Citroen, 9 auto elettriche per La Maddalena
Citroën ha fornito alle principali istituzioni dell'isola de La Maddalena una flotta composta da 7 Ami, una ë-C4 e un ë-Berlingo
I francesi sbarcano alla Maddalena, ma lo fanno senza far rumore e senza inquinare. Citroën ha infatti consegnato alle autorità locali dell’isola una flotta di 9 modelli 100% elettrici al fine di promuovere la mobilità a zero emissioni nei luoghi dove l’equilibrio tra uomo e natura è più delicato da mantenere, come appunto accade in quel gioiello naturale che si trova a poca distanza dalla Sardegna.
A CIASCUNO LA SUA
Il parco mezzi fornito alla pubblica amministrazione dell’isola con una cerimonia svoltasi ieri, 28 giugno, in piazza Umberto I, è composto da 7 piccole A mi, una e-C4 ed un e-Berlingo, tutti "personalizzati" con i colori e le insegne delle diverse istituzioni a cui sono destinate e corredate di 2 WallBox per la ricarica. Nel dettaglio, 3 Ami sono andate al Comune de La Maddalena, una al comando della Marina Militare, una all’Ente Parco Nazionale, una alla Polizia Locale e una alla Capitaneria di Porto, mentre ë-C4 ed ë–Berlingo sono andati rispettivamente ancora al Comune e alla sede locale della Protezione Civile.
LA NATURA COME PATRIMONIO
Quella scelta dalla Casa francese è una missione non da poco, visto che l'isola di La Maddalena è una delle più note in Italia per il suo meraviglioso paesaggio terrestre e marino, meta di turismo naturalistico e balneare. Dal 1994 si trova all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, un'area naturale marina e terrestre protetta di interesse nazionale e comunitario.
VERSO IL 2025
Il progetto di Citroen si inserisce nell'ambito di un cammino per la transizione ecologica che vedrà la Casa ampliare la sua offerta di veicoli a basse emissioni, arrivando ad elettrificare il 100% della sua gamma entro il 2025. ”Il progetto realizzato in Italia per l’isola La Maddalena si inserisce perfettamente nella strategia globale di Citroën perché contribuisce al processo di elettrificazione che Citroën sta portando avanti con grande convinzione, con l’obiettivo di aprire la strada ad un futuro migliore – dice Laurent Barria, direttore Marketing e Comunicazione Citroën -. Come già fatto con l’isola greca di Chalki, questa ulteriore iniziativa mostra il forte impegno con cui Citroën promuove la mobilità elettrica per aiutare tutti i clienti, dalle grandi metropoli alle piccole isole”.