FCA e PSA: nuovi passi avanti per la creazione di Stellantis
Nuovo passo avanti verso la creazione di Stellantis; i Consigli di Amministrazione di PSA e FCA hanno firmato il progetto di fusione transfrontaliera.

Nuovo importante passo avanti per il progetto di fusione tra FCA e PSA che porterà alla creazione di Stellantis. I due Gruppi hanno fatto sapere che nella giornata di ieri, 27 ottobre, i rispettivi Consigli di Amministrazione hanno firmato il progetto di fusione transfrontaliera relativo alla combinazione dei due Gruppi. Entrambe le parti confermano ancora una volta che l'obiettivo è quello di concludere l'operazione entro la fine del primo trimestre del 2021, subordinatamente alle condizioni di closing previste dal "Combination Agreement".
Ma c'è ancora altro. I due Consigli di Amministrazione hanno concordato di dare la possibilità a PSA di cedere fino a circa il 7% del capitale di Faurecia precedentemente al perfezionamento della fusione e di adottare eventuali altre misure ritenute necessarie a garantire che Stellantis non acquisisca il controllo di Faurecia come previsto dagli accordi del "Combination Agreement" originario. Questa scelta è stata fatta perché i Gruppi pensano che tale decisione possa facilitare l’ottenimento delle necessarie approvazioni normative relative alla fusione.
A tutto questo si aggiunge che le parti prevedono che quanto ottenuto dalla cessione sia poi distribuito agli azionisti di Stellantis insieme alla restante quota in Faurecia, come già annunciato in passato. Tutti i passaggi necessari per arrivare alla creazione di Stellantis stanno procedendo senza particolari intoppi. Proprio delle ultime ore è anche la notizia che l'Antitrust dell'Unione Europea si starebbe preparando per dare semaforo verde alla fusione dei due Gruppi automobilistici.