
16 Dicembre 2022
Ducati ha tolto i veli sulla nuova Diavel V4, una moto che è stata descritta come "unica, inconfondibile e con una personalità dirompente". Con il model year 2023, la "muscle cruiser" della casa di Borgo Panigale è tutta nuova, a partire dal motore che è il V4 Granturismo già visto anche sulla Multistrada V4. La nuova moto sarà disponibile nelle concessionarie della rete Ducati a partire da gennaio 2023 nel classico Rosso Ducati oppure nella versione in nero lucido Thrilling Black. I prezzi partono da 26.390 euro.
Il look rimane fedele a quello del modello precedente anche se sono stati apportati alcuni cambiamenti che fanno capire che la meccanica ha subito diversi aggiornamenti. Lo stile della moto è muscoloso e grintoso, con uno scarico a quattro uscite ben in vista.
Ducati racconta che la Diavel V4 "trae ispirazione dalle muscle car, dall’estetica dei supereroi, e ripropone l’immagine di un atleta pronto allo scatto ai blocchi di partenza, con masse concentrate sull’anteriore e una coda agile e snella". I gruppi ottici anteriori e posteriori sono Full LED. Il DRL anteriore cambia forma, con un profilo a doppia C evoluzione del precedente stilema. Il gruppo ottico posteriore è costituito da una matrice di LED puntiformi posizionata sotto il codone.
Altro elemento che caratterizza la Diavel V4 è il grande pneumatico posteriore da 240/45. I cerchi sono in lega a cinque razze. La più grande novità della nuova moto è l'introduzione del motore V4 Granturismo da 1.158 cc in grado di erogare ben 168 CV (124 kW) con 126 Nm di coppia massima. Il cambio è un 6 marce con Ducati Quick Shift. La casa di Borgo Panigale dichiara un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Ducati evidenzia che gli interventi di manutenzione più importanti del motore sono fissati ad intervalli di 60.000 km.
Diavel V4 ha un peso in ordine di marcia di 223 kg, per un risparmio di ben 13 kg (-5 sul motore, -8 sul veicolo) rispetto alla Diavel 1260 S. L’impianto frenante può contare su dischi da 330 mm e pinze Brembo Stylema. La moto dispone pure di una forcella rovesciata con steli da 50 mm e un ammortizzatore a schema cantilever, entrambi completamente regolabili.
La nuova Diavel V4 offre tre Power Mode e quattro Riding Mode: Sport, Touring, Urban e il nuovo Wet, studiato per fondi bagnati e a ridotta aderenza. Presenti anche il Cruise Control per una guida più rilassata in autostrada e il Launch Control per partenze brucianti. Il pilota può gestire tutti i sistemi elettronici attraverso i comandi retroilluminati al manubrio e il nuovo cruscotto a colori da 5 pollici, che offre anche connettività Bluetooth per associare lo smartphone per chiamate, SMS e musica, oppure per utilizzare il sistema di navigazione Turn-by-turn tramite la Ducati Link App (navigatore disponibile come accessorio).
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Guarda che quello che dico io è la stessa cosa che dicono i reparti marketing delle case.
Guarda il mercato americano che è ancora più estremizzato del nostro, le Harley da loro le comprano i vecchi ed è ancora più palese che quelle moto siano indirizzate a loro
Tutti i 30 enni rientrano in questa casistica?
Ducati fallirà?
Hai capito tutto te anziché il loro reparto marketing?
Spoiler: tre no.
peso in ordine di marcia di 223 kg non si può sentire.....
Di cose senza senso è pieno non solo l'automotive, ma il mondo intero... ;-) Si gratifica il proprio ego. Ce ne faremo una ragione.
E chi vuoi che se la compri? Il 30enne col contratto a termine da 1200€ che a malapena mantiene un utilitaria di 15 anni fa?
Queste sono moto da vecchio, ma non è che me lo sto inventando io ora...
Io ho una ss del 99..ma queste nuove sono stupende e aumentano le vendite quindi ben vengano
Io ho avuto 3 Ducati. SS900, 749 e Monster 696. Tutte moto prodotte tra il 2000 e il 2010. Erano già ottime moto, fatte veramente bene e vendute ad un prezzo accessibile a tutti, solo leggermente più alto della media nell'acquisto e nei costi di manutenzione. La gestione Bonomi andava più che bene. Non capisco il senso di suvvizzare anche le moto con soluzioni tecniche inutili su strada.
Purtroppo ha ragione e lo dimostra la clientela tipo del gs ad esempio, coloro che spendono più di 20k per una moto non sono giovincelli
In motogp ha vinto giusto con stoner un anno, grazie al pilota, per il resto il nulla, poi mi sa che sbagli persona, avendo io per l'appunto in garage una ducati v2....però è indubbio che con l'iniezione di capitali e tecnologia tedesca stia facendo moto da urlo che bastonano le jappe, nonostante venda un centesimo di honda
Questa moto è semplicemente senza senso. Un V4 cruise. Ma dai. Poi a cosa servono 168 cv su di una cruise che ha zero protezione aerodinamica, già ai 140km/h ti si staccano le braccia dal manubrio. Le moto vanno usate, mica lasciate in soggiorno.
Guarda che Ducati vinceva in SBK e MotoGP ben prima di finire in mano ai tedeschi. Anzi è da quando è finita in mano ai tedeschi che non vinceva più una cippa. Quindi non è che c'è da gridare al miracolo se dopo 10 anni torna a vincere un mondiale. Su questa moto stendiamo un velo pietoso che è meglio. Chi non ha mai avuto Ducati non può capire quanto sia mortificante vedere un V4 montato su di una cruise e per giunta Ducati.
I boomer hanno tra i 60 e 70 anni. Faccio fatica a vederli su queste moto.
In Ducati si sono bruciati i neuroni. Devono soffrire di crisi d’identità. Una cruise 4 cilindri è una fesseria.
No, in quando è atipico non innovativo, infatti nessun altro ha seguito l'esempio della vmax, nemmeno honda che di v4 ne ha sempre avuti, l'ho fa ora ducati perché il suo motore di punta è v4
Tipo la mitica pubblicità della yomo di Aldo Giovanni e Giacomo
Beh quindi in sostanza mi stai dando ragione. Mi fa piacere.
Innovativa è l'idea di una dragster custom ipervitaminizzata da 140cv nel 1985. Pero se vuoi avere ragione tu, no problem.
Hanno messo un motore abbastanza comune su una tipologia di moto che montava all'epoca al 99% dei v2...cosa avrebbe di innovativo? È semplicemente qualcosa di atipico che infatti nessuno ha copiato, lo fa ora ducati solo perché come motore di punta sono passati dal v2 al v4...
Vabbè, a buon intenditore...
Si dico niente perché i v4 esistono da sempre
Hai detto niente...
Per sfruttarla devi abitare in Texas dove tutto è più grande
Che aveva di innovativo il vmax? Solo l'utilizzo di un v4 su una custom nient'altro
In realtà ne ho 4 ma ne utilizzo solo 2.
Per i mocciosetti invece ci sono i monopattini a noleggio
Beato tu che sei ricco che hai un garage....
Quanto e' bella!
Compratela che vorrei vederla dal vivo.
I boomer sono persone di 70 anni.
Secondo te è il pubblico previsto per questa moto?
Mi sembra si siano ispirati parecchio al Vmax Yamaha... che con le debite proporzioni all'epoca mi sembrava più riuscito e innovativo.
Normale, questo tipo di moto è indirizzato al pubblico di boomer che è rimasto l'unico con due soldi da spendere
ci sono le moto cinesi che costano poco, finché si ha una scelta...
concordo! :)
Comodissima per andare a prendere il giornale
Avrei fatto un pensierino sulla Indian Pursuit Dark Horse ma non ne faccio di niente perché pesa troppo: 380 Kg sono tanti. https://uploads.disquscdn.c...
Non è una moto per tutti e giustamente costa
Prima in sbk e prima in motogp...record di vendite...meglio di cosi
almeno vale il prezzo a differenza delle elettriche
in effetti no...ma evidentemente qualcuno se la compra (almeno fosse bella!)
era decisamente piu bella da vedere la v1
Non è colpa tua.
Sono loro che sfondano te :)
tante belle soluzioni tecniche oltre che di design , è esagerata in tutto ma è bella proprio perchè è esagerata :)
Pecco..to che sia così.
Perchè?
Ultimamente hai visto qualcosa di normale in giro?
Non certo nel mio garage.
Si vede tanto che la Ducati è finita in mano ai tedeschi..
gongolano perchè nel mondiale moto sono imbattibili. è il loro momento migliore e fanno bene
non è il mio genere, ma il prezzo è in linea con la concorrenza (+ aumento perchè ducati)