Tesla, gli azionisti approvano: Elon Musk ottiene il maxi pacchetto retributivo da 1.000 miliardi
Il maxi pacchetto retributivo in azioni permetterà a Elon Musk di ottenere un maggiore controllo su Tesla con una partecipazione del 25%
Via libera al maxi pacchetto retributivo di 1.000 miliardi di dollari per Elon Musk. Il consiglio di amministrazione dell’azienda americana ha dunque approvato la proposta con il 75% dei voti a favore. Attenzione, ricordiamo che questo compenso non è in denaro ma in azioni che Musk riceverà a patto di raggiungere alcuni ambiziosi obiettivi nell’arco del prossimo decennio. Al termine della votazione che ha dato il via libera a quello che è stato definito come il più grande compenso aziendale della storia, Elon Musk è salito sul palco all’assemblea degli azionisti di Austin tra applausi e robot Optimus danzanti.
Quello che stiamo per intraprendere non è semplicemente un nuovo capitolo del futuro di Tesla, ma un libro completamente nuovo.
ELON MUSK VUOLE UN MAGGIORE CONTROLLO SU TESLA
Il pacchetto retributivo assegnerebbe a Musk oltre 423 milioni di azioni aggiuntive, portando la sua partecipazione in Tesla a circa il 25% dall’attuale 15%. Come detto, Musk dovrà centrare diversi ambiziosi obiettivi nei prossimi anni per ricevere le azioni (ne avevamo parlato qui). Per esempio, dovrà portare la capitalizzazione della sua azienda a 8.600 miliardi di dollari in 10 anni. Inoltre, dovrà mettere in servizio 1 milione di robotaxi e vendere 12 milioni di auto in più, 10 milioni di abbonamenti per la guida autonoma e 1 milione di robot umanoidi. Sullo sfondo, la volontà di Elon Musk di ottenere un maggiore controllo su Tesla per poter portare avanti i suoi piani che porteranno l’azienda ad essere molto di più che una casa automobilistica.
L’obiettivo da tempo era quello di raggiungere il 25% del pacchetto azionario dell’azienda. In passato aveva addirittura minacciato di portare fuori i prodotti legati all’intelligenza artificiale e alla robotica se non avesse ottenuto quanto si prefiggeva. Adesso è arrivato il via libera degli azionisti. Ce la farà Elon Musk a raggiungere gli obiettivi prefissati? Lo scopriremo ma certamente il momento non è dei migliori per l’azienda americana.
LA VIGILIA DEL VOTO
L’esito del voto alla fine non sorprende troppo sebbene alla vigilia del voto alcune grandi società di consulenza e rappresentanza dei soci, quali Glass Lewis e ISS avevano espresso un giudizio negativo. Elon Muk aveva comunque incassato il parare favorevole di altri grandi azionisti come Morgan Stanley. Inoltre, Tesla può contare su molti soci-fan di Eon Musk. Non possiamo poi non ricordare che alla viglia del voto, la presidente del CDA, Robyn Denholm, aveva avvertito che senza il via libera, Tesla rischiava di perdere Elon Musk. Il via libera a questo maxi pacchetto retributivo farà parlare per molto tempo e certamente non mancheranno le polemiche.