Cerca

Ducati Scrambler, la nuova generazione in 3 versioni: Icon, Full Throttle e Nightshift

Più moderno, leggero e dotato di una personalità ancora più vivace

Ducati Scrambler, la nuova generazione in 3 versioni: Icon, Full Throttle e Nightshift
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 nov 2022

Ducati, dopo la nuova Diavel, ha presentato la nuova generazione di Scrambler composta dai modelli Icon, Full Throttle e Nightshift. Il costruttore ha ridisegnato totalmente la Scrambler mantenendo, però, tutte quelle caratteristiche che hanno reso questa moto un successo (in 7 anni più di 100 mila esemplari). La nuova generazione dispone sempre di un motore bicilindrico Desmodue raffreddato ad aria, telaio a traliccio, manubrio largo, baricentro basso e peso contenuto. Il tutto per garantire una dinamica di guida divertente sia in città e sia nelle gite fuori porta.

Nelle concessionarie, le nuove moto arriveranno nel corso del mese di marzo 2023. I prezzi partono dai 10.690 euro della Icon (9.690 euro per il modello con motore depotenziato a 35 kW). Servono, invece, 12.390 euro per la Full Throttle e per la Nightshift.

NUOVO DESIGN

Ducati ha rivisto alcuni elementi del design della moto. Per esempio, Il DRL anteriore, riconoscibile grazie ai 4 settori circolari, si assottiglia e diventa più netto per avere un taglio più moderno ed elegante. La moto adotta, adesso, la tecnologia Full LED. Ritocchi anche alle forme del faro posteriore con tecnologia a LED. Il serbatoio, in acciaio, è stato ripensato ed è dotato di una cover intercambiabile

La nuova Ducati Scrambler può contare su di una nuova strumentazione con schermo TFT da 4,3 pollici. Nuovo è anche l'impianto di scarico che si caratterizza per disporre di forme ancora più essenziali. Ducati ha poi rivisto diversi elementi della moto, tra cui il nuovo telaio a traliccio, arrivando ad ottenere un risparmio di peso di 4 kg. Il peso a secco è di 170 kg (176 kg la Nightshift). La ciclistica è tutta nuova. Per esempio, Il forcellone è nuovo e ora è abbinato a un ammortizzatore riposizionato al centro della moto.

Miglioramenti nella guida arrivano anche da un angolo di sterzo leggermente aumentato che contribuisce alla facilità d’uso sia nelle manovre e sia nel traffico urbano. I cerchi dal nuovo design confermano le misure di 18 e 17 pollici rispettivamente all’anteriore e al posteriore.

Per quanto riguarda il motore, Ducati è intervenuta effettuando una serie di miglioramenti che hanno permesso anche di ridurre il peso di 2,5 kg. Nuova è anche la frizione a 8 dischi. L'unità Desmodue di 803 cc è in grado di erogare 73 CV (53,6 kW) con 65,2 Nm di coppia. Il cambio è un 6 marce con Ducati Quick Shift.

La nuova moto può contare sulla gestione Ride by Wire dell’acceleratore. Tale soluzione permette l’adozione del Ducati Traction Control e di avere due Riding Mode: Road e Wet. La dotazione di serie è completata dall’ABS Cornering.

I 3 MODELLI

Ducati racconta che sul modello Icon, il serbatoio è l’elemento che caratterizza la personalizzazione di questa versione. La porzione colorata, infatti, è una cover che può essere sostituita, così come lo possono essere i parafanghi, i tag sui cerchi e le piccole cover del proiettore anteriore. Lo Scrambler Icon è caratterizzato da un manubrio rivisto, più basso e vicino al pilota, che consente di avere un maggior controllo sulla moto. La sella è stata ridisegnata, con un andamento più rastremato e filante. Completano il design di questa nuova generazione di Icon i fianchetti sottosella neri con grafica Scrambler.

Invece, il nuovo Scrambler Full Throttle è la proposta più sportiva della gamma Scrambler 2023. Ducati evidenzia che le tabelle portanumero laterali riportano il numero 62, un riferimento al 1962 l’anno del debutto del primo Ducati Scrambler. Il carattere più sportiveggiante di questa versione è sottolineato dalla sella con uno specifico rivestimento, dalla livrea dedicata in Rosso GP19/Dark Stealth e dalla finitura nera dei paracalore dello scarico e delle cover laterali anteriori. Completano la dotazione un parafango anteriore più corto, un codino privo del parafango posteriore, i tag rossi sui cerchi in lega, il silenziatore Termignoni omologato, le frecce a LED Ducati Performance e il Quick Shift up/down di serie. Anche la posizione di guida, grazie ad un manubrio più basso e a sezione variabile rispetto a quello della Scrambler Icon, cambia e diventa più sportiva.

Infine, il modello Scrambler Nightshift è la proposta più elegante della nuova gamma 2023 di questa moto. Si caratterizza per la presenza di dettagli più classici come la sella, in stile Cafè Racer, impunturata e nella tonalità cuoio scuro, o l’alternanza di superfici lucide e opache. Inoltre, troviamo tabelle portanumero laterali, parafango anteriore minimale, l’assenza del parafango posteriore, le finiture nere per i particolari estetici in alluminio, e gli indicatori di direzione a LED compatti.

Spiccano, infine, un manubrio a sezione variabile dall’andamento piatto e specchietti bar-end, anch’essi in stile cafè racer.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento