BMW punta sulle batterie allo stato solido. Non saranno sulla NK1

20 Ottobre 2021 11

BMW continua a puntare molto sulla tecnologia delle batterie allo stato solido che potrebbe permettere di far fare alle sue vetture elettriche un importante salto avanti, soprattutto sul fronte dell'autonomia. Come ha ricordato Autocar, il marchio tedesco punta a voler presentare la tecnologia all'interno di un veicolo dimostrativo nel corso del 2025. Per il momento non è dato di sapere quale vettura sarà equipaggiata con questi innovativi accumulatori.

Potrebbe essere un'auto già esistente adattata alla nuova tecnologia, un po' come sta facendo già oggi il marchio tedesco con la iX5 Hydrogen con alimentazione Fuel Cell che è basata sul modello X5. Tuttavia, questa vettura dimostrativa poi non verrebbe messa in vendita. Oltre a garantire una maggiore autonomia e velocità di ricarica superiori, tali batterie saranno anche riciclabili in linea con gli ambiziosi impegni di sostenibilità di BMW e prodotte sfruttando una catena di valore europea.

Inoltre, visto che pare che questi accumulatori avranno costi di produzione inferiori, saranno molto importanti per BMW per avvicinare il prezzo delle sue elettriche a quello dei modelli endotermici. Un passaggio importante per la sua strategia di elettrificazione. L'obiettivo del 2025 pare ambizioso ma bisogna ricordare che il costruttore sta lavorando da tempo su questa tecnologia grazie ad un investimento nella startup Solid Power effettuato anche da Ford.

Ovviamente, il fatto che la tecnologia delle batterie allo stato solido possa essere mostrata nel 2025 questo non significa che poi sia effettivamente pronta ad essere usata all'interno delle vetture di serie su larga scala.

NON SULLA NK1

Sempre attorno al 2025 è atteso il debutto della NK1, la prima BMW elettrica dotata della nuova piattaforma Neue Klasse. Si tratta di un modello che molti accostano alla versione a batteria della futura generazione della BMW Serie 3. Vettura che dovrebbe portare al debutto anche la sesta generazione del sistema eDrive e nuove batterie.

Ben difficilmente, però, questo modello potrà sfruttare da subito gli accumulatori allo stato solido. All'inizio, sicuramente, disporrà di batterie "tradizionali" anche se di nuova generazione per offrire più autonomia e velocità di ricarica superiori. Tuttavia, questo non toglie che la NK1, durante il suo ciclo di vita, non possa utilizzare la nuova tecnologia delle batterie.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giulk since 71' Reload

Ok grazie per il dettaglio, ma siccome si legge spesso della tecnologia allo stato solido delle batterie che dovrebbe ( si spera ) rivoluzionare in positivo il mondo dell'auto elettrica, mi chiedo quando arriveranno visto che ci sono sempre proclami ma in produzione non vanno mai

R_mzz

Le batterie allo stato solido LMP (non sono delle LiPo) usate sulle Bolloré BlueCar sono nettamente inferiori alle NMC, NCA e LFP che attualmente si trovano su tutte le nuove elettriche.
Avevano dei difetti abbastanza importanti: una bassissima densità energetica e dovevano essere costantemente mantenute intorno ai 60 °C.

Ora a Torino non c'è più BlueTorino (in parte sono state vendute a privati, in parte ad Acea), le loro colonnine sono ora di proprietà di Leasys, ma non sono ancora utilizzabili dai privati, perlomeno non con una tariffa sensata.

Giulk since 71' Reload

Su quali auto in vendita sono montate?

R_mzz

Già viste: https://uploads.disquscdn.c...

R4nd0mH3r0

lo mettono nei vaccini

BoORD_L

più probabile gramai

L'unica cosa che c'è di solido, è la mia pazienza che si sta esaurendo.
:\

Volevi dire graforse!
:D

Giulk since 71' Reload

E anche oggi le batterie a stato solido le vediamo domani :)

asd555

Seh ancora parliamo di grafene... È pura utopia quella roba, fuffa.
Se ne parla da almeno dieci anni e non s'è vista una sola applicazione concreta nel campo delle batterie.

Franz 451

e le batteria al grafene?

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video