Cerca

Stellantis, ricavi in crescita nel primo semestre del 2021

Stellantis chiude positivamente i primi 6 mesi del 2021.

Stellantis, ricavi in crescita nel primo semestre del 2021
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 ago 2021

Stellantis ha pubblicato i dati finanziari del primo semestre del 2021. La prima metà dell'anno si è chiusa positivamente con un ricavo netto pro-forma di 75,2 miliardi di euro pari ad una crescita del 46%. Il risultato operativo rettificato pro-forma è stato pari a 8,6 miliardi di euro con un'incidenza sul fatturato dell'11,4%. Il risultato netto è stato pari a 5,9 miliardi di euro. Entrando nel dettaglio, il Gruppo ha ottenuto una redditività record in Nord America con un primo semestre record di vendite per RAM negli Stati Uniti e a livello globale. Jeep Wrangler 4xe è stato il PHEV più venduto negli Stati Uniti nel secondo trimestre del 2021, dopo il suo lancio a marzo.

Ti potrebbe interessare

Parlando dell'Europa, la quota del mercato nel perimetro EU30 del primo semestre è salita al 23,1%, con una leadership negli LCV a quota 34,4%. Peugeot è il secondo marchio in EU30 con una quota del 7,1% nel primo semestre. Opel Corsa, invece, è leader del suo segmento in Germania e nel Regno Unito. Fiat è leader di mercato in Italia. Stellantis può contare in Sud America su di una quota del 23,6%. Fiat Strada è il veicolo più venduto in Brasile. Nel Medio Oriente e in Africa la quota di mercato è in crescita e ha raggiunto l'11,9% nel primo semestre.

Maserati torna in attivo con un risultato operativo rettificato del primo semestre di 29 milioni di euro. La quota di mercato è in crescita ovunque. Accanto a questi numeri positivi possibili grazie alla ripresa dell'attività industriale, c'è anche un dato negativo che riflette l'attuale problema della crisi dei chip. Infatti, il Gruppo evidenzia di aver registrato un flusso di cassa negativo per 1,2 miliari di euro. Il motivo è da ricercarsi, appunto, negli impatti negativi sul capitale circolante dovuto a ordini di semiconduttori non evasi.

Questo risultato negativo ha sostanzialmente annullato i benefici delle sinergie a livello di Gruppo quantificati in 1,3 miliardi di euro. In ogni caso, Stellantis può contare su 51,4 miliardi di euro di liquidità. Il Gruppo conferma anche i suoi obiettivi con il lancio di 11 modelli BEV e 11 Modelli PHEV nei prossimi 24 mesi. Entro la fine del 2021, la gamma dei veicoli commerciali leggeri sarà completamente elettrificata in Europa, con i furgoni di medie dimensioni che saranno proposti in versione Fuel Cell.

Stellantis prevede di chiudere il 2021 con un margine operativo adjusted nell’ordine del 10% a patto che non si verifichino più lockdown e che non ci sia un ulteriore peggiormento della crisi dei chip.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento