, grazie all’esclusiva tecnologia delle diverse fasi produttive, le emissioni di carbonio del solfato di nichel prodotto da Terrafame sono tra le più ridotte del settore. La partnership tra le due aziende rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un cluster europeo delle batterie ben strutturato, trasparente e sostenibile per soddisfare le esigenze di Stellantis. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:

Questo accordo fa parte della strategia di approvvigionamento di materie prime essenziali per soddisfare le nostre esigenze la produzione dei pacchi batteria per i veicoli elettrici. Continuiamo a costruire una nuova value chain globale insieme a partner di prima categoria, per sostenere la nostra strategia globale e portare avanti il nostro impegno a diventare il punto di riferimento nel settore nel contrasto al cambiamento climatico, con l’obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2038, in anticipo rispetto alla concorrenza.

Joni Lukkaroinen, CEO di Terrafame, ha aggiunto:

La collaborazione con leader del settore come Stellantis rafforza la posizione di Terrafame come importante partner per la fornitura di componenti chimici per batterie per l’industria automobilistica europea. In questo periodo così difficile si avverte una forte domanda di componenti chimici per batterie prodotte in modo sostenibile e trasparente in Europa, per l’Europa. Siamo orgogliosi di contribuire a decarbonizzare la mobilità europea e a rendere più efficiente l’industria dell’automobile del continente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento