Cerca

Podbike Frikar, le consegne della curiosa e-bike con "capote" partiranno entro il 2022

Dalla Norvegia arriva un nuovo veicolo elettrico a metà tra un'e-bike e una micro-car.

Podbike Frikar, le consegne della curiosa e-bike con "capote" partiranno entro il 2022
Vai ai commenti 8
Greta Rosa
Greta Rosa
Pubblicato il 12 gen 2022

Gli scenari della nuova micro-mobilità elettrica sono ormai sterminati e, negli ultimi anni, sono stati moltissimi i veicoli a due o quattro ruote che hanno attirato su di sé i riflettori: dalla Microlino 2.0, che sarà prodotta entro l'anno (con un po' di ritardo), ad EliZero Plus, o alla già popolare Citroën Ami.

Sul mercato si è affacciata da poco una bizzarra nuova proposta che, per la sua originalità, potrebbe sovvertire i paradigmi del comparto e scompigliare la comune percezione dei piccoli mezzi elettrificati, soprattutto per i pendolari.

Questa volta non si tratta di un' e-bike tour court, né di una microcar elettrica, ma neanche di un monopattino o uno scooter. Da una strana ibridazione di questi mezzi e dall'estro creativo di una startup norvegese è nato Podbike Frikar, un veicolo monoposto a quattro ruote che potremmo definire simile a un "velomobile". Se ne parla da qualche tempo e ha già catturato l'attenzione dei più curiosi sin dalla presentazione del primo prototipo, ma il suo sbarco sul mercato sembrava fino a pochi mesi fa ancora un lontano miraggio. Dopo aver raccolto 3,2 milioni di euro di finanziamenti per lo sviluppo del veicolo e aver inanellato un discreto numero di preordini (che ammontano a 3400), la casa produttrice ha finalmente rivelato di voler avviare le prime consegne dei veicoli entro il 2022

UNA STRANA E-BIKE

Podbike Frikar è un veicolo difficilmente calabile in una singola categoria: tra quelli menzionati prima, si avvicina maggiormente all'e-bike (in Europa è infatti classificata come ciclabile) con il grande vantaggio di proteggere dal freddo e dagli agenti atmosferici in inverno. Raggiunge 25 km/h (limite imposto dalle normative europee sulle bici elettriche) con velocità massima di 60 km/h in discesa; ha un'autonomia di 50 o 80 km (a seconda della scelta della batteria, da 887 Wh, che può essere singola o doppia) e può circolare liberamente in qualsiasi area vietata al normale traffico, come piste ciclabili, aree pedonali e ZTL. 

Dall'e-bike la Podbike eredita i pedali, che vanno però ad alimentare una coppia di motori posizionata nelle ruote posteriori; un terzo motore da 250 W funge invece da assistente elettrico. 

Quanto al design, a colpire sono in particolare la sua aerodinamicità e l'aria futuristica: la grande "capote" trasparente e removibile, che si apre con un meccanismo retrattile, lo fa assomigliare, a seconda della propria immaginazione, a una capsula, un uovo o una navicella spaziale. Lungo 2,30 metri e largo 84 centimetri, l'e-bike è monoposto, ma include tra gli optional anche un seggiolino per bambini (fino a 6 anni/22 kg) che occupa i 160 litri dello spazio di carico del veicolo. 

PREZZO E DATA DI USCITA

Il modello base prevede sedile e generatore a pedale regolabili, luci posteriori doppie, penumatici estivi, indicatori di direzione, specchietto retrovisore, campanello per bici, porta di ricarica USB e molto altro.

Con una maggiorazione di 650 euro, i biker possono accedere alla versione Plus dei veicolo, che include tappezzeria interna, ventola dell'aria, due specchietti retrovisori, tasche laterali, illuminazione interna e allarme. Riscaldamento, tergicristallo, il gancio da traino per bici, pneumatici invernali rientrano invece tra gli optional.

Il prezzo parte dai 6.249 euro (+Iva), forse un po' alto per le caratteristiche del veicolo. Manca, invece, la data di partenza delle prime consegne ma l'azienda rassicura che prenderanno il via entro la fine dell'anno a partire dalla Norvegia.

Insomma, sarà anche un veicolo bizzarro (e un po' caro), ma la comodità di pedalare in inverno scansando il rischio di ibernazione convincerà molti ciclisti, e non solo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento