
29 Giugno 2022
Per la Citroen e-C4 (qui la nostra prova) arrivano una serie di miglioramenti tecnici che permettono di ottimizzare l'efficienza per poter arrivare ad offrire una maggiore autonomia. Si tratta sostanzialmente delle medesime novità che abbiamo visto su altri modelli elettrici della gamma Stellantis che utilizzano la piattaforma e-CMP e il ben noto powertrain da 100 kW (136 CV) con batteria da 50 kWh dell'ex Gruppo PSA.
Secondo quanto comunica il costruttore francese, a partire dallo scorso mese di ottobre, la versione elettrica della C4 dispone di un nuovo sensore di umidità che abbinato a una nuova taratura della pompa di calore permette di ottimizzare la gestione del riscaldamento e della climatizzazione, andando così a ridurre i consumi di energia.
Anche il sistema di trasmissione è stato perfezionato con una variazione del rapporto del riduttore del cambio che ottimizza l’autonomia di guida. Infine, l'auto dispone di pneumatici di classe «A+», che riducono la resistenza al rotolamento e aumentano l'efficienza. A seguito di tutte queste novità, l'autonomia secondo il ciclo WLTP sale a 357 km. Si tratta di un aumento di appena 7 km ma Citroen evidenzia che è soprattutto nell'uso reale che si nota un maggiore incremento della percorrenza massima. In base alle condizioni di utilizzo, l'autonomia può salire di quasi 30 km.
In arrivo novità anche per la C5 Aircross Hybrid. A seguito di un aggiornamento OTA, per il momento solo in Francia e nel Regno Unito, i possessori di questo veicolo ricevono un avviso se non viene ricaricato regolarmente. Si tratta di una novità pensata per aiutare le persone a sfruttare al massimo le potenzialità del powertrain Plug-in.
Le notifiche sono visualizzate sotto forma di messaggi sul touchscreen del veicolo. Inizialmente, dopo cinque giorni di utilizzo del veicolo e dieci viaggi senza che il veicolo sia stato ricaricato, il software visualizzerà una notifica al giorno sul touchscreen. Se il veicolo non è stato ricaricato dopo 30 giorni di utilizzo, la notifica sarà visualizzata due volte al giorno mentre il veicolo è in uso.
Per i gestori delle flotte arriva anche il nuovo servizio "PHEV Connect" che fornisce informazioni precise sull'uso dei veicoli della flotta, permettendo di intraprendere azioni per influenzare il comportamento dei conducenti.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non comprerei mai una elettrica con una autonomia teorica sotto i 500 km. Se fai autostrada, magari d'inverno, con questa C4 l'autonomia scende sicuramente sotto i 250 km. Così è impossibile andare in vacanza o in gita lontano. Devi fermarti almeno 40 minuti e spendere una follia alle colonnine fast.
Assurdo.
Ah, perché c'è chi l'ha comprata? Pensavo fosse un prototipo.
Prendono in giro
il designer della Citroen dovrebbe fare phon e piastre per capelli, le donne apprezzerebbero