Cerca

Anteprima Dongfeng al Salone Auto Torino 2025: ecco Vigo, Mage L7 e MHero 817

La casa automobilistica cinese è presente con 3 anteprime europee, modelli che nei prossimi mesi arriveranno sul mercato

Anteprima Dongfeng al Salone Auto Torino 2025: ecco Vigo, Mage L7 e MHero 817
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 set 2025

Dongfeng è presente al Salone Auto di Torino 2025 in cui è protagonista con tre anteprime europee a marchi Dongfeng e Mhero che vedremo arrivare sulle nostre strade nei prossimi mesi. Queste novità, insieme ai modelli già disponibili nel nostro Paese, dimostrano la volontà della casa automobilistica cinese di voler crescere sul mercato italiano.

DONGFENG VIGO

Partiamo dal crossover elettrico Vigo lungo 4,306 m, largo 1,868 m e alto 1,654 m. Nonostante le misure compatte, Dongfeng assicura un’ottima abitabilità interna grazie al passo di 2,715 metri. A firmare il design di questo modello, Nicolas Yue, che vanta vent’anni di esperienza alla BMW, e Ramon Gina, che ha lavorato su modelli Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. Dongfeng Vigo si caratterizza per una linea di cintura alta, la presenza delle barre longitudinali sul tetto e protezioni da fuoristrada e gruppi ottici anteriori e posteriori full LED a forma di boomerang. Particolarità, dietro, il bordo inferiore del portellone ribaltabile, che può sostenere fino a 150 kg di peso, può trasformarsi in un comodo ripiano o in una pratica seduta.

Salendo a bordo, invece, la strumentazione digitale può contare su di uno schermo da 8,9 pollici, mentre il display dell’infotainment misura 12,8 pollici. La dotazione di serie è particolarmente completa dato che troviamo la ventilazione del sedile del guidatore, la piattaforma per la ricarica wireless degli smartphone, una telecamera panoramica a 360 grazie, il tetto panoramico di vetro, il selettore delle modalità di guida, la connettività Apple Car Play e Android Auto e i comandi vocali per la climatizzazione e l’infotainment. Non manca nemmeno un completo pacchetto di sistemi ADAS. E il powertrain? Troviamo un motore elettrico da 120 kW / 163 CV alimentato da una batteria di CATL 51,87 kWh che permette un’autonomia di 471 km ma secondo il ciclo di omologazione CLTC. Parlando della ricarica, Dongfeng dichiara che si passa dal 30 all’80% della capacità in soli 18 minuti da una colonnina in corrente continua ad alta potenza. Maggiori informazioni tecniche e i prezzi saranno comunicati più avanti.

DONGFENG MAGE L7


Si tratta di un SUV lungo 4,68 m, alto 1,61 m e con un passo di 2,77 metri. Il frontale si caratterizza per linee spigolose dove troviamo fari dalle forme affilate. L’abitacolo propone un stile minimalista ma ovviamente non manca la tecnologia a partire dallo schermo della strumentazione da 10 pollici. Il sistema infotainment, invece, può contare su di un display da 14,6 pollici. Completano la dotazione di serie un tetto panoramico con superficie di 1,08 m2, ADAS che permettono di beneficiare dell’assistenza alla guida di Livello 2 e il sistema wireless per la ricarica degli smartphone. Ad alimentare il sistema infotainment, il chip Qualcomm Snapdragon 8155.

Per quanto riguarda i motori, Dongfeng Mage L7 è dotato di un powertrain ibrido plug-in  che vede la presenza di un motore 4 cilindri turbo a benzina di 1.5 litri con 113 kW/152 CV di potenza associato a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti con potenza di 100 kW/136 CV. La potenza complessiva del sistema è di 265 kW/355 CV, con una coppia massima di 615 Nm. Si parla di un consumo medio di 1,49 l/100 km. La capacità della batteria, del tipo LFP (litio-ferro-fosfato), è di 17 kWh, sufficienti per un’autonomia in modalità elettrica di 110 km (quella complessiva può raggiungere i 1.400 km). Mage L7 sarà disponibile anche in una versione con batteria da 30,3 kWh, per 205 km in elettrico e 1.500 km complessivi. Ulteriori dettagli e prezzi arriveranno più avanti.

MHERO 817


MHero 817 si affianca a MHero 1 e si tratta di un fuoristrada Extended Range lungo oltre 5,1 m, largo 1,99 m e alto 1,89 m, con un passo di poco superiore ai 3 m e una massa di tre tonnellate. Questo fuoristrada può contare anche su sospensioni pneumatiche che consentono di variare l’altezza da terra 33,5 a 38,5 cm, ruote posteriori sterzanti e angoli di attacco e di uscita di 33° e 34°. Il design di questo modello è particolarmente muscoloso, mentre all’interno dell’abitacolo troviamo una plancia dominata dal display da 15,6 pollici dell’infotainment, che si avvale del sistema Hauwei HarmonyOS Cockpit 5.0. Dietro al volante multifunzione è invece collocato il quadro strumenti digitale. Il rivestimento dei sedili, riscaldabili e ventilati, è di pelle nappa, mentre il bracciolo anteriore centrale cela un vano refrigerato per il raffreddamento delle bevande. Presente ovviamente anche il pad per la ricarica wireless degli smartphone (due vani climatizzati). MHero 817 è dotato di un’ampia suite di ADAS e della funzione di parcheggio automatico.

Parlando, invece, del powertrain, troviamo un motore a benzina turbo da 1.5 litri, utilizzato come generatore e non collegato direttamente alle ruote, e due propulsori elettrici (uno per asse), per una potenza complessiva di 912 CV e 1.280 Nm di coppia. Le prestazioni? Da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi. La presenza di una batteria da 31,7 kWh di CATL assicura una percorrenza in modalità solo elettrica di 200 km e quella complessiva di oltre 1.000 km grazie all’unità endotermica con funzione range extender. Più avanti arriveranno ulteriori dettagli in vista del lancio commerciale.

ALTRI MODELLI

Oltre a queste anteprime, al Salone Auto Torino, Dongfeng ha portato i suoi modelli Box, Mage, Huge, 007 e 008. Il suo marchio Voyah, invece, i modelli Free, Courage e Dream. Infine, MHero, marchio di Dongfeng specializzato in fuoristrada, porterà pure MHero 1.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento