Ducati Monster Senna, una versione speciale dedicata alla leggenda della F1
Saranno realizzate solamente 341 unità che si caratterizzano per una livrea ispirata ai colori del casco del pilota di Formula 1

Ducati ha deciso di omaggiare Ayrton Senna con una serie limitata della Monster che è stata presentata nel paddock dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Formula 1.
Questo modello vuole anche celebrare lo speciale rapporto tra la casa di Borgo Panigale e l'indimenticato campione di Formula 1. Della speciale Ducati Senna ne saranno realizzate solamente 341 unità.
3, come i Titoli Mondiali conquistati da Senna in Formula 1. 41, come i Gran Premi che Ayrton concluse a braccia alzate sul gradino più alto del podio.
Il prezzo? A partire da 25.000 euro.
EDIZIONE SPECIALE
Ducati Monster Senna è il frutto della collaborazione tra l'azienda motociclistica e Senna Brands. Questa collaborazione ha portato alla definizione della livrea speciale della moto, disegnata dal Centro Stile Ducati.
Perché è stata scelta la Monster per realizzare questa serie speciale dedicata a Senna? La scelta è legata alla storia di Ayrton, che fu uno dei primissimi proprietari del Monster 900, moto utilizzata per i suoi spostamenti cittadini a Montecarlo e in sella al quale si presentò alla serata di gala per la presentazione del Gran Premio di Monaco del 1993.
Questa serie limitata si caratterizza per una livrea speciale che si ispira alla colorazione del casco che il pilota ha portato in gara per tutta la sua carriera, con parti in giallo, verde e blu, chiari omaggi alla bandiera del Brasile. Inoltre, l'estetica della moto è impreziosita dai tag giallo/verde/blu sui cerchi neri, e dai dettagli in giallo riportati sulle pinze freno e sui silenziatori omologati Termignoni, in fibra di carbonio. Abbiamo anche una sella speciale, il puntale paramotore in tinta e l’animazione dedicata del dashboard, visibile ad ogni key on.
Sulla piastra dello sterzo è poi presente una placca con riportato nome del modello e numero dell’esemplare. Ma non è tutto. Ducati aggiunge che la moto è equipaggiata con componenti che migliorano le doti dinamiche della moto e che permettono di raggiungere un peso di 175 kg, ovvero 4 kg in meno rispetto al modello standard.
Ducati Monster Senna può contare su di un motore Testastretta 11°, un bicilindrico 4 valvole raffreddato a liquido di 937 cc con distribuzione desmodromica da 111 cavalli. Parlando della ciclistica, troviamo sospensioni Öhlins completamente regolabili, cerchi forgiati, impianto frenante con pinze anteriori Brembo Stylema e flange in alluminio per i dischi freno e un’elettronica raffinata. La dotazione di serie prevede anche pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV.
IL RAPPORTO DUCATI – SENNA
Ducati ha raccontato qualcosa anche del rapporto con il pilota, grande appassionato della sue moto. Non è infatti la prima volta che la casa di Borgo Panigale intitola una delle sue moto a Senna. Il rapporto tra l'azienda e il pilota è iniziato nel 1990 quando Claudio Castiglioni, allora proprietario di Ducati e fan di Senna, regalò al tre volte iridato una 851 SP. Successivamente iniziò una vera e propria collaborazione.
Tra il 1995 e il 1998 furono lanciate 3 versioni "Senna" della Ducati 916, tutte realizzate in soli 300 esemplari. La prima serie speciale fu approvata direttamente da Senna ma il tragico incidente di Imola in cui il pilota perse la vita fermò il progetto. Il successivo confronto tra Ducati e la famiglia di Senna convinse le parti a procedere con il progetto nel ricordo di Ayrton, con la presentazione che avvenne al Motor Show del 1994.
La collaborazione con Senna Brands è ripresa nel 2014 con la 1199 Panigale, sulla cui base venne realizzata una serie limitata a 161 esemplari, tanti quanti i Gran Premi disputati da Ayrton, riservata al mercato brasiliano.