Cerca

Stellantis: aumentano i ricavi ma calano le consegne nel primo trimestre 2022

A pesare sulle vendite il problema delle forniture dei componenti.

Stellantis: aumentano i ricavi ma calano le consegne nel primo trimestre 2022
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 mag 2022

Stellantis ha presentato i risultati finanziari del primo trimestre del 2022. Un periodo che si è chiuso con ricavi netti pari a 41,5 miliardi di euro. Si tratta di un aumento del 12% rispetto ai 37 miliardi di euro del primo trimestre 2021. Un risultato possibile soprattutto grazie a migliori prezzi e mix di prodotti. Tuttavia, nei primi tre mesi del 2022, il Gruppo ha consegnato il 12% in meno di vetture pari a 1.374.000 unità. Tale flessione è dipesa, spiega Stellantis, a causa della mancata evasione di ordini per l’approvvigionamento di semiconduttori.

I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2022

Il Gruppo racconta che l'aumento di ricavi è stato favorito anche dal successo di alcuni prodotti come Jeep Grand Cherokee L e Wagoneer/Grand Wagoneer per il Nord America; DS4, Fiat Nuova 500, Opel Mokka e la gamma di veicoli commerciali leggeri in Europa; Jeep Grand Cherokee, Peugeot 3008 e Citroen C4 per Medio Oriente e Africa. Fiat Pulse, Jeep Compass, Peugeot 208 e Fiat Cronos hanno dato un importante contributo alla leadership nel mercato del Sud America.

Entrando più nello specifico, nella regione Enlarged Europe c'è stato anche un aumento di oltre il 50% delle vendite dei veicoli BEV. Guardando ai risultati delle diverse aree geografiche, si nota come la crisi dei semiconduttori abbia pesato molto nell'area Enlarged Europe con una flessione delle consegne del 24%. Bene l'area North America, invece, con una crescita del 6%. Leggero calo del 4% per l'area Middle East & Africa. Flessione dell'8% e del 7% per le aree del South America e della China and India & Asia Pacific.

Nota a parte per Maserati che ha visto un calo del 20% delle consegne a causa della riduzione dei volumi della Ghibli in Cina. Nel primo trimestre del 2022 il Gruppo ha fatto anche importanti passi avanti nel raggiungere l'obiettivo della capacità produttiva di 400 GWh per le batterie entro il 2030 grazie alle partnership con LG Energy Solution e Automotive Cells Company (ACC), che consentiranno rispettivamente di realizzare un impianto di produzione di batterie in Canada (Windsor) e a Termoli.

Stellantis ha confermato gli obiettivi finanziari per il 2022 nonostante il momento di difficoltà che sta vivendo l'intero settore automotive. Richard Palmer, CFO di Stellantis, su questi risultati ha dichiarato:

Nel primo trimestre i ricavi netti sono cresciuti del 12% grazie ai prezzi netti , a un miglior mix di modelli e a cambi di conversione più favorevoli, mentre le consegne sono calate del 12%. La guidance per l’intero anno, con margini di risultato operativo rettificato a doppia cifra e flussi di cassa positivi, è confermata, nonostante le condizioni sfavorevoli in termini di approvvigionamenti e di inflazione, grazie al successo dei modelli e alle partnership strategiche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento