Cerca

Stellantis, il primo anno si chiude con oltre 13 miliardi di utili

Stellantis chiude il 2021 molto positivamente.

Stellantis, il primo anno si chiude con oltre 13 miliardi di utili
Vai ai commenti 48
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 feb 2022

Il Gruppo Stellantis chiude il 2021 con risultati record al di sopra delle aspettative e degli obiettivi prefissati. Il Gruppo automobilistico nato dalla fusione tra PSA e FCA ha ottenuto un risultato operativo rettificato pari a 18 miliardi di euro con un margine dell'11,8%. Il dato, paragonato a quello ottenuto nel 2020 combinando i dati di PSA e FCA, mette in evidenza un risultato operativo rettificato quasi raddoppiato.

L'utile netto, invece, è stato pari a 13,4 miliari di euro, un valore quasi triplicato sempre confrontando la somma dei risultati del 2020 dei due Gruppi automobilistici. I ricavi netti sono pari a 152 miliardi di euro, in aumento del 14%. Il flusso di cassa industriale disponibile è pari a 6,1 miliardi di euro trainato principalmente da forti sinergie di cassa e redditività. Le sinergie ottenute grazie alla fusione hanno portato benefici di cassa di circa 3,2 miliardi di euro. Previa autorizzazione degli azionisti, il Gruppo pagherà 3,3 miliardi di euro di dividendi. Su questo risultato, Carlos Tavares, CEO del Gruppo Stellantis, ha commentato:

I risultati record di oggi dimostrano che Stellantis è ben posizionata per realizzare una forte performance, anche nei contesti di mercato più incerti. Vorrei ringraziare calorosamente tutti i dipendenti di Stellantis di tutte le Region, i marchi e le funzioni per avere contribuito a costruire la nostra nuova Società con la diversità che ci alimenta. Vorrei anche cogliere questa occasione per ringraziare il team manageriale per l’impegno incessante profuso nel contrastare e superare situazioni fortemente avverse. Insieme, siamo concentrati sull’attuazione dei nostri programmi proseguendo nel nostro viaggio per diventare un’azienda tecnologica per la mobilità sostenibile.

IL PRIMO MARZO IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE

Stellantis ha poi approfondito alcuni dettagli dei risultati ottenuti all'interno dei mercati in cui è presente. Per esempio, in Nord America, la Jeep Wrangler 4xe è stata il veicolo ibrido Plug-in più venduto sul mercato nel 2021. In Sud America, invece, il Gruppo nel 2021 è stato il leader di questo mercato con una quota del 22,9%.

Nel mercato europeo (EU30), Stellantis è stata leader nel segmento dei veicoli commerciali, con una quota di mercato del 33,7% per il 2021. La Peugeot 208 è stata il veicolo più venduto e la 2008 è stata la numero uno nel segmento B-SUV nel 2021. Nota a parte per Maserati che ha riportato un aumento della sua quota di mercato globale al 2,4%, con quote rispettivamente del 2,9% e del 2,7% in Nord America e Cina per il 2021.

Nel 2021, il Gruppo ha lanciato complessivamente 10 nuovi modelli tra cui Citroen C4, Fiat Pulse, DS 4, Jeep Grand Cherokee, Wagoneer, Maserati MC20, Opel Mokka, Opel Rocks-e e Peugeot 308.  E il primo marzo sarà presentato il nuovo piano industriale di Stellantis. Tra pochi giorni, dunque, avremo modo di capire meglio quali saranno le strategie del Gruppo e dei suoi marchi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento