Cina, le auto troppo veloci nel mirino: si vuole limitare l'accelerazione
L'obiettivo è quello di migliorare la sicurezza per evitare incidenti dovuti all'impreparazione degli automobilisti
Con l’avvento delle auto elettriche, le prestazioni delle vetture in accelerazione sono migliorate sensibilmente e in alcuni casi forse si è davvero esagerato. Oggi non è difficile trovare sul mercato normali berline o SUV che hanno prestazioni che fino a pochi anni fa erano ad appannaggio solo delle sportive. Alcune case automobilistiche hanno poi sfruttato le potenzialità dei motori elettici per realizzare vetture ad altissime prestazioni con potenze attorno ai 1.000 CV o addirittura oltre, in grado di offrire accelerazioni da vera supercar. Pensiamo alla Tesla Model S Plaid o alla Xiaomi SU7 Ultra. Ma per quanto le moderne vetture siano infarcite di elettronica e di sistemi di assistenza alla guida sempre più precisi, con potenze simili basta davvero un attimo per esagerare e farsi molto male.
Proprio per tale motivo, la Cina intende limitare l’accelerazione delle vetture al loro avvio. Specifichiamo meglio. All’accensione dell’auto, dovrà essere impostata di default una modalità di guida che vada a limitare le prestazioni in accelerazione della vettura ma gli automobilisti potranno comunque sempre ripristinare manualmente la piena potenza attraverso un pulsante. Insomma, per legge dovranno avere abilitata di default ad ogni accensione una sorta di modalità Eco.
DA 0 A 100 KM/H IN NON MENO DI 5 SECONDI
Il tutto è contenuto in una bozza di un nuovo regolamento chiamato “Technical Conditions for Motor Vehicle Operation Safety" in cui tra le altre cose si intende fare in modo che all’accensione delle vetture sia impostata una modalità che permetta di non scendere sotto i 5 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h. Si tratta comunque di un tempo di rilievo ma in commercio ci sono diverse auto che permettono di ottenere con eccessiva facilità prestazioni ancora migliori. Possiamo infatti leggere:
Dopo ogni accensione/spegnimento di un veicolo passeggeri (escluso l’avvio/arresto automatico del motore), il veicolo deve trovarsi in uno stato in cui il tempo di accelerazione a 100 km/h non sia inferiore a 5 secondi.
Il Ministero della Pubblica Sicurezza cinese intende ridurre i rischi per la sicurezza associati a prestazioni in accelerazione eccessive. La normativa, se approvata, varrà per tutte le tipologie di vetture, anche quelle endotermiche. Tuttavia, appare chiaro che è principalmente pensata per i veicoli elettrici che oggi offrono con troppa facilità prestazioni da sportiva. Infatti, secondo una nota allegata alla bozza, negli ultimi anni si sono verificati frequentemente incidenti dovuti ad accelerazioni incontrollate di veicoli puramente elettrici ed ibridi plug-in, dovuti in gran parte alla scarsa preparazione e capacità di controllo dei conducenti. La nota spiega che, obbligando i veicoli a funzionare in uno stato predefinito con prestazioni di accelerazione ridotte subito dopo l’avvio, si punta ad indurre i conducenti a eseguire consapevolmente determinate azioni quando intendono utilizzare la modalità di guida più sportiva.
La normativa punta poi ad introdurre altri requisiti tecnici che i modelli elettrici e ibridi Plug-in dovranno rispettare per evitare accelerazioni pericolose. La Cina vuole quindi evitare che l’eccessiva facilità con cui le vetture elettriche offrono prestazioni elevate possa compromettere la sicurezza degli automobilisti. Non rimane che attendere per capire se la normativa sarà effettivamente approvata.
-
Fonte:
- Fonte