Cerca

In Cina ci sono 16,7 milioni di punti di ricarica: due ogni cinque veicoli elettrici

Il numero di colonnine è cresciuto di dieci volte in soli cinque anni.

In Cina ci sono 16,7 milioni di punti di ricarica: due ogni cinque veicoli elettrici
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 28 ago 2025

Al netto di tanti elementi da considerare, il confronto tra Europa e Cina sull’elettrificazione è impressionante. Mentre nel Vecchio Continente si registra un calo delle immatricolazioni (pur con positivi segnali sulle auto elettrificate) e le case automobilistiche lamentano alla Commissione europea la lentezza nello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, la Cina ha raggiunto un totale di 16,7 milioni di punti di ricarica, con un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Risultati che consolidano la posizione della Cina come leader mondiale nella mobilità elettrica grazie a una crescita senza precedenti dell’infrastruttura di ricarica. Si tratta di un risultato che segna una crescita impressionante, considerando che dal 2020 il numero di colonnine è aumentato di dieci volte.

Secondo i dati diffusi dalla National Energy Administration, il Paese ha ormai raggiunto un rapporto di due colonnine ogni cinque veicoli elettrici circolanti. Questo equilibrio tra infrastruttura e diffusione dei veicoli consente di sostenere la rapida espansione del mercato, che nei primi sette mesi del 2025 ha registrato quasi sette milioni di nuove immatricolazioni di auto a batteria.

Crescita record dei punti di ricarica e dei consumi energetici

Solo nei primi sette mesi del 2025 sono stati aggiunti quasi 3,9 milioni di nuovi punti di ricarica, un risultato che equivale a una crescita del 93% rispetto allo stesso periodo del 2024. La spinta è stata trainata soprattutto dalle installazioni private, che hanno registrato un aumento superiore al 113%, mentre le infrastrutture pubbliche sono cresciute di quasi il 29%. Il rapporto tra nuove colonnine e veicoli elettrici immatricolati nello stesso periodo è di un’unità ogni 1,8 vetture, segno che la rete sta crescendo in linea con la domanda.

L’espansione della mobilità elettrica ha, ovviamente, un impatto evidente anche sui consumi energetici. Nel solo mese di luglio 2025 la quantità di elettricità destinata alla ricarica ha raggiunto 7,71 miliardi di kWh, con un incremento di oltre un miliardo di kWh rispetto al mese precedente. L’aumento è del 53,9% su base annua e del 14,9% rispetto a giugno, un dato che riflette l’intensificarsi dell’adozione dei veicoli elettrici. La maggior parte di questa energia viene utilizzata da autobus e veicoli passeggeri, mentre una quota più ridotta è destinata a flotte per la logistica, taxi e mezzi per i servizi urbani.

Parallelamente alla crescita delle reti pubbliche, i principali produttori di veicoli elettrici stanno costruendo infrastrutture proprietarie per fidelizzare i clienti e garantire servizi di ricarica integrati. Nio guida questo segmento con oltre 5.100 stazioni e quasi 29 mila colonnine installate, seguita da Li Auto con 2.851 stazioni e Tesla con più di 2.800 punti di ricarica. Anche XPeng e Zeekr stanno ampliando rapidamente le loro reti, segno di una strategia orientata a un modello verticale che integra la vendita dell’auto con l’accesso a un ecosistema dedicato.

Le prospettive verso il 2030

Le previsioni indicano che la Cina supererà i 100 milioni di veicoli elettrici entro il 2030. L’espansione della rete di ricarica continuerà a seguire il principio definito dalle autorità cinesi come “moderatamente in anticipo rispetto alla domanda”. L’obiettivo è garantire che l’infrastruttura sia sempre pronta ad accogliere un numero crescente di veicoli senza generare colli di bottiglia. Questo approccio mette la Cina in una posizione di netto vantaggio rispetto non solo all’Europa, ma anche agli Stati Uniti, dove lo sviluppo delle reti di ricarica procede a un ritmo più lento e disomogeneo, anche come effetto diretto delle strategie dell’amministrazione Trump.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento