FCA-PSA ufficiale: confermata la fusione, nessuna chiusura o tagli | Piani futuri

18 Dicembre 2019 242

FCA e PSA: confermata la fusione. Con oggi, 18 dicembre 2019, diventa ufficiale l'accordo tra FCA e Groupe PSA anticipato a fine ottobre. L'annuncio porta di fatto alla creazione del quarto produttore di auto per volumi e terzo al mondo per fatturato, posizioni che si traducono in 8,7 milioni di veicoli venduti all'anno e ricavi di quasi 170 miliardi di euro.

STRATEGIA

Diversificata e ancora da scoprire nei dettagli, la strategia del gruppo PSA/FCA sarà quella di ottimizzare ed innovare. Innanzitutto si procederà con il diversificare la gamma nei mercati di Europa, Nord America e Sud America, avendo quindi a disposizione modelli per ogni esigenza nei diversi territori.

La prima nota ufficiale dei due gruppi parla di 3, 7 miliardi di euro di sinergie annuali, con risparmi sullo sviluppo di tecnologie e piattaforme, vantaggi derivati dal potenziamento delle economie di scala e la promessa di non fare alcun taglio: non ci saranno chiusure di alcun impianto come risultato della transazione, questa la dichiarazione riportata letteralmente, rassicurante oggi ma che lascia spazio a qualche dubbio per i prossimi anni.

Oltre ai risparmi da sinergie tecnologie e di economie di scala, ci sarà poi la percentuale, stimata intorno al 20%, derivante da tutte le restanti voci di spesa, dal marketing all'amministrazione, IT e logistica. Già nel primo anno, tutto ciò si tradurrà in un flusso di cassa netto positivo e, arrivati a regime (non sarà un processo immediato, 80% entro quattro anni) si vedranno anche vantaggi in termini di investimenti per Ricerca & Sviluppo.

MODELLI E GAMMA PRODOTTI

A livello di gamma è difficile dire quali saranno le novità risultanti dalla fusione ma si può dare un primo sguardo al mercato generale, partendo dal fatto che modelli come le recentemente confermate Fiat 500 MHEV ed elettrica resteranno.

Il nuovo gruppo si troverà con un portafoglio ricco e completo che guarda al mondo premium, al mondo mass market, e ad una ricca offerta di SUV di ogni genere: urbani e a trazione anteriore dal gruppo PSA con la piattaforma comune dei francesi, specialistici e a trazione integrale con il marchio Jeep e il suo know-how storico, senza dimenticare il mondo dei veicoli commerciali leggeri.

FCA permetterà di sfruttare la forza di marchio e prodotto sia in Nord America che in Sud America, pur con modelli diversi come quelli dedicati al mercato Brasiliano ad esempio. D'altro canto Groupe PSA consentirà un accesso preferenziale al mercato Europeo dove il brand è forte e ben posizionato, a differenza di Fiat ad esempio che - esclusa l'Italia - non ha mai mostrato grandi risultati nel Vecchio Continente. Il prospetto parla di ricavi così suddivisi: 46% dall'Europa e 43% dal Nord America (stima basata sui dati aggregati del 2018).

Interessante anche l'annuncio che parla di più di due terzi dei volumi complessivi concentrati su modelli basati su sole due piattaforme, l'equivalente di circa 3 milioni di auto/anno per ciascun pianale.

GOVERNANCE

Confermato il piano di governance per il neo nato gruppo: 11 membri nel consiglio di amministrazione che vedrà cinque nomine da parte di FCA-Exor e cinque da parte di Groupe PSA. I membri saranno nominati dagli azionisti di riferimento e l'undicesimo sarà Carlos Tavares, investito anche del ruolo di CEO con mandato di cinque anni. In seguito, due membri del consiglio saranno i rispettivi rappresentanti dei lavoratori di FCA e Groupe PSA. John Elkann sarà invece il Presidente della nuova società.

Tre le borse nelle quali sarà quotata la nuova società con sede in Olanda: Parigi, Milano e New York. Inoltre all'interno del gruppo troviamo le influenze degli Agnelli-Elkann, dei cinesi di Dongfeng Motor, della famiglia Peugeot e dello Stato Francese. Alla fine delle operazioni finanziarie previste (con Dongfeng che scenderà nella partecipazione del capitale) si creerà un equilibrio tra la quota di Peugeot e dello Stato francese e quella di Exor.

Come si chiama la nuova società FCA/Groupe PSA? Il nome è ancora sconosciuto: sia Tavares che Mike Manley (Amministratore Delegato di FCA) ammettono che la questione è ancora sul tavolo delle trattative ed è tutta da studiare.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

242

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teob

Avrà pappato ma ricordiamoci sempre che ha dato da lavorare e da mangiare a intere generazioni di italiani, senza contare le migliaia di aziende che fa lavorare. Tutto crea reddito e tutto crea imponibile per fare pagare tasse

teob

Ma tu hai idea di come gira l economia. A parte che ricordo che di quello studio si parlava anche di oltre 6 miliardi reinvestiti in r&d in Italia. I soldi dati alla Fiat dallo stato sono molti di più ma hai idea di cosa creano ?? Utili e quindi tasse della stessa Fiat. Tasse che l' azienda paga sui dipendenti (e si sono tante) tasse che i dipendenti pagano sul loro stipendio. Soldi che i dipendenti spendono pagando iva su ogni cosa. Stessa cosa per tutte le aziende che lavorano per Fiat, e non hai di quante sono in tutta italia

teob

Gran macchine proprio no ... Al pari con Fiat ... Problemi allo stesso livello. Vedo in azie tante 308 e tipo ma sono uguali ad affidabilità. Io sono rimasto a luglio senza quelli utile schermo centrale e mi sono dovuto fare mezza Europa senza aria condizionata

teob

C'è poco da capire .... Nessuno dei nostri politici capisce di queste cose, non hanno visione del presente e del futuro e soprattutto non hanno le palle per decidere niente. A differenza dei francesi vedi anche questione cantieri navali

Vae Victis

Non ha senso dire che i soldi della cassa integrazione sono un aiuto all'azienda.
Non è così. I soldi li ricevono gli ex-dipendenti, non l'azienda.

Negli ultimi anni il contributo pubblico più grosso lo ha ricevuto Lamborghini (gruppo VW) a cui il governo italiano ha regalato 100 milioni. Ma li ha dati all'azienda, non ai lavoratori. Quello sì è definibile come contributo pubblico.

In ogni caso ti danno uno e poi ti chiedono 10 in tasse, quindi è un aiuto per modo di dire...

rockerey

Togli il "forse" e anche lì sono andati. Gli operai che sono? Risorsa di Fiat. Che vadano a loro o all'investimento per un nuovo modello o altro è a discrezione di Fiat. Li aiuti li ha ricevuti in ogni caso.

Nemmeno io ho belle opinioni sul sistema fiscale italiano, ma di sicuro la mia opinione su queste scorrettezze di FCA sono persino peggiori di quelle, visto come è andata a finire. Gli si può dire tutto, ma gli aiuti li ha ricevuti eccome.

Vae Victis

8 miliardi di cassa integrazione forse, ma quella va agli operai.
L'ultimo vero incentivo che ricordo fu quello per farli aprire lo stabilimento di Temini Imerese. Ora l'incentivo lo danno ad un altra azienda perché FCA in quel posto non ci voleva stare nemmeno con l'incentivo...

Obama nel 2009 ha azzerato tutti i debiti di Chrysler (20 miliardi), l'ha regalata alla Fiat e in più gli ha prestato 12 miliardi per rilanciarla. Vedi un po' tu, secondo me lo stato italiano ha pensato solo a prendere, tasse su tasse, fino a far fallire tutti.

Aristarco

io si tu no, visto che nella trimestrale c'è scritto chiaramente che in usa fanno utili...

The Child

" hai letto la trimestrale fca o no? "
Non hai ancora capito il centro il dentro del discorso?
Si parlava dell'utilità delle fabbriche in USA.
Non servono a niente se non per entrare nel mercato

SAI LEGGERE?

Aristarco

ma sei fuori? hai letto la trimestrale fca o no? se l'hai letta avresti capito che fanno utili, se poi pensi che sia falso, denunciali per truffa

The Child

": Per accedere al mercato per chi?"
Hai presente l'AMMMERICANO MEDIO? Armi, Saluto alla bandiera ed Obesità?
Bene non comprerebbe mai una cosa che non abbia un bel simbolo americano sopra.
Ecco cosa intendo che hanno comprato l'accesso al mercato USA.

"quegli stabilimenti ci fanno gli utili"
FALSO

MatitaNera

In questa fase cosa altro dovrebbero dire? La solita fuffa...

rockerey

Molto strano, quello che dici. Da quel che so dagli anni 70 ad oggi hanno ricevuto quasi 8 miliardi di aiuti per i suoi stabilimenti produttivi. Che la pressione fiscale sia a livelli folli è innegabile, ma che Fiat non sia stata per niente aiutata dallo Stato è un'eresia.

Vae Victis

Veramente FCA esiste ancora solo grazie ai soldi messi da Obama.

Vae Victis

Ogni stabilimento paga le tasse al suo stato. Sevel e FCA Italy pagano in Italia perché hanno sede in Italia. FCA USA paga negli USA etc..

Vae Victis

...e con questo commento ti sei reso definitivamente ridicolo.
Il settore auto è l'11% del PIL italiano e in quanto a gettito fiscale è ancora più alto.

Vae Victis

In entrambi i casi sono i francesi che hanno comprato, non gli italiani.
Quindi c'è sicuramente poco da festeggiare.

Vae Victis

Amazon in Italia paga meno tasse di una piccola azienda italiana da 200 dipendenti. Stai sopravvalutando molto la sua importanza.
Il settore auto invece rappresenta l'11% del PIL italiano. Ovviamente non c'è solo FCA, ma ha un peso notevole.

Vae Victis

Guarda che sono i francesi ad aver preso il controllo.

Aristarco

Per accedere al mercato per chi? Con quegli stabilimenti ci fanno gli utili che hanno salvato il gruppo, con i marchi americani, non certo con quelli europei

The Child

hai capito che tengono aperti quelli stabilimenti solo per accedere al mercato usa?

Aristarco

Hai letto che fanno utili o continui a non capire ciò che c'è scritto?

The Child

"i dati trimestrali fca ti smentiscono"

in perdita gli stabilimenti americani.

MA SEI SCEMO?

CosmoDream

Pessimo commento,becero

Aristarco

hai detto chiaramente in risposta ad una mia domanda diretta che sono in perdita e pure "di brutto", i dati trimestrali fca ti smentiscono, quindi ho stanno truffando i loro investitori e le varie borse in cui sono quotati, o tu stai dicendo un sacco di fregnacce

The Child

ahahah
illuso che bastano sti dati.

Poi non ho detto che FCA in totale sia in fallimento, ho detto che le fabbriche in USA sono a perdere e stanno li per politica

Aristarco

riporta la trimestrale, che se vuoi puoi leggerti qui:

https://www .fcagroup .com/it-IT/investors/financial_regulatory/Pages/latest_financial_results.aspx

che per quanto riguarda il q3 cito testualmente:

Risultati record in Nord America,con EBIT adjusted a 2,0 miliardi di euro e margine al 10,6% (+40 pb)

The Child

Mort1 non è una testa di settore economico/aziendale

Aristarco

la fonte è la trimestrale fca che dice chiaramente che le attività americane producono utili, quindi o loro mentono o tu hai accesso a dati errati, che poi che anni fa fossero in perdita ci sta, in quanto hanno dovuto in pratica azzerare gamme (ad esempio jeep) e rifarle totalmente

The Child

Dato che non hai cesso agli stessi dati che ho io per lavoro puoi comunque farti una ricerca su EBIT, Net income end Equity di Chrysler.

Vedrai che solo negli ultimi due anni , da quando hanno chiuso ogni tecnologia del gruppo e sono diventante delle fiat rimarchiate, che hanno avuto risultati decenti.

Stesso trattamento Alfa. Tutto chiuso in realtà. Gli stabilimenti non sono convenienti da tenere aperti e lo si fa per politica in modo da vendere senza problemi in USA. Tra l'altro producono veramente poco in USA

Aristarco

guarda quanto sono in perdita:
https://it. motor1 .com/news/362770/fca-risultati-secondo-trimestre-2019/

Aristarco

visto che ne sei così convinto, girami una fonte, perchè o sei un torto tu o tutto il resto del mondo

Aristarco

ho mai scritto il contrario?

Aristarco

quello che ti ho appena scritto sopra, oltre al fatto che quelli diretti ed indotto interessati sono molto di più di quelli di amazon

Alessandro

e chi sta parlando di produzione? cosa c'entra la produzione con i dipendenti che lavorano? amazon ha migliaia di magazzinieri mentre fiat ha operai, qual è la differenza?

Alessandro

invece amazon non paga queste cose sugli stabilimenti in italia e dipendenti italiani?

The Child

anche e di brutto.
Sono negli ultimi anni hanno risanato perchè ormai condividono motori ed altro con il resto dei veicoli FCA.

Infatti vendite negli usa scese, ma aumentate nel resto nel mondo

Aristarco

jeep e ram sono in perdita?

The Child

Il ramo Chrysler è ancora oggi in perdita.

Vediti le auto vendute dal tutto gruppo FCA, non è così poco. Ti accetti di avere qualche stabilimento in perdita.

The Child

"hanno fatto fallire Chrysler liquidando ai creditori quello che spettava loro sul fallimento"

Che sarebbe una cosa normale ed infatti nei paesi normali è così. Solo in italia avviene il contrario.

Per quanto riguarda la nuova spa. Ti ripeto FCA non aveva nessun interesse economico reale in Chrysler. Semplicemente si è comprata in questo modo l'accesso al mercato USA , cosa non semplice ed è uno dei motivi della fusione FCA-PSA, salvando posti di lavoro.

Francesco Renato

No caro, hanno fatto il contrario di quello che fanno i governi italiani di tutti i colori, hanno fatto fallire Chrysler liquidando ai creditori quello che spettava loro sul fallimento, quindi hanno costituito una nuova spa con azioni sottoscritte dallo stato e dai sindacati ed hanno individuato in Fiat l'azienda in grado di gestire la nuova Chrysler con l'impegno di trasferire le azioni alla Fiat al raggiungimento degli obiettivi di rilancio cosicché alla fine del risanamento lo stato e i sindacati hanno venduto tutte le loro azioni alla Fiat e vissero tutti felici e contenti. Perché il governo italiano non risove allo stesso modo la crisi Alitalia?

Aristarco

il ramo americano di fca non è in perdita, ma di cosa stai parlando? un accesso per chi? per 7k alfa giulia vendute da gennaio a novembre?

The Child

Senti non aveva senso tenere quelle fabbriche aperte. Ancora oggi sono in perdita. Quindi fca paga , tramite queste perdite, per tenere un accesso facile al mercato USA.

Ecco il grande piano di Obama.

The Child

Bisogna vedere i margini. Su un panda FCa ci guadagna dai 100€ al massimo 1000€

Aristarco

ma queste cose le leggi su topolino o sul cospirazionista online? la chrysler era di fatto fallita, obama ha dato dei soldi chiedendo delle garanzie, tutte rispettate da fca e soldi ritornati al mittente, inoltre la chrysler è stata salvata insieme a fabbriche e occupazione, di cosa stai parlando?

The Child

Gente che non ha mai studiato come funziona una azienda e parla pure.

The Child

No caro. Obama ho trovato uno che disposto a pagare per entrare nel mercato usa. Quei posti di lavoro sono a a perdere.

The Child

"il metodo Obama ha consentito di salvare e risanare GM e Chrysler"

La realtà è che hanno venduto a chi era disposto a pagare per entrare nel mercato americano assorbendosi gli stabilimenti in perdita con tutto che ci sono stati grossi tagli

Francesco Renato

Tutti i presidenti americani valgono poco, ma possono contare su una classe dirigente efficiente che li guida nelle decisioni con metodo, il metodo Obama ha consentito di salvare e risanare GM e Chrysler, cosa di cui i governanti italiani non sono capaci perché il loro metodo non è quello di risanare le aziende ma di sanare gli errori della classe dirigente con denaro pubblico.

lore_rock

Se si francesizzano si

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video