NIU: arriva Kick Scooter, il primo monopattino elettrico dell'azienda

07 Aprile 2021 10

NIU, azienda cinese specializzata in mobilità elettrica, ha lanciato il suo primo monopattino elettrico: si chiama Kick Scooter, e sarà disponibile negli Stati Uniti e in Europa per la prevendita online da giugno e per la consegna da luglio 2021. Le vendite al dettaglio inizieranno invece ad agosto 2021, e il monopattino potrà essere acquistato online o in uno degli oltre 1.000 rivenditori e flagship store in Europa e Nord America.

La società aveva già aperto ai mercati europeo e statunitense per quanto riguarda i ciclomotori elettrici (qui trovate la nostra recensione del NIU N-Series) e ora ha deciso di ampliare il suo ventaglio di prodotti proponendone uno che sia particolarmente adatto per il pendolarismo e le brevi percorrenze dei clienti urbani.

L'ultimo arrivato in casa Niu ha una pedana larga 17 cm con forma a U, un manubrio da 54 cm e pneumatici da 9,5'' x 2,5'' per creare, a detta dell'azienda, un'esperienza di guida fluida. È pieghevole, disponibile in 6 opzioni di colore e il design è contraddistinto da un fanale anteriore ad anello; ci sono anche le luci di posizione sul retro e il campanello integrato.

In Europa, il Kick Scooter avrà una velocità massima di 25 km/h e sarà disponibile in due versioni, una Sport da 599 euro e una Pro da 699 euro.

Il più performante dei due è il Pro, con un'autonomia di 50 km per singola carica (da 7,5 ore), un motore da 350 W e un pacco batterie agli ioni di litio da 486 Wh, mentre la versione Sport ha un'autonomia di 40 km con una carica di 5,5 ore, un motore da 300 W e un pacco batterie agli ioni di litio da 365 Wh.


Su entrambi i modelli è presente la tecnologia di frenata rigenerativa, che permette di recuperare parte dell'energia dispersa aumentando così l'autonomia di guida.

Il Kick Starter sembra interessante anche dal punto di vista smart, essendo dotato di connettività Bluetooth che permette di sbloccarlo, visualizzare le statistiche di utilizzo e il livello della batteria.

Se vi interessano i monopattini elettrici e magari state pensando di comprarne uno, rimanete aggiornati sulle migliori soluzioni grazie alla nostra guida aggiornata.



10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Walter Zappa

Io ho un scooter NIU e direi top

Walter Zappa

esatto, come tutti i mezzi.

Flavio Cocoon Bozzoli

Hai appena detto un sacco di stronzate. Il casco dovrebbe essere obbligatorio per tutti, nulla a che vedere con chi è a piedi, su un monopattino a 25 km/h se ti taglia la strada un auto voglio vederti come ti proteggi la testa. L assicurazione quasi tutti quelli che hanno un monopattino l hanno fatta, visti i costi irrisori. La targa sono soldi regalati allo stato. Perchè tanto i peggio imbecilli sono quelli che usano quelli a noleggio.

NaXter24R

Intendo il casco sugli scooter. Ci fu un periodo dove la gente si rifiutava di usarlo "perchè è un motorino". Stessa cosa per i monopattini, con la scusa di essere elettrici e quasi un gioco, la gente i considera tali e non rispetta le regole della strada.

xpy

Il casco se lo usi col cervello acceso non serve, altrimenti dovresti mettere l'obbligo anche per chi attraversa la strada, quello che serve è un patentino tipo i droni e un assicurazione annuale con targa annessa

Tomas

Rubrica mobilità a chiappe strette

Fabrizio Gentile

No.
Il problema è che li guidano ANCHE gli incoscenti.
Altrimenti, seguendo la stessa logica, sono da bandire scooter, moto, e, SOPRATTUTTO le auto, considerando il pericolo costante nel passeggiare per le strade per causa di chi ha gli occhi sullo smartphone e sbanda quasi sul marciapiede.

NaXter24R

Concordo. Situazione simile all'obbligo del casco anche per i maggiorenni. Severità, controlli e multe oltre ad un po di informazione. Come al solito pare che non essendo auto questi siano esenti da tutte le regole

Simone

basta usarli come si deve e punire i trasgressori. Stop.

Daniel

Li dovrebbero bandire dalle strade stanno diventando un problema.

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video