Cerca

Ducati DesertX Rally, per chi ama l'avventura in off-road

Pensata per i piloti più esigenti

Ducati DesertX Rally, per chi ama l'avventura in off-road
Vai ai commenti 26
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 ott 2023

Ducati ha svelato la versione Rally della DesertX, la sua maxi enduro. La Casa di Borgo Panigale ha spiegato che questo nuovo modello è pensato principalmente per tutti coloro che amano affrontare i viaggi e i rally più impegnativi. La base di partenza è ovviamente quella della DesertX. Tuttavia, questa nuova versione si caratterizza per la presenza di componentistica di derivazione racing. Infatti, Ducati ci tiene a sottolineare che la DesertX Rally è stata sviluppata anche nei campi di gara ed è stata pure protagonista dell’Iron Road Prolog all’Erzbergrodeo 2023 con Antoine Meo che l’ha portata sul primo gradino del podio della categoria bicilindriche.

La DesertX Rally sarà disponibile nelle concessionarie a gennaio 2024. Il prezzo? 22.490 euro.

MOTORE BICILINDRICO

Tante sono le novità che caratterizzano questo modello rispetto alla DesertX "base", a partire da un nuovo parafango anteriore alto pensato per migliorare l'utilizzo della moto in condizioni particolarmente difficili. La moto può contare anche su sospensioni di derivazione motocross.

Inoltre, la Ducati DesertX Rally dispone pure di nuove ruote a raggi da 21 pollici all'anteriore e da 18 pollici al posteriore. La dotazione di serie prevede anche la presenza di un paracoppa in carbonio forgiato e di pedali di cambio e leva freno posteriore ricavati dal pieno.

Parlando più strettamente della ciclistica, davanti, la DesertX Rally è dotata di nuove piastre in alluminio ricavate dal pieno rigide e leggere. La forcella è una KYB a cartuccia chiusa, tecnologia utilizzata sulle moto da cross ed enduro da competizione. Per migliorarne scorrevolezza e resistenza all’usura, inoltre, i foderi sono dotati di Kashima Coating e gli steli con trattamento superficiale DLC. L’escursione ruota aumenta di 20 mm, per un totale di 250 mm.

Al posteriore, invece, troviamo un forcellone in alluminio variato nel punto di attacco rispetto alla DesertX standard, con un ammortizzatore completamente regolabile a pistone maggiorato per migliorare il comportamento nel fuoristrada impegnativo. La corsa della ruota posteriore aumenta di 20 mm, per un totale di 240 mm. La dotazione tecnica prevede pure la presenza di un ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile, fissato direttamente al manubrio con supporti ricavati dal pieno.

La nuova ciclistica ha permesso di aumentare la luce a terra, ora di 280 mm (30 mm in più della moto standard). Per la DesertX Rally è prevista la tripla omologazione per la gommatura con le Pirelli Scorpion Rally STR proposte come primo equipaggiamento. Infatti, per enfatizzare le doti offroad è possibile montare le Scorpion Rally, mentre per chi preferisce guidare la moto prevalentemente su asfalto sono disponibili le Scorpion Trail II. La DesertX Rally ha un peso a secco di solo 1 kg in più rispetto al modello standard.

Il cuore pulsante è sempre il bicilindrico Ducati Testastretta 11° da 937 cc con distribuzione desmodromica. La potenza massima è di 110 CV a 9.250 giri/minuto e la coppia massima di 92 Nm a 6.500 giri/minuto. L'unità è stata comunque ottimizzata per la guida in fuoristrada.

A disposizione del pilota 6 Riding Mode: Sport, Touring, Urban, Wet, Enduro, Rally. Inoltre, per questo modello, Ducati ha ricalibrato il funzionamento del Cornering ABS, del Ducati Traction Control (DTC) e del Ducati Wheelie Control (DWC). Le funzionalità della DesertX Rally sono gestite attraverso il display TFT a colori da 5 pollici.

Gli intervalli di manutenzione della DesertX Rally sono previsti ogni 15.000 km o 24 mesi, con controllo gioco valvole ogni 30.000 km. DesertX Rally sarà disponibile anche nella versione a 35 KW per i possessori di patente A2.

SCHEDA TECNICA

  • Motore Testastretta 11° 937 cm³ da 110 CV a 9.250 giri/minuto e 92 Nm a 6.500 giri/minuto
  • Telaio a traliccio in tubi d’acciaio con forcellone bibraccio fuso in alluminio
  • Capacità serbatoio 21 litri
  • Parafango anteriore alto con linea freno sdoppiata
  • Cerchi a raggi con mozzi ricavati dal pieno 21” x 2,15” e 18” x 4”, raggi in acciaio al carbonio e cerchi Takasago Excel ad alta resistenza con camera d’aria
  • Pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR nelle misure 90/90-21 all’anteriore e 150/70 R18 al posteriore (in alternativa: Pirelli Scorpion Rally, Pirelli Scorpion Train II)
  • Forcella KYB Ø 48 mm a cartuccia chiusa, escursione 250 mm, regolabile in compressione ed estensione, trattamenti Kashima Coating sui foderi e DLC sugli steli,
  • Base e testa sterzo ricavate dal pieno
  • Ammortizzatore KYB con pistone da 46 mm, escursione 240mm, regolabile in compressione alle alte e basse velocità, in estensione e nel precarico
  • Luce a terra di 280 mm
  • Ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile fissato al manubrio
  • 6 Riding Mode personalizzabili (Sport, Touring, Urban, Wet, Enduro, Rally)
  • 4 Power Mode su 3 livelli di potenza
  • ABS Cornering Bosch regolabile su 3 livelli
  • Ducati Traction Control regolabile su 8 livelli
  • Ducati Wheelie Control
  • Engine Brake Control
  • Ducati Cruise Control
  • Strumentazione TFT da 5” a colori con supporto Ducati Link App e navigazione Turn-by-turn
  • Utility Bar
  • Ducati Brake Light
  • Ducati Quick Shift Up & Down (DQS)
  • Impianto luci full LED
  • Livrea dedicata Iron Giant
  • Pedali freno e cambio dal pieno e regolabili
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento