Cerca

Stellantis inaugura il nuovo polo logistico di Rivalta. Investimento di 150 milioni

Inaugurato il nuovo polo logistico.

Stellantis inaugura il nuovo polo logistico di Rivalta. Investimento di 150 milioni
Vai ai commenti 3
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 feb 2022

Stellantis ha inaugurato il suo nuovo polo logistico realizzato all'interno della fabbrica di Rivalta al cui interno, in passato, sono state costruite vetture come la Fiat Uno, la Fiat Tipo, la Lancia Delta e l'Alfa Romeo 166. Un sito produttivo che era stato chiuso da circa 20 anni dopo che Fiat aveva deciso di concentrare le sue attività su altri impianti come quello di Melfi. Il progetto di riqualificazione era stato annunciato nel 2018 e, adesso, è arrivata l'inaugurazione del nuovo polo logistico. Grazie a questo progetto è stato possibile ridare un futuro a tale stabilimento.

I NUMERI DEL NUOVO IMPIANTO

La ristrutturazione ha richiesto un investimento di 150 milioni di euro nell’ambito del piano industriale per l’Italia 2019-2021 di oltre 5 miliardi di euro. I lavori sono stati condotti mantenendo un approccio alla sostenibilità a 360 gradi. Per esempio, sono stati scelti materiali di costruzione a basso impatto ambientale ed emissivo, sono stati installati impianti a basso consumo idrico e sono stati piantati circa 100 alberi scelti tra le specie a maggior assorbimento di CO2.

Il nuovo polo logistico occupa una superfice coperta di 238 mila metri quadrati e supporterà tutta l'Europa (oltre 5.000 destinazioni). Solo il magazzino va ad occupare una superficie di 220 mila metri quadrati. Il magazzino è corredato di 50 moli di carico e scarico dotati di un particolare sistema di sicurezza che permette il bloccaggio delle ruote degli automezzi. L’Autostore e lo scaffale automatico, chiamati in gergo tecnico ASRS (Automated storage and retrieval system), sono il cuore pulsante delle attività del nuovo polo logistico.

In particolare, l'Autostore occupa una superficie di 5 mila metri quadrati. All'interno di quest'area, vengono stoccati circa 230.000 prodotti diversi di medie/piccole dimensioni. Il materiale richiesto viene prelevato da 60 robot che si muovono ad una velocità di 3 metri al secondo e riescono a elaborare 1.000 cicli ora di prelievo. Il ricambio viene trasportano dai robot fino alle 13 “baie operatore” cioè aree, in cui gli operatori ricevono il materiale e organizzano la spedizione ai clienti.

Lo scaffale automatico o alto scaffale (Automated High Bay Warehouse) è un impianto composto da una scaffalatura autoportante a doppia profondità di stoccaggio con 12 traslo elevatori, un sistema di smistamento con 22 navette automotori e 7 “baie operatore” per materiali di grandi dimensioni e gestisce il 10% dei codici di ricambio corrispondenti a circa il 15% delle linee d’ordine di tutto il magazzino di Rivalta. Occupa un'area di 10 mila metri quadrati.

Il Parts Distribution Center di Rivalta è dotato di un impianto fotovoltaico composto da circa 2.900 pannelli solari in grado di autoprodurre oltre 1,1 MW di energia elettrica pari a circa il 17% del fabbisogno dello stabilimento. Il restante fabbisogno è coperto mediante l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate.

Per mandare a regime il nuovo impianto, negli ultimi due anni Stellantis ha assunto 100-150 nuovi indipendenti. Il resto dell'organico (in totale circa mille) arrivano da altri siti del Gruppo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento