Cerca

Dongfeng, tutta la gamma italiana: modelli e prezzi

La casa automobilistica cinese è sbarcata in Italia dove propone 4 modelli con motorizzazioni benzina, ibride e 100% elettriche

Dongfeng, tutta la gamma italiana: modelli e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 ago 2025

Dongfeng è ufficialmente arrivato in Italia da un po’ di tempo, andando così ad ampliare la presenza di marchi cinesi nel nostro Paese. Al momento, la gamma della casa automobilistica per il mercato italiano comprende 4 modelli con motorizzazioni benzina, ibride e 100% elettriche. Ma chi è Dongfeng?

LA STORIA

Dongfeng, con sede a Wuhan, oggi è uno dei principali Gruppi automobilistici cinesi, con una storia che parte molto da lontano. L’azienda è stata fondata nel 1969 e la sua nascita è strettamente correlata ad una direttiva del presidente Mao Tse-tung facente parte del piano “Terzo Fronte”, attraverso il quale si voleva proteggere la Cina da un’ipotetica invasione straniera. Ancora oggi, Dongfeng è al 100% di proprietà del Governo cinese. Curiosità, il suo nome significa “vento dell’est”.

LA GAMMA ITALIANA

Di questa casa automobilistica se ne è parlato molto in passato. Infatti, per diverso tempo il suo nome è stato accostato al progetto del Governo italiano di portare una nuova casa automobilistica in Italia per produrre vetture. Alla fine non se ne è fatto nulla, pare a seguito della decisione UE, appoggiata dall’Italia, di istituire i dazi sulle auto elettriche cinesi. Questo non ha comunque impedito a Dongfeng di sbarcare nl nostro Paese proponendo una gamma di 4 vetture che in futuro potrebbe anche crescere. Vediamo quali sono.

DONGFENG HUGE

 

Si tratta di un SUV proposto con motorizzazioni benzina e ibride. Dongfeng Huge misura 4.720 mm lunghezza x 1.910 mm larghezza x 1.702 mm altezza, con un passo di 2.825 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 379 litri. Parlando della meccanica, il modello a benzina dispone di un motore 4 cilindri turbo di 1,5 litri in grado di erogare 145 kW (197 CV), quanto basta per raggiungere una velocità massima di 194 km/h. C’è poi la versione Full Hybrid in cui il motore endotermico viene integrato da un’unità elettrica per una potenza di sistema pari a 180 kW (245 CV). Velocità massima di 170 km/h. Il SUV viene proposto in un unico allestimento praticamente Full Optional. Il prezzo in Italia? Si parte da 31.900 euro più 950 euro di messa su strada.

DONGFENG MAGE

Anche in questo caso parliamo di un SUV sempre proposto con una doppia motorizzazione benzina e Full Hybrid. Dongfeng Mage misura 4.650 mm lunghezza x 1.905 mm larghezza x 1.630 mm altezza, con un passo di 2.775 mm. Il motore a benzina è sempre un 4 cilindri turbo di 1,5 litri ma in questo caso eroga 150 kW (204 CV). La velocità massima raggiunge i 190 km/h. C’è poi la versione Full Hybrid in cui al motore endotermico viene aggiunta un’unità elettrica per una potenza totale di sistema pari a 215 kW (292 CV). La velocità massima arriva a 170 km/h. Anche in questo caso abbiamo un unico allestimento sostanzialmente Full Optional con prezzi a partire da 27.900 euro più 950 euro di messa in strada.

DONGFENG SHINE

Dongfeng Shine è una berlina a 3 volumi offerta con una motorizzazione a benzina. Le sue misure sono 4.660 mm lunghezza x 1.812 mm larghezza x 1.490 mm altezza, con un passo di 2.680 mm. Questo modello è proposto con un 4 cilindri di 1,5 litri da 91 kW (125 CV) che permette di raggiungere una velocità massima di 178 km/h. Si può avere sia con un cambio manuale a 5 marce e sia con un cambio automatico a 6 rapporti. I prezzi in Italia? Anche in questo caso allestimento praticamente Full Optional da 21.900 euro più 800 euro di messa su strada.

DONGFENG BOX

Si tratta di una city car elettrica molto interessante in virtù del rapporto contenuti / prezzo. Questo modello misura 4.020 mm lunghezza x 1.810 mm larghezza x 1.570 mm altezza, con un passo di 2.663 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 326 litri. Dongfeng Box è proposta in due versioni differenti: Style Edition e Premium Edition. La prima può contare su di un motore da 70 kW (95 CV) che permette di raggiungere una velocità massima di 140 km/h. Il tutto è alimentato da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 32,56 kWh per un’autonomia pari a 230 km (WLTP). Il modello Premium dispone dello stesso motore alimentato, però, da un accumulatore sempre con celle LFP ma da 43,89 kWh per una percorrenza WLTP di 310 km. Il prezzo? Si parte da 21.500 euro a cui vanno aggiunti 800 euro di messa in strada.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento