Guida al cambio pneumatici estivi 2021: quando montarli e gli accessori utili

15 Aprile 2021 144

La primavera è iniziata già da alcune settimane e le temperature stanno finalmente cominciando a salire. Chi ha montato pneumatici invernali sulla propria vettura deve ricordarsi che dal 15 aprile termina l'obbligo del loro utilizzo per percorrere alcune tipologie di strade.

DA PNEUMATICI INVERNALI A QUELLI ESTIVI

Anche se l'obbligo scade oggi, questo non significa che in 24 ore si debba fare il cambio. Gli automobilisti hanno a disposizione un mese per rimontare gli pneumatici estivi: per la sostituzione ci sarà tempo sino al prossimo 15 di maggio. Ad oggi sembra che non siano previste proroghe ma, nel 2020 e causa lockdown, il Governo allungò il termine ultimo per il cambio gomme portandolo alla fine del mese di giugno.

La stessa operazione non dovrebbe essere replicata nel 2021 nonostante le limitazioni a cui l'Italia è sottoposta. Parlando degli obblighi, però, ci sono un paio di eccezioni da tenere bene in considerazione. La prima riguarda, ovviamente, le gomme All Season, note anche come "4 Stagioni". Per loro natura, questi pneumatici possono essere utilizzati sia in estate, sia in inverno, anche se non sono consigliati per un impiego più "specialistico".

Gli pneumatici All Season possono sì affrontare l'inverno ma chi si trova spesso in condizioni di temperatura estrema e neve frequente, dovrebbe rivolgersi a degli invernali veri e propri. Ad ogni modo, chi ha utilizzato queste coperture durante la stagione fredda non dovrà effettuare alcun cambio. La seconda eccezione riguarda le gomme invernali (identificate dalla sigla M+S che significa Mud+Snow, cioè fango e neve) con codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto di circolazione. La legge, infatti, prevede il cambio obbligatorio solo degli pneumatici M+S con codice di velocità inferiore. Tale obbligo vale anche per le All Season nell'assurdo caso che abbiano un codice di velocità inferiore a quello riportato nel libretto.

Il codice di velocità, si ricorda, è identificato da una lettera dell'alfabeto ed è presente direttamente sullo pneumatico. Indica sostanzialmente la velocità massima supportata per viaggiare in sicurezza. Tale codice va confrontato con quello presente sul libretto di circolazione. Chi viene sorpreso con pneumatici non conformi rischia una multa da 422 euro a 1.695 euro con la possibilità del ritiro del libretto di circolazione.

POSSO TENERE LE M+S?

Anche se la legge permette di tenere gli pneumatici invernali a patto che abbiano un codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto, questo non vuole dire che sia una buona scelta. Tali gomme soffrono il caldo e si usurano precocemente. Questo significa che perdono rapidamente le loro caratteristiche e alla stagione invernale successiva il rischio è che non offrano più adeguate garanzie di sicurezza.

Inoltre, gli pneumatici estivi offrono diversi vantaggi come una maggiore silenziosità e minori consumi. Dopo una certa temperatura garantiscono anche migliori prestazioni dal punto di vista della tenuta di strada e della frenata. Insomma, il cambio gomme, anche se ci si trova in una condizione in cui non è obbligatorio farlo, è sempre consigliato.

COME CONSERVARE GLI PNEUMATICI INVERNALI

Quando si avvicina il momento del passaggio agli pneumatici estivi è necessario pensare a come conservare quelli invernali. Una scorretta conservazione può avere conseguenze negative sulla loro durata e sulle loro caratteristiche. La prima cosa da fare è pulirli accuratamente da tutti i residui utilizzando acqua, detersivo e una spazzola apposita. Pratica consigliata è quella di controllare la pressione, si possono utilizzare strumenti digitali compatti come questo ma nulla batte il caro e vecchio manometro analogico. Successivamente si possono riporre le gomme in un sacco o in una custodia.

Possono andare bene anche i classici sacchi per la racconta dei rifiuti cercando di estrarre il più possibile l'aria al loro interno per poi chiuderli con del nastro adesivo. Gli pneumatici possono poi essere inseriti dentro delle borse apposite. In commercio ce ne sono tante e su eBay.it se ne possono trovare di diverse tipologie adatte a tutti gli pneumatici. Molto utile anche etichettare ogni singolo pneumatico in vista del rimontaggio all'inizio della stagione invernale. Etichette che si possono acquistare facilmente sempre all'interno del Maketplace.

Infine è necessario scegliere un luogo adatto dove riporli. Deve essere lontano dalla luce diretta del sole ed essere asciutto e ventilato. Infine, si dovrà decidere se conservarli appesi su ganci, impilati sui fianchi o disposti verticalmente. La soluzione migliore sarebbe la disposizione verticale. Se gli pneumatici hanno i cerchi allora è preferibile scegliere lo stoccaggio per impilamento.

ACQUISTO E CAMBIO SU EBAY

Se oltre al cambio abbiamo la necessità di acquistare gli pneumatici estivi è possibile puntare sui servizi digitali.

Su eBay.it è possibile non solo comprare le gomme ma anche il servizio di installazione. La prima cosa da fare è scegliere il modello da acquistare. All'interno del Markeplace ci sono diversi negozi che commercializzano questi prodotti. Ovviamente, è fondamentale conoscere le misure giuste per identificare lo pneumatico corretto. Per semplificare la ricerca, eBay.it mette a disposizione un comodo strumento online.

Non tutti i venditori, però, offrono l'accesso al servizio di montaggio. Dunque, se si cerca il pacchetto completo è necessario trovare i negozi giusti. Il tutto, comunque, è molto semplice grazie ad una pagina dove trovare tutte le istruzioni.

Scegliendo di acquistare su eBay.it, inoltre, si vanno ad aiutare le aziende italiane. Infatti, lo scoppio dell'emergenza sanitaria ha causato molti danni a diverse Piccole e Medie Imprese italiane. Per questo, il Marketplace sta lavorando per mettere in contatto la domanda e l'offerta e sostenere queste realtà. Comprare un prodotto su eBay.it significa anche sostenere un'attività commerciale.


144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Toni Coabot

https:// alltyretests. com/vredestein-quatrac-5-test-review/
(togli gli spazi) non le conosco, mi spiace

Keres

Quale siti consigli? è indicata la data di fabbricazione prima dell'acquisto o si va a fortuna?

Keres

Ciao, scusa se chiedo ma sto valutando l'acquisto, dove hai letto che le Vredestein son piu performanti d'inverno rsipetto l'estate? e delle Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 che mi dici?

L0RE15

Per fortuna tutti i gommisti che ho passato, non la pensavano come lei. Dovessi trovarne uno che non mi serra i bulloni delle ruote con la dinamometric alla tensione indicata dal produttore, prendo e me ne vado. Buon lavoro comunque.

Vae Victis

Io monto cerchioni da una vita: Fiat, Hyundai, Opel, Toyota, Peugeot...
Te che esperienze hai?

L0RE15

Non direi proprio! Forse sarebbe meglio non sparare castronerie...

Prof

-Si può risparmiare anche molto, dipende dalla gomma e ricarico ci mette il tuo gommista.
-Si, certo
- lo smaltimento si paga, 10€ a gomma, in ogni caso.

efremis

Per ora uso le 4 stagioni (non faccio tantissimi chilometri).

teo

Ma fino a 2 anni sono come nuove ... Poi se ci fai pochi km e ti devono durare nel tempo meglio una gomma fresca ... A me personalmente mai capitato ne dal gommista ne online di avere gomme più vecchie di 2/3 mesi.
A meno di misure particolari difficili da trovare (esempio la vecchia Micra)

Rettore Università di Disqus

Grazie!

Rettore Università di Disqus

Ma quanto deve essere vecchia?

italba

Ti ha visto e si è messo a ridere? Lo comprendo...

saetta
italba

Estiquaatsi? E poi se tu godi con le gomme sono solo affari tuoi, ognuno ha le sue perversioni... Ma non cambiare discorso, caro il mio viscidone, cosa voleva dire la faccina che piangeva dal ridere? Se non lo sai chiedi al tuo amico immaginario...

saetta

940 montate
nn mi interessa un kaxxo se c credi o no

pero sono una goduria

italba
Baronz

Si risparmia qualcosina.
Certo ci sono quelli convenzionati con il sito a prezzo già indicato.
Sì.

italba

Sicuro, ci crediamo tutti, come no... Allora, io ho riletto tutto ma non riesco proprio a capire cosa significava la faccina che piange dal ridere. Ce la vorresti gentilmente spiegare? O forse non sei stato tu a scrivere, ma il tuo amico immaginario?

Baronz

Idem.

Adri949

Si però davanti alla doppia vocale si usa lo gli, porc miseria

Adri949

Sempre umile. Sei tutti noi

saetta

rileggiti

kogl|i0n3
pero ora basta
addio

andrea55

Se si abita in mezzo alla neve, ma per andare in montagna gomme estive e catene da neve.
Poi dipende anche dall'auto, se è trazione posteriore e non ha un buon assetto si blocca subito, con una buona trazione anteriore e un po' di tecnica si arriva alle piste da sci o molto vicino con le sole gomme.
Ovvio che con le invernali le prestazioni migliorano ma quest'idea che appena c'è un po' di neve non si può uscire dal portone di casa con le estive è assurda

Rettore Università di Disqus

Bah io sono andato dal gommista a fare cambio gomme e le ha dovute ordinare, come tutti quelli a cui avevo chiesto il preventivo, nessuno tiene gomme in stock per ogni modello, è impossibile...

Mi sembra più qualcosa che si verifica nei paesini...

italba

Ovviamente non hai niente da rispondere nel merito e credi di cavartela con insulti gratuiti. Poveretto...

teo

Se non vedi mai la neve gomme estive buone e catene da 20 euro in baule

saetta

gli voglio vedere a restituire un treno di 4 gomme, chi paga? il venditore? A parte che viene gia dichiarato nelle condizioni contrattuali che le gomme posso avere un dot non recente mi pare che specificano 2/3 anni addirittura....

teo

2 anni sono gomme come nuove dai ... Se la gomma ee crepata è vecchia di secoli

teo
saetta

si vulcanizza e si crepa, se sei dal gommista vedi la gomma e gli dici no grazie, ma se ne hai uno di fiducia non ti rifila una gomma di 2 anni

teo

Il gommista lo controlli quelle online ti arrivano e poi è un casino restituirle.
Una gomma vecchia ferma si secca e se molto secca non la riprendi più nemmeno in esteta con il caldo.

saetta

anzi no, 6 un povero meschino
ma forse 6 + 1 k0gl|0n3

teo

Se sei in pianura gomme "normali" e catene da 20 euro in auto. Spendi molto meno e viaggi ugualmente ... Super semplificato.

italba

"Azoto?" con faccina che piange dal ridere e poi "Lo so perfettamente che si può usare".
Cos'è, soffri di disturbo bipolare o hai semplicemente la faccia come il ####? Se ti ritieni offeso fattene una ragione, tant'è...

simomura

Qui da me ieri ha nevicato ma dal gommista c'è comunque la coda per il cambio gomme.
Mi chiedo se scadenze e obblighi uguali a livello nazionale abbiano senso.

Toni Coabot

mi pare di ricordare che d'inverno siano ottime e d'estate un po' meno. Spesso ci sono compromessi di mescola che devono essere valutati, per chi ha una nevicata l'anno avere delle all season particolarmente performanti d'inverno e meno col caldo non ha molto senso, ha più senso il contrario (come le michelin appunto). Chiaramente sono considerazioni da fare prima dell'acquisto con attenzione, un "migliore in assoluto" non esisterà mai, soprattutto se si parla di all season

saetta

Lo so perfettamente che si può usare azoto, ovviamente anche se........ ma non e il caso di continuare questa discussione , se i toni sono cordiali e un conto se bisogna andare in caciara e insultare e un'altra cosa, da dietro una tastiera sono buoni anche i meschini, non che tu lo sia ma tant'è

italba

Qualunque gommista decente ha le bombole di azoto per gonfiare le gomme, se il tuo le gonfia ancora con la pompa a pedale è meglio se te ne cerchi un altro

Giova91

Infatti è pieno di gommisti o benzinai con bombole di azoto

giovanni cordioli

Se non guidi come un pazzo o non abiti in montagna, le 4 stagioni vanno sempre bene.
Semplificate ragà, semplificate.
La vita è già troppo complicata.

LAM

Chiodate

Paolo Gambetti

Per la mia esperienza con Nokian e Pirelli, al terzo anno le invernali vanno bene per la città, in montagna non tengono più.

Paolo Gambetti

Le migliori 4 stagioni sono le Vredestein.

andrea55

Solo se hai le scarpe da neve però

andrea55

E prima dell'uscita delle gomme invernali come si faceva?

FCava

1. Dipende. A volte 10 euro a volte 120 o oltre (dipende dal tuo gommista)
2. anche quì dipende dai gommisti. Ci sono quelli convenzionati
3. In teoria si, visto che lo smaltimento lo paga il cliente all'atto dell'acquisto

italba

Sicuro, azoto. Per quanto ne sai tu di automobili scommetto che la patente l'hai presa usata su Ebay.

https://www.continental-pneumatici.it/auto/tutto-sui-pneumatici/cura-e-manutenzione-dei-pneumatici/misurare-pressione-pneumatici/azoto-nei-pneumatici

Rettore Università di Disqus

Domande da ignorante:

Quanto si risparmia sulle gomme comprandole online?
I gommisti sono disponibili a montarle o fanno storie?
Si fanno carico anche dello smaltimento delle vecchie?

gastro67

La parte del "negroni" è da applausi :D :D :D

Rettore Università di Disqus

Quello che si degrada nelle gomme è maggiormente la carcassa, con urti e pesi.
Che degrado dovrebbe avere una gomma stoccata mai usata?
E soprattutto non può rifilarti una gomma vecchia anche il gommista?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024