Citroen C5 Aircross 2025, i brevetti anticipano il design definitivo del SUV
Le immagini di alcuni brevetti anticipano le forme definitive del nuovo modello

Il 2025 per Citroen sarà ricco di novità e tra i nuovi modelli in arrivo c'è la nuova C5 Aircross. Come sarà? Una prima idea delle sue forme l'abbiamo avuta all’ultimo Salone di Parigi dove la casa automobilistica francese ha portato un concept, affermando che il modello di serie sarebbe stato simile. Le sue forme definitive vengono adesso anticipate da un brevetto che al suo interno contiene i render del nuovo modello.
COME SARÀ?
NUOVO DESIGN
Da quanto si può vedere dalle immagini dei brevetti, la nuova Citroen C5 Aircross 2025 presenta un design squadrato che richiama quello delle nuove Citroen C3 e C3 Aircross. Davanti, i gruppi ottici saranno composti da tre elementi. Il primo a sua volta composto da due piccoli elementi sovrapposti e poi da due sottili elementi orizzontali. Al centro della mascherina è presente invece il nuovo logo Citroen. Di profilo possiamo notare che rispetto al concept, il modello di serie avrà maniglie tradizionali e non a filo con la carrozzeria. Al posteriore, invece, ci sarà sempre uno schema con 3 elementi orizzontali dalle forme molto sottili, impostazione molto simile a quella vista sul concept.
Dunque, per la nuova C5 Aircross, Citroen continuerà ad adottare quel linguaggio di design visto per la prima volta sul concept Citroen Oli. Il SUV poggerà sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis e avrà una lunghezza di 4,65 metri.
MOTORI
IBRIDA ED ELETTRICA
La piattaforma su cui sarà basata la nuova Citroen C5 Aircross è multienergia ed è già stata sfruttata su modelli come la nuova Peugeot 3008. Questo significa che verosimilmente il SUV francese sarà proposto con motorizzazioni ibride (Mild Hybrid e forse anche Plug-in) e 100% elettriche. Se sarà così, nel caso della Mild Hybrid avremo il solito ben noto 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti al cui interno è presente una piccola unità elettrica da 29 CV. L'eventuale versione Plug-in disporrà di un 4 cilindri di 1,6 litri abbinato ad un'unità elettrica per una potenza totale di sistema di 195 CV.
Il modello 100% elettrico potrebbe essere proposto in diverse varianti anche con doppio motore e la trazione integrale. Potenza tra 213 e 313 CV ed un'autonomia che nella variante Long Range potrebbe arrivare a superare i 600 km WLTP. La presentazione sarebbe attesa per l'inizio dell'estate con le consegne entro la fine dell'anno.