Citroen C5 Aircross 2025, il nuovo SUV è stato intercettato su strada. Le foto spia
Il modello di produzione arriverà nel 2025 e avrà motori endotermici/ibridi ed elettrici

Al Salone di Parigi aveva fatto il suo debutto Citroen C5 Aircross Concept, un'anteprima del nuovo SUV del marchio francese che arriverà nel corso del 2025. Basato sulla piattaforma STLA Medium, offrirà motorizzazioni endotermiche/ibride ed elettriche. E proprio un muletto della nuova C5 Aircross è stato intercettato durante una sessione di test su strada.
SIMILE AL CONCEPT
La vettura protagonista delle foto spia appare ancora coperta da pellicole ma si possono comunque osservare alcune cose. Le forme, infatti, appaiono del tutto simili a quelle del concept. Si notano solamente alcune piccole differenze come maniglie delle portiere convenzionali, specchietti retrovisori più grandi e ovviamente cerchi dalle dimensioni tradizionali. Come sul concept, davanti possiamo notare la presenza di fari sdoppiati dalle forme sottili.
Anche se non si vede, il SUV si caratterizzerà anche per la presenza del nuovo logo Citroen al centro del frontale. Guardando di profilo sembra che non siano presenti le piccole alette viste sul concept per favorire l'aerodinamica. Sicuramente ne capiremo di più del design definitivo nel corso dei prossimi mesi, man mano che lo sviluppo va avanti e su strada arriveranno muletti con un camuffamento inferiore.
LE SUE CARATTERISTICHE
Le dimensioni del modello di produzione dovrebbero rispecchiare quelle del concept. Dunque, la nuova Citroen C5 Aircross avrà una lunghezza di circa 4,65 metri. Gli interni non si vedono chiaramente dalle foto spia ma Citroen ha promesso tanto spazio e sicuramente non mancherà la tecnologia con la strumentazione digitale ed un sistema infotainment di ultima generazione.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, già abbiamo detto che il SUV sarà offerto con unità endotermiche/ibride ed elettriche. Dato che la vettura poggia sulla piattaforma STLA medium di Stellantis, come la Peugeot 3008, possiamo già fare alcune ipotesi. La versione Hybrid probabilmente disporrà di un motore di 1,2 litri da 100 o 136 CV abbinato ad un cambio a 6 rapporti che integra un piccolo motore elettrico da 29 CV. Ci sarà anche una Plug-in? La piattaforma lo consente e dunque è possibile.
Invece, per le versioni 100% elettriche potrebbero essere utilizzati i medesimi powertrain della nuova Peugeot e-3008. Quindi avremo potenze comprese tra 157 kW / 213 CV e 240 kW / 326 CV, anche con la trazione integrale. Se sarà offerta la batteria da 98 kWh, è possibile che l'autonomia arrivi a superare i 700 km secondo il ciclo WLTP.
Non rimane che attendere per saperne di più.
[Foto spia: CarScoops]