TIER, le bici elettriche in sharing sbarcano a Milano

19 Maggio 2022 13

TIER Mobility ha annunciato di aver ampliato la sua offerta di servizi in sharing a Milano. La società, infatti, dopo aver introdotto i suoi monopattini elettrici, ha reso disponibile anche una flotta di ben 1.000 bici elettriche. Con questa novità, TIER Mobility punta a promuovere forme di trasporto sostenibili all'interno della città di Milano.

L'offerta delle eBike sarà complementare a quella dei monopattini elettrici. Le bici, infatti, permettono alle persone di coprire distanze più elevate. L’obiettivo è rendere sempre più smart i viaggi all’interno delle città e decongestionare la viabilità.

COME FUNZIONA?

Accedere al nuovo servizio di bike sharing offerto da TIER Mobility è molto semplice. Per attivare il noleggio della bici basta utilizzare il codice QR integrato sul mezzo o direttamente tramite app. Le eBike possono essere noleggiate nei luoghi della città all’interno dell’area operativa che si estende dal centro alle periferie.

Quanto costa? Il noleggio delle bici elettriche presenta un costo equivalente a quello dei monopattini. Dunque, parliamo di 19 centesimi al minuto di utilizzo oltre ad 1 euro per l'attivazione. Il tutto può essere pagato attraverso PayPal o carta di credito. La società mette a disposizione pure pacchetti ed abbonamenti che permettono agli utenti di risparmiare sul costo di attivazione o di utilizzare il servizio ad un prezzo vantaggioso.


Al termine della corsa, la bicicletta può essere parcheggiata all’interno dell’area operativa indicata tramite la mappa presente nell’app. Ricordiamo che TIER Mobility era sbarcata nel mercato italiano a dicembre 2021 grazie all’acquisizione di Vento Mobility. In Italia le eBike in sharing di TIER Mobility erano già disponibili a Roma. Saverio Galardi, General Manager Italia di TIER, su questa novità ha commentato:

La multimodalità è la chiave per affermare lo micromobilità nelle città europee e Tier è leader globale del settore, siamo dunque orgogliosi di portare anche a Milano il nostro servizio d’eccellenza europea. Siamo molto entusiasti del lavoro che stiamo svolgendo sia in Italia sia all’estero.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
XaxeR

Quelli che stabiliscono questi prezzi devono essere gli stessi che fittano monolocali in centro a oltre 1000 €

Maury "Kinder"

Tutte le volte che leggo servizi in sharing vedo che li fanno a Milano....ok è una metropoli e a tutti conviene farlo lì...ma l'amministrazione permette a tutti di farlo? Oltretutto servono tutti questi servizi di sharing solo a Milano? Alla fine la vedo solo come un puttame che ricoprirà la città...te le ritrovi ovunque e a queste è permesso mollarle dove vuoi che è sempre stato il problema che le amministrazioni non se ne preoccupano, quando però a tutti gli altri queste cose non sono permesse. Piuttosto che servizi in sharing fai sempre un incentivo per le bici elettriche così uno la compra ma almeno non si ritrova questi mezzi che saranno troppi e inutili in mezzo ai cabbassissi in ogni dove.

Luca_87

Costosissime, ho preso due volte uno scooter in sharing per andare a lavoro, mi è costato quasi come una corsa in Taxi..

Migliorate Apple music

I monopattini alla fine della fiera hanno un costo abbastanza limitato, il puto della questione è il fatto che tanto non li utilizzi per 1 ora, ma per una manciata di minuti, giusto in tempo per andare dal punto A al punto B.

"1€ l'ora e le città si riempirebbero di biciclette elettriche e addio traffico."
E una fitta di cul0 no? 1 euro/ora neanche ci stai dentro con il costo per ricaricarli

Roxas3458

Ma costa 10 centesimi in più al minuto, non è poco

delpinsky

Non hanno senso queste bici (monopattini) elettriche a questi prezzi. Tanto vale prendere i mezzi pubblici allora, costano meno!
1€ l'ora e le città si riempirebbero di biciclette elettriche e addio traffico.

MinoLLo

Tutto questo mi ricorda qualcosa....però erano gialle.

Karma Diamond

Per un periodo ci ho provato ma il costo è davvero esagerato, con la stessa cifra faccio un abbonamento ai trasporti pubblici locali.

STAFF

Somigliano al Ciao, Sì. Belline dai.

MeddLife

fanno tutti schifo rispetto a dott, unico onesto senza l'euro di attivazione totalmente senza senso

Shiny

11,40€ l'ora. In un mese te la compri nuova, onestamente non mi sembra ottimale come soluzione per spostarsi. Capisco tutte le problematiche che porta con sè questo servizio, ma non credo sia efficiente così.

Claude6363

la giusta fine e la discarica per le biciclette in sharing...

L0RE15

Ennesime biciclette grosse, pesanti, ingombranti che c9ntribuiranno ad occupare in toto le poche rastrelliere presenti (o verranno lasciate in mezzo ai marciapiedi), care come il fuoco, i cui cestini vengono oramai usati come deposito rifiuti dai passanti e sempre sporche come raramente ho visto in vita mia.

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video