Incentivi bici e monopattini elettrici: si studia un buono mobilità da 200 euro

29 Aprile 2020 212

Con la Fase 2, molti italiani usciranno di casa per tornare a lavorare. La ripartenza, però, pone un importante problema legato alla mobilità. Per evitare che il contagio possa crescere di nuovo, le persone dovranno seguire delle rigide regole di distanziamento sociale. Questo significa, per esempio, che i mezzi di trasporto pubblici non potranno essere sfruttati completamente. Il rischio è che tutti si buttino a usare solamente le auto di proprietà arrivando a saturare rapidamente i centri urbani. L'idea è quindi quella di puntare sulla mobilità dolce, spingendo sull'utilizzo delle biciclette elettriche e sui monopattini elettrici.

Alcuni Comuni come Milano, hanno già deciso di lavorare per spingere su questi mezzi di trasporto. Tuttavia, c'era anche la richiesta al Governo di erogare degli incentivi per agevolare l'acquisto delle bici o dei monopattini. Pochi giorni fa, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli aveva aperto a questa possibilità. Adesso, arrivano ulteriori dettagli che permettono di capire meglio in che direzione ci si sta muovendo.

La Ministra ha sottolineato che è allo studio un "buono mobilità alternativa" di 200 euro per l'acquisto di biciclette, eBike, monopattini elettrici, hoverboard e Segway. Questo incentivo, però, sarebbe erogato solo ai residenti delle aree metropolitane o urbane con più di 60 mila abitanti. Si tratterebbe di una cifra adeguata per poter acquistare un monopattino elettrico. Per le eBike (Qui tutto quello che c'è da sapere) che presentano costi generalmente abbastanza alti, il bonus economico così strutturato potrebbe non risultare decisivo visto che il virus ha ridotto le capacità economiche degli italiani. Non rimane che attendere le decisioni ufficiali del Governo


212

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

Possono circolare su tutte le strade urbane con limite a 50 km/h e sulle extraurbane dotate di ciclabili. Regole simili a gran parte dei Paesi europei, in attesa di una regolamentazione unica per tutti.

Castoremmi

com'è ora?

Tony Musone

La regolamentazione è cambiata dal primo marzo.

Tony Musone

Non mi risulta che "in Germania offrono 1000€ per l'acquisto di bici cargo" a tutti, ma solo alle società e con un bonus che può arrivare fino a 2.500 euro. Invece per i privati, sempre solo per le cargobike, dipende dai vari municipi, dove solo una manciata offrono incentivi.

Andre Santos
Daniel Tribia

"le stesse [...] primo commento" sarebbe così gentile da citarmele? Non mi sembra di aver detto cosa sia meglio per qualcuno. Ho commentato una prospettiva di incerta decisione governativa.

Non capisco le differenze non so come faccia a dirlo. Anzi proprio perché comprendo queste differenze ho fatto una scelta. Considerando inoltre che a me piace anche la bici, Mountain bike nello specifico, e ne ho più di una pagata ben più dei suoi prospettati 300€. Semplicemente la scelta sull'andare al lavoro col monopattino piuttosto che con la bici sono dettate da svariati fattori, in primis quello dei mezzi. Questo non esclude che io vada anche totalmente in bici nei mesi più caldi, escludendo i mezzi.

E proprio conoscendo entrambi i mezzi mi permetto di dirle che il monopattino è più sicuro utilizzato sull'asfalto. Invece su strade dissestate è molto meglio la bici che risente molto meno delle buche o della ghiaia.

Per quanto riguarda le frenate, dipende molto da monopattino a monopattino così come per le bici.
Ad esempio il mio segway es2 ha una frenata mista a recupero più freno posteriore tipico dei monopattini da azionare schiacciandolo col piede. In un paio di metri faccio da 20 a 0 senza rischio di cadere poiché posso subito adagiare i piedi. Il monopattino xiaomi invece che ha la mia compagna ha un freno a disco che garantisce la frenata immediata.

La bici invece mi garantisce si una frenata rapida, ma essendo molto più lunga, mi richiedere un 5-6 metri per fermarmi totalmente senza cadere a terra.

Di cadute fortunatamente ne ho fatte ben poche, generalmente solo per via di imbecilli in auto che mi hanno urtato o tagliato la strada. Con il monopattino ho leggermente stracciato i pantaloni e il giubbotto oltre a una lieve escoriazione sul ginocchio ma da cui non usciva nemmeno sangue da tanto che era superficiale. Tra l'altro anche perché era bagnato e viscido, sennò non sarei caduto.

In bici purtroppo mi è andata decisamente peggio visto che nella caduta, un piede mi è rimasto incastrato nel telaio e quindi con la caduta sono rimasto sotto alla bici e sono dovuto ricorrere a cure mediche per le varie ferite riportate nonostante la scarsa velocità.

Purtroppo a differenza sua, vedo le cose oggettivamente utilizzando entrambi i mezzi in questione.

Come per qualsiasi mezzo, la sicurezza dipende molto dall'utilizzatore. Sia monopattino sia bici sono sicuri a condizione che siano utilizzati correttamente e con senso sia civico sia di responsabilità verso se stessi e verso gli altri.

Sono d'accordo con sanzionare, come per le auto, chiunque non rispetti il codice stradale, sia con bici sia con monopattini, perché la sicurezza viene prima di tutto.

Le suggerisco di guardare le cose con obiettività piuttosto che solo come fanno comodo. Saluti.

Andre Santos
Daniel Tribia

Mi sono basato sulle prime notizie lette, comunque annunciate da ministri, ovviamente se fossero confermate.

Se ho preso un monopattino e non una bici ho fatto le mie considerazioni e onestamente mi chiedo quali abbia fatto lei per arrogarsi il diritto di dirmi cosa fosse meglio.

Anche se non sono tenuto, glielo spiego.
Utilizzando anche treno o autobus interurbani, dovendo fare 60km totali sola andata, il monopattino è molto comodo poiché non ho mai problemi per portarlo a bordo del mezzo. Le bici, nelle ore di punta, sono impossibili da portare a bordo sia per l'affollamento sia per ragioni di sicurezza.

Sulla sicurezza vorrei capire come faccia a dirmi quale dei due mezzi sia più sicuro.

Andre Santos

Prima di parlare bisogna conoscere. Quindi parli e critichi a vanvera dato che non si sa ancora nulla.
Se lavori a Milano facevi prima a prenderti una bici normale che con 300€ ti porti una bici affidabile da usare in città.
Rispetto al monopattino è molto più sicira, ecologica e meglio per la salute.

Daniel Tribia

Legga il mio commento. Tralasciando che fortunatamente io il monopattino elettrico lo abbia già da mesi, io vivo in un comune da 13.000 abitanti e lavoro a Milano città. A parte che il monopattino tra accessori e assicurazione ho speso 800€ e quindi 200€ sarebbero una presa per i fondelli a priori, il bonus non potrei prenderlo. Abbiamo un governo di incompetenti, bravi a parole ma che prendono in giro con i fatti.

ale

E allora in quei casi prendi su la macchina! Che discorsi, come detto l'auto serve, ne ho una ovviamente, e la uso.

Però quando si può utilizzare mezzi alternativi, non inquinanti, penso sia giusto e doveroso farlo.

Cioè c'è una via di mezzo fra il prendere su il SUV per andare a fare 1km e invece usare sempre la bicicletta anche quando nevica eh.

MatitaNera

Tres bien

Coolguy

Allora andrei di scooter

David

Hanno già provveduto ad assorbire abbondantemente il buono di 200 €

markogts

Con 200€ di una BiPA paghi giusto il display. In Germania offrono 1000€ per l'acquisto di bici cargo.

markogts

Non esiste. Se per "buona ebike" intendiamo qualcosa col motore nel movimento centrale e sensore di coppia, è impossibile trovarla nuova a meno di 2000€. Se poi cerchi anche un buon cambio, freni, luci integrate ecc, devi mettere in conto 3000€.

markogts

In realtà l'elemento fondamentale della BiPA è proprio quello che è necessario pedalare sempre. Non la si può usare come ciclomotore, e la differenza è sostanziale, non formale.

Lupo1

Se al lavoro ti muovi, ti pesa fare quel tragitto?
Io il tempo che impiego a tirare fuori la macchina dal box e raggiungere la strada, ho già fatto 1 km a piedi...

MatitaNera

farsi infinocchiare anche a livello linguistico dal marketing...

MatitaNera

Che è burocratese, no grazie

Adri949

Parli con uno che per anni si faceva 5 o 6 km in salita, all'andata e al ritorno ogni giorno. Di certo non è questo il punto, ma non tutti possono permettersi di fare quel che dici per fattori esterni diversi

Pablo Escodalbar

Lo sapevo che qualcuno l'avrebbe scritto.
Ok ok hai ragione! :D

mikelino666

Certo capisco, ma sono dell'idea che se si guarda solo ed esclusivamente al negativo non si farà mai nulla, perché di figli della merd@ ne è pieno il mondo. Tu hai iniziato a dare il buon esempio? Conosci gente a cui il bonus abbia funzionato? Se ha funzionato per quelle persone è già un passo in avanti ;)

red wolf

ahah, hai ragione....ma lo muovo già abbastanza al lavoro

Pablo Escodalbar

Praticamente sicuro che si.

Andre Santos

Si parla anche di aree metropolitane. Vedremo come lo proporranno.
Tiene conto che questo è un aiuto principalmente alle grandi aree urbane con una grossa rete di trasporti urbani che adesso sarà molto limitato. Km di metro, decine e decine di linee bus e tram, etc.
Sarà un problema non da poco.

Sanji

ovviamente... Però se devo fare, non so, 1 km ma metti anche 2 preferisco farli a piedi... mi risulterebbe scomodo il monopattino a dovermelo portare dietro seppur tascabile. Sarò sicuramente fatto male io ma il monopattino lo vedo ancora come pseudo giocattolo o mezzo di spostamento adatto ai più piccoli.

Andre Santos

Esatto. Niente toglie la comodità della bici tradizionale fino a 6/7km e sotto 1, 5 km a piedi

Foffolo

Be non sono tantissimi i comuni con più di 60000 abitanti

Andre Santos

"residenti delle aree metropolitane o urbane con più di 60 mila abitanti".
60.000 abitanti includono non solo i grandi centri urbani.

Ma insomma, come cavolo si fa a non capire il problema?
Il 10% di persone in terapia intensiva è un numero spaventoso!
Il virus ha un indice di contagio altissimo, una persona infetta anche oltre le 4 persone se non fermato.
Questo significa, estremizzando un po', che:
- giorno 1: 100
- giorno 2: 400
- giorno 3: 1600
- giorno 4: 6400
- giorno 5: 25600
- giorno 6: 102400
- giorno 10: 26214400
- giorno 11: tutta Italia.
In due settimane, diciamo tre dato che l'indice di contagio è più basso nelle zone meno abitate, hai tutta Italia infetta.
Fai un rapido calcolo, il 10% di costoro avrebbero bisogno delle terapie intensive, altrimenti sarebbe morte.
Una strage di proporzioni catastrofiche.

kust0r

dipende dal lavoro... è cruciale avere accesso a un bagno per potersi dare una rinfrescata!

Per il caldo, purtroppo è vero ma per me il momento più critico è quando ci si ferma, ma almeno andando un po' spediti si ha un minimo di brezza.

Sanji

assolutamente vero! Sinceramente non mi è mai piaciuto il monopattino, abito in centro a Milano e ne vedo a bizzeffe. Per fare qualche km preferisco farli a piedi mentre per più km vado direttamente in bici. Ora come ora spostarsi in città con traffico molto basso è uno spasso. Non oso immaginare appena si riprenderà il tutto con le varie limitazioni imposte che casino ci sarà per le strade

LuPo

Come comodità non c'è paragone. Però anche il monopattino ha i suoi vantaggi...

Foffolo

Diciamo che son 2 soluzioni differenti, il monopattino é più trasportabile e dovrebbe servire per brevi spostamenti sotto al km e può essere più facilmente integrato coi mezzi pubblici. L'e-bike é un mezzo piú indipendente, serve per spostamenti più ampi, ma é più scomoda da trasportare, se non quasi impossibile per alcuni modelli, su un mezzo pubblico. Il problema é che almeno qui da me ogni tanto si vede la persona in monopattino andare su strade ad alta percorrenza o per farci anche 3 o 4 km di strada fra le auto... Ecco non é certi quello l'utilizzo adatto del monopattino

Lupo1

Su ebay ci sono

Lupo1
Lupo1

Ah ok, quindi lui se c'era possibilità continuava...

medros

eh si, la pioggia è un grandissimo problema in italia. vuoi sapere da uno che usa la bici per andare a lavoro tutti i giorni? la pioggia è un non problema, il vero problema (personalmente) è il caldo di luglio, unico mese dell'anno in cui faccio una gran fatica a pedalare, perchè esco dall'ufficio alle 15.30/16.00 e fa ancora caldissimo.La pioggia, se ti metti dei pantaloni adeguati e una buona giacca a vento, è un falso problema. quando piove scompaiono gli scooter? No, vero?

Michele Cianci

In realtà se vuoi fare il precisino devi dire bici a pedalata assistita

Foffolo

Perché il traffico e i mezzi pubblici pensano siano pieni solo nelle grandi città? Nei comuni dell'hinterland milanese come pensano siano messi mezzi pubblici e traffico?! Sto incentivo di nicchia ha poco senso

Sanji

preferisco di gran lunga la bici... almeno deambuli un po' piuttosto che star fermo sul monopattino

Castoremmi

Utile, soprattutto il monopattino dopo l'assurda regolamentazione a cui lo hanno sottoposto

theappleplace

grazie al cielo che ci sei te ad aver risolti i problemi dell'umanità

theappleplace

dovrebbero iniziare col fare le piste ciclabili

Luca Vallino

voglio capire tutte ste regalie a fine epidemia(quindi se va bene fra 6 mesi minimo) chi/come/quando saranno da pagare...ieri ho visto il gasolio a 1,2euro/litro...nuove accise?

Daniele Brescia

Bisogna insegnare l'educazione civica alla gente e dotare di patentino per chi vuole guidare mezzi elettrici. Per le bicicclette a pedali no, ma per tutti i mezzi elettrici si. Molti con questi mezzi fanno i cavoli loro mettendo in pericolo pedoni, auto e moto in circolazione. E proporrei anche una RC obbligatoria per questi mezzi (dal costo di 60/80 euro l'anno).

aquero

Per le nostre strade ci vorrebbero monopattini con ruote da 20”!

Elvin Cannibale Barca

Invece a freddo per pochi km le auto inquinano tantissimo perchè il motore termico ha questo problema che funziona bene da caldo.

Elvin Cannibale Barca

Come sempre una truffa tutta italiana. I veri affari si fanno con i monopattini e bici dalla cina. E poi molti saranno tagliati fuori dato ch qui abitano tutti in piccoli paesini da 20k persone.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla