Un milione di CUPRA: una Formentor e-HYBRID segna lo storico traguardo
La milionesima CUPRA è un esemplare della Formentor, precisamente un modello con motorizzazione ibrida Plug-in

CUPRA ha raggiunto un nuovo traguardo, annunciando di aver prodotto la sua milionesima auto. Si tratta di una Formentor che è uscita dalla linea di produzione della fabbrica di Martorell. Un risultato importante che certifica ancora una volta la rapida crescita del marchio spagnolo che in Europa si sta ritagliando uno spazio sempre più grande.
UNA STORIA INIZIATA NEL 2018
Tutto è partito nel 2018 quando all’interno del Gruppo Volkswagen fu creato il nuovo marchio CUPRA per andare a posizionarsi tra il mercato di massa e quello Premium come racconta la stessa casa automobilistica. Tutti i modelli CUPRA si caratterizzano per un look sportiveggiante. Oggi, la gamma include CUPRA Ateca, CUPRA Leon, nelle sue due versioni hacthback e sportstourer, CUPRA Formentor, CUPRA Born, prima auto 100% elettrica del marchio; CUPRA Tavascan, SUV coupé completamente elettrico e CUPRA Terramar, SUV ibrido plug-in. Nel 2026 arriverà poi la compatta elettrica CUPRA Raval.
IL MILIONESIMO ESEMPLARE
Come detto, si tratta di una Formentor, in questo caso nella versione e-HYBRID, con una colorazione Magnetic Tech opaco. Questo esemplare è quindi dotato di una motorizzazione ibrida Plug-in, cioè con un powertrain composto da un motore 1.5 TSI, un motore elettrico e un pacco batterie da 19,7 kWh. Potenza di sistema pari a 272 CV. Per celebrare questo importante traguardo, CUPRA metterà in palio una CUPRA Formentor e-HYBRID tra tutti i dipendenti dell’azienda, per un periodo d’uso di tre anni. Questo veicolo, che riveste un significato speciale per il brand, entrerà successivamente a far parte della collezione storica CUPRA.
MARTORELL SI PREPARA AL FUTURO
Grazie ad un importante investimento del Gruppo Volkswagen, il sito di Martorell si sta preparando al futuro. Qui, infatti, saranno costruite le compatte elettriche CUPRA Raval e Volkswagen ID. Polo. È inoltre in fase di completamento la costruzione di un impianto destinato all’assemblaggio di batterie da 300 milioni di euro.