Dacia Sandero, la nuova generazione nel 2027: ibrida ed elettrica
Per il nuovo modello si frutteranno a piene mani le sinergie con il Gruppo Renault

Dacia Sandero nel 2024 ha battuto tutti in Europa, diventando l'auto più venduta in assoluto. Sul mercato europeo anche il 2025 è iniziato nel segno di questo modello che nel corso dell'anno riceverà un restyling che introdurrà il Full Hybrid. Un aggiornamento che permetterà alla Sandero di continuare a rimanere competitiva sul mercato. Entro la fine del 2027 arriverà, però, la nuova generazione di questo modello molto importante per Dacia visti i numeri di vendita che riesce a fare.
Il nuovo modello introdurrà un'importante novità e cioè sarà anche elettrico. Le motorizzazioni tradizionali non spariranno ma è possibile che siano solamente elettrificate, almeno così emerge da un'intervista al CEO Denis Le Vot rilasciata ai colleghi di Auto Express.
LA NUOVA SANDERO SFRUTTERÀ LE SINERGIE CON RENAULT
Alla domanda se ci saranno ancora motorizzazioni endotermiche, il numero uno di Dacia ha risposto così.
Ovviamente, la risposta è sì. Oltre il 2027, ci saranno ancora motori endotermici ma molto probabilmente saranno completamente ibridi.
Si procederà su questo doppio binario in quanto il mercato non è ancora pronto per il solo elettrico. Inoltre, Dacia segue una strategia bene definita dal Gruppo Renault. A tutto questo si aggiunge il fatto che, secondo, Le Volt, nessuno sa quale sarà la regolamentazione, un riferimento alla possibilità che l'UE modifichi il percorso del Green Deal. Dacia poi opera anche in mercati in cui non ci sono regole così stringenti sull'elettrificazione. Dunque, endotermica/ibrida ed elettrica, così sarà la nuova Sandero nel 2027.
Per il nuovo modello, Dacia attingerà a piene mani dalle sinergie con il Gruppo Renault, per scegliere le soluzioni migliori.
Usare la parola piattaforma è complicato… con Ampere che produce l'auto elettrica per il gruppo, Dacia otterrà i componenti e li riutilizzerà per le nostre auto.
Non è chiaro che piattaforma possa utilizzare la futura Dacia Sandero ma le parole del CEO fanno capire che probabilmente la versione elettrica possa poggiare sulla piattaforma AmpR Small che attualmente è utilizzata dalla nuova Renault 5. Per il modello endotermico/ibrido si può invece pensare che continui ad utilizzare la piattaforma CMF-B in comune con altri modelli del gruppo che permette l'integrazione di unità elettrificate, anche Full Hybrid.
Quando la Sandero completamente elettrica arriverà sul mercato, sarà il terzo veicolo elettrico di casa Dacia, dopo l'attuale Spring e quella nuova city car elettrica da 18.000 euro che dovrebbe arrivare tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027. Non rimane che attendere novità sulla prossima generazione della Sandero, un modello che dovrà continuare il grande successo che sta riscuotendo l'attuale vettura.