
25 Giugno 2020
Citroen C5 Aircross Hybrid, arriva l'omologazione WLTP (Qui la nostra guida) che certifica i suoi consumi, le emissioni inquinanti e l'autonomia in modalità solo elettrica. Si ricorda, infatti, che trattasi di un SUV Plug-in, cioè dotato di una batteria agli ioni di litio in grado di permettere all'auto di muoversi a zero emissioni. Presentato in anteprima allo scorso Salone di Bruxelless, in Italia può essere acquistato da 41.550 euro.
Le informazioni condivise dal costruttore francese sono decisamente interessanti. Secondo i dati di omologazione WLTP, l'auto è in grado di muoversi in modalità solo elettrica per 54-55 Km in base all'allestimento scelto. Ovviamente, l'autonomia varia anche in funzione dello stile di guida adottato. Sul fronte dei consumi, la Citroen C5 Aircross Hybrid promette 1,4-1,5 litri per 100 Km. Per quanto riguarda le emissioni, invece, il valore certificato è di 32-33 g/km.
Trattandosi di un modello Plug-in, gli acquirenti potranno godere dei vantaggi dell'Ecobonus statale che permette di ottenere uno sconto direttamente sul prezzo di acquisto.
La versione Plug-in del SUV compatto Citroen C5 Aircross (Qui la nostra prova su strada), dispone di un powertrain composto da un motore termico PureTech 180 da 180 CV, abbinato ad un motore elettrico da 110 CV. Complessivamente, la potenza massima raggiunge i 225 CV con 320 Nm di coppia. La potenza è trasmessa alle ruote da un cambio automatico e-EAT8. Il pacco batteria dell'auto che alimenta il motore elettrico presenta una capacità di 13,2 kWh.
La ricarica può avvenire da casa o direttamente dalle colonnine pubbliche ad una potenza massima di 7,4 kW.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Molto interessante, tenendo presente che la media della velocità negli spostamenti in Italia é di 26 km/h urbano e 47 km/h nell'extraurbano, sarebbe davvero l'auto giusta per quasi tutti, nessuno stress da autonomia e nel contempo miglioriamo l'aria delle città..
chi compra Citroen non cerca un BRUMM BRUMM per sgommare al semaforo, non vuole bruciare le utilitarie nelle rotonde e non si preoccupa se consuma un po' di più del dichiarato. chi compra Citroen vuole un salotto silenzioso per viaggiare sul velluto
non mi sfugge la differenza, ma ci sono vari sistemi non solo toyota, per dire l'ibrida che ho io ha un motore elettrico da 43 cv e capita a differenza delle toyota di andare in solo elettrico anche a 130kmh (autostrada pianeggiante etc...) la versione plugin ha un motore elettrico da 65cv e ovviamente più batteria. Ora io non l'ho provata in autostrada e nel misto ma solo in città (dove andava in elettrico) ma dubito che con 65cv il termico non parta mai se non nei sorpassi basta accelarare un po di più e parte
Se pensi a un'utilitaria allora il problema non si pone: non credo ci siano phev al di sotto del segmento c al momento. Comunque basta regolarsi un attimo se hai quel timore: ti metti un promemoria sul telefono e una volta ogni 4/6/8 settimane giri in modalità ibrida "full" invece che in solo elettrico e ti fai un serbatoio.
Comunque se i kilometraggi sono quelli forse ti conviene vedere direttamente un'elettrica pura tipo la Zoe. Non credo che anche se ci fosse un'utilitaria phev costerebbe tanto meno di una elettrica...
Secondo me ti sfugge la differenza tra phev e full hybrid. Le seconde sono le classiche toyota, che solitamente usano un motore elettrico per muovere la macchina quando il motore a combustione avrebbe un'efficienza troppo bassa (quando è sotto coppia in pratica) e possono muoversi a velocità ridotta per qualche km in solo elettrico. Le phev (plugin hybrid) invece sono auto a combustione con un motore elettrico vero e proprio e batterie da 10/15 kWh. Per darti un esempio, le vecchie leaf e Zoe avevano batterie da una trentina di kWh, ed erano auto solo elettriche. Le phev possono muoversi in solo elettrico fino a velocità autostradali per una cinquantina di km o possono usare quella batteria per andare in modalità "full hybrid". Anche perché se così non fosse che vantaggio avrebbero rispetto a una ibrida classica tipo la prius?
Per il discorso pompa di calore invece ormai è lo standard su tutte le ibride full e plugin, per ovvie questioni ecologiche (non ha senso vendere un'auto come "green" se poi in inverno nel traffico stai col motore a combustione acceso per scaldarti")
https://uploads.disquscdn.c...
La GLE da 80 mila non trova bene...
Questa da 40 nemmeno...
Ca55o, sei proprio un barbone ...!!!
penso anche nella c5 essendo stessa meccanica
Si esatto, addirittura nell'ibrido psa c'è un'opzione che permette di mantenere sempre tot km di autonomia in elettrico (tipo 10km o più) in modo tale da avere una riserva per percorrere un eventuale tratto finale in modalità solo elettrica. Chiaramente per questo le batterie vengono sfruttate meno e anzi, ricaricate dal motore quindi inevitablimente i consumi (di benzina) si alzano
non è che serva veleggiare, basterebbe prendere un auto ibrida e provarla guidando normalmente come si guiderebbe la propria auto (quindi senza le accortezze da ibrida) E POI venire qua a scrivere che è na truffa... riporto due dati reali da spirit monitor, sono i dati minimi medi e massimi di due auto simili per dimensioni peso potenza etc in l/100km
ibrido(non plugin) 3,69 5,13 6,66
Diesel 4,03 6,48 10,59
frenata e anche motore la ricarica
Ma io non loro.
In banca!
40mila euro per una Citroen ve lo dico io dove dovreste metterveli...
E non spenderai mai come una termica normale, se fai fuori un pieno ogni 6 mesi...
Assolutamente si, frenata rigenerativa e tutti sistemi simili sono presenti come nelle ibride classiche
Allora comprati una elettrica, sei tu che vuoi la plugin mica te l'ho proposta io
Non è che ti sparano se non ricarichi e consumi un pieno ogni tanto, eh :D vale la pena rischiare migliaia di euro di danni per non consumare 50 euro di benzina ogni 3 mesi? Siamo alla follia se vi fate venire ste paranoie
grazie, non sapevo di questo funzionamento...quindi si ricarica anche andando, pensavo solo collegata alla corrente...
e così spendo come avere una termica normale...easy!
ah, questo è interessante ;)
Quando finisci la carica va in modalità ibrida, quindi consuma comunque molto poco rispetto al puro termico (esclusa velocità autostradale).
una plugin finita la batteria funiona(di norma) come una normale ibrida
Le omologazioni in generale lasciano il tempo che trovano, basta vedere cosa vien fuori con le mild hybrid.
Quando fai un paio di viaggi lunghi fai fuori il pieno. In alternativa ogni tot non ricarichi fino a consumare il pieno. Easy.
Ovviamente, ma usandola si ricarica anche. In base all'utilizzo che ne fai si caricherà più o meno, però non è che si esaurisce e basta tra un "pieno" e l'altro di corrente
io ho un tombino, un po più piccolo di quello dell' articolo con 140 cv , e non plugin ma nella peggiore delle ipotesi (autostrada 130kmh) fa i 18km/l negli altri casi sta sempre sopra i 20 , nel traffico cittadino tutto start stop anche i 30 ...
Guarda che è molto semplice, quello è il consumo dichiarato usandola in modalità ibrida e con batterie al 100%. Ed è anche realistico visto che comunque usa la carica della batteria.
Certamente bisogna considerare il costo dell'energia elettrica, ma questo si sa e nessuno truffa nessuno.
ma non si scarica la batteria?
tira via il plugin, resta cmq il funzionamento ibrido...
combinato... le plug-in rispetto alle ibrite normali hanno batterie maggiori... conbinando i 2 motori i consumi sono molto bassi. poi che i REALI non siano 1,5 cosa centra? è come le benzina classiche che ti dicono che fanno i 20km/L poi ne fanno 15/16 nella realtà
nel dubbio io farei mezzo serbatoio alla volta invece del pieno
Se veleggia in elettrico non è impossibile, di certo la normativa (o i suoi buchi) non aiuta
Anche la benzina era del 2013?
Benzina vecchia fa buon brodo
con un benzina da 180cv e quel peso fai i 20???
aspetta cosa intendi per combinato
Ipotizziamo sti famosi 100km quindi :
55km elettrici + 45km termici ?
uso insieme di due motori ?
in nessuno dei due casi posso consumare 1,5l per 100km
si anche gli additivi però ricordavo che con essi bisogna stare attenti...
io non li ho mai utilizzati anche per questo ma la vpower e altre si...
gli effetti, almeno a livello di prestazioni, erano tangibili e presumo quindi anche tutto il resto! :)
La benzina diventa vecchia solo se la tieni nelle botti di rovere.
Non è che esiste solo la modalità elettrica e termica eh! Esistono anche delle modalità combinate e sono quelle che ti permettono di consumare 1,4-1,5 litri per 100 km.
o anche un additivo a questo punto, non ci avevo pensato in effetti...
vai di vpower o simili che dovrebbero, sulla carta, ridurre le tue preoccupazioni se ben ricordo le loro specificità!
Appunto...allora dichiarare 1,5l x 100km quando fa in realtà 5/6l 100km sfruttando la supercazzola del plug in , non è truffare gli utenti ?
vale per tutte le case, e vale ancora di più per queste normative truffaldine fatte dalle case al fine di dichiarare SULLA CARTA di essere belle e pulite e sopratutto NON PAGARE penali per superamento quote CO2
per gli utenti non cambia nulla, anzi sti tombini pesano di più e consumano di più...per il pianeta terra non te lo ste nemmeno a dire...
nel weekend è sempre in giro, ma penso ad es ad un'utilitaria x mia moglie (che fa appunto circa 15km anche lei), nel weekend non la userebbe...non vorrei dopo 5 anni a cambiare pompa di benzina o dover fare la pulizia del serbatoio...
ma sempre pochissima benzina consuma, sta cosa mi spaventa non poco...
è dipende se hanno pompa di calore o meno , e dipende dalla logica di funzionamento , dubito a meno che uno non giri sempre in città per pochi km che il termico non parta mai ma dipende da caso a caso
In teoria no, era così sulle vecchie full hybrid, ma sulle plug-in e le nuove full hybrid dovrebbero avere la pompa di calore, quindi anche per scaldare l'abitacolo il termico non gira mai. Idem per la storia della necessità di potenza: alcuni modelli hanno una velocità massima a cui possono girare in elettrico, ma i modelli più nuovi mi pare si attestino attorno ai 110 o addirittura 130, quindi a meno di soprassi sei tranquillo anche in autostrada per tragitti brevi
il termico parte cmq tipo se fa freddo per scaldare l'abitacolo o quando serve potenza
Un amico di famiglia ha una golf gte da qualche anno. Al momento non ha avuto problemi di alcun tipo: durante la settimana gira in elettrico (fa meno di 15 km al giorno per andare a lavoro) e quando fa giri un po' più lunghi nel weekend va in modalità "ibrida", dando così ricambio alla benzina. Lui l'aveva presa più per curiosità che per l'idea di avere qualcosa di "green", però si dice molto contento
tira via il plugin farà i 20 medi con un litro di più in città meno in autostrada