Extreme E: competizione elettrica a impatto 0 con la plastica biodegradabile a tempo

19 Marzo 2021 7

Extreme E già lo conosciamo: è il primo campionato per SUV elettrici in fuoristrada che prenderà ufficialmente il via il 3 e 4 aprile 2021 in Arabia Saudita. Squadre e piloti sono già stati definiti: ci sarà il team X44 di Lewis Hamilton, che dovrà vedersela con le auto dell'acerrimo nemico Nico Rosberg e di Jenson Button, che il SUV elettrico guiderà anche per gli sterrati di mezzo mondo. Al di là dell'evento sportivo in sé, l'obiettivo di Extreme E è nobile: sensibilizzare la popolazione sui cambiamenti climatici. Ed è per questo motivo che non si correrà in luoghi qualunque, ma in cinque specifici angoli del nostro Pianeta tanto affascinanti quanto sofferenti in termini ambientali (Circolo Polare Artico, Himalaya, Sahara, Amazzonia e Oceano Indiano).

Non stupisce dunque che l'organizzazione del circus abbia abbracciato la filosofia di Polymateria, azienda con sede presso l'Imperial College di Londra specializzata nella produzione di plastica biodegradabile "a tempo" che riduce l'inquinamento globale evitando la formazione di microplastiche e facilitando il ritorno del materiale (biodegradato) nell'ambiente, senza escludere la possibilità di un riutilizzo secondo il principio dell'economia circolare.

La plastica biodegradabile a tempo all'aria aperta

Polymateria sarà presente a tutte le tappe di Extreme E per mostrare la tecnologia in atto all'interno dei suoi "living lab". Un ritorno alla natura della plastica biodegradata (con tempi compresi tra 6 e 12 mesi) permette di azzerare l'impatto, altrimenti a rischio di raggiungere nel 2050 l'indicibile cifra di 4 miliardi di tonnellate riversate sul territorio e negli oceani.

Ricercatori impegnati nei laboratori dell'Imperial College di Londra

Tutti coloro che faranno parte dell'evento utilizzeranno materiali realizzati in plastica Polymateria, dalle tazze di caffè ai contenitori del cibo, sino alle mascherine da indossare per la sicurezza sanitaria dei partecipanti. I rifiuti saranno raccolti e reimmessi in un nuovo processo produttivo. Il materiale in polietilene è sia riciclabile sia biodegradabile all'aria aperta, e impiega 6 o 12 mesi per essere riassorbito in natura: un aspetto non di poco conto, se si considera che normalmente la plastica per biodegradare impiega migliaia di anni.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Arale's Poopoo

Dai su per favore non scrivete che é ad impatto zero...

Considerando dove andranno a correre é molto probabile che dovranno usare un sistema simile a quello della Formula E: una discreta quantitį di generatori elettrici a combustibile (diesel se non erro).

Non che ci sia niente di male, per caritį, dato che questi progetti pensano piś alle prospettive future, ma non chiamatela ad impatto zero, per ora almeno.

Paradossalmente la Formula 1 diventerį piś eco friendly di questa, dato che dal 2023 userį solo biocarburanti. Il che dice tutto.

Arale's Poopoo

I diritti li ha comprati Mediaset (fonte: sito di Extreme E), quindi presumo Italia 1 o Italia 2, ma il primo weekend di gara sarį tra due settimane, quindi non dobbiamo aspettare molto per saperlo. ;)

Dedo Gaudenti

Lo hanno sospeso, vincevano tutti in modo autonomo.

Rorro Rio!

Che fine ha fatto invece quel campionato di auto a guida autonoma?

Desmond Hume

nelle ultime news parlavano di Italia 1

Fabrizio

Spero al posto di quel mortorio della Formula E. Questo promette bene.
E in futuro dovrebbe arrivare anche il rallycross elettrico

Desmond Hume
con la plastica biodegradabile a tempo


Diletta Leotta brand ambassador.

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non č un male) | Video