
13 Dicembre 2021
BMW non ha mai annunciato alcuna data per lo stop alle vendite di modelli endotermici come, invece, hanno fatto altri costruttori. Si pensi, per esempio, ad Audi che dal 2026 lancerà sul mercato solo nuovi veicoli elettrici. Anzi, diverse volte si è dimostrata un po' scettica sulla fretta di alcune case automobilistiche di voler disporre in breve tempo di modelli esclusivamente a batteria. Questo, nonostante il marchio tedesco abbia già sul mercato diversi modelli elettrici il cui numero è destinato ad aumentare nel corso dei prossimi anni.
Nonostante questa "prudenza", il CEO Oliver Zipse si dice sicuro che BMW sarà pronta per qualsiasi divieto sulle auto con motore a combustione dal 2030 in poi con un'offerta di veicoli elettrici. Come sappiamo, la Commissione Europea ha proposto lo stop alle vendite delle nuove endotermiche dal 2035. Ma ci sono alcuni Paesi che puntano a tempistiche più strette, come il Regno Unito, per esempio.
La casa automobilistica tedesca, comunque, fa sapere che dal 2030 sarà pronta, indipendentemente da quello che sarà deciso.
Saremo pronti ad eliminare le endotermiche. Se una regione, una città, un Paese ha l'idea di vietare i modelli a combustione interna, abbiamo un'offerta. Il Gruppo BMW non è preoccupato di questo.
Il CEO, tuttavia, non vuole commentare l'aspetto politico delle decisioni, affermando che "se sia una buona idea, è un'altra questione". Un modo molto "elegante" per fare capire che se arriveranno in tempi stretti ad offrire solo elettriche sarà perché qualcuno lo richiede e non per loro volontà. In ogni caso, il marchio tedesco pare non essere preoccupato dalle eventuali decisioni di mettere al bando le endotermiche dal 2030 in poi, in quanto avrà comunque una gamma di elettriche da proporre ai clienti.
Attualmente, la casa automobilistica ha già sul mercato la piccola i3 e il SUV iX3 e da poco ha presentato i modelli iX e i4. Nel prossimo futuro dovrebbero arrivare le versioni a batteria della Serie 7 e della X1. Dal 2025 in poi, inoltre, sarà disponibile una nuova piattaforma pensata da zero anche per i modelli elettrici di nuova generazione. Sul fronte MINI, invece, le preoccupazioni dovrebbero essere ancora minori visto che è già stato annunciato che dal 2030 diventerà un marchio solo elettrico.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non preoccuparti, non contano di avere 40Milioni di elettriche, parlano di riduzione dei veicoli a circa 24 Milioni.
Qualcuno andrá a piedi, e temo che non sará chi pensano debba farlo (i.e. abitanti di cittá ben fornite di servizi di trasporto pubblico)
Be'dai la serie 8 non è male.... l'unica BMW che prenderei in considerazione.
se ci fa un nft ci fa più soldi
Guardarsi allo specchio e mandarsi a quel paese da solo..
Perchè se tassi/penalizzi le aziende che si alimentano con energie "non green" (fonti fossili) provochi un aumento di svariati altri prodotti (tutti, in pratica)
Senza contare che le "full electric" non sono affatto penalizzate, anzi.. a me paiono fin troppo incentivate
dopo la sfilza di aborti messi in commercio..
magna tranquilla bmw.. con o senza motore termico in vetrina rimangono le tue auto
Secondo Terna, che gestisce la rete, non ci saranno grossi problemi. Stanno mettendo in atto un piano per fare un upgrade della rete nazionale.
Riguardo alle quantità di energia, potremmo già coprirla con le centrali esistenti (a gas), che sono sottoutilizzate. Certo speriamo che il governo spinga sulle rinnovabili e l'accumulo stazionario, per ridurre le emissioni.
Tutte queste date ultime sparate per indicare la fine delle endotermiche sono solo indicative. Quanto ci scommettiamo che col passare degli anni si renderanno conto che le endotermiche non si posso eliminare del tutto? 1) problemi di produzione di batterie, ricariche e annessa corrente elettrica, smaltimento 2) Prezzi ancora alti e molte persone non possono permettersi di cambiare le auto tanto facilmente. Direi che resteranno per un buon 50% endotermiche e 50% elettriche per almeno una 20 ina di anni in più dal 2030.....
I 'paletti' con l'economia di scala c'entra poco e le analisi sono state fatte ben prima delle ipotesi di Ban.
Riguardo ai conti ho aggiunto una postilla al mio commento, perchè mi ero perso per strada i 10 mln di auto.
2200*1000*10000000=22*10^12 cioè 22TWh
Non vorrei accanirmi ma i numeri sono sbagliati.
2200 kWh, sono 0,0000022 TWh, non 22
Non sono più di tanto i politici a 'puntare' su un tot di BEV ma gli analisti a cui poi i politici si conformano. Quel dato poi è il più prudenziale ma che io mi ricordi si parlava del 2030 dove le previsioni indicavano 6 mln di auto elettriche di cui 4 mln BEV e 2 mln PHEV.
Scrivi: "non sappiamo nemmeno come produrre l'elettricità per caricarle"
Quindi ti chiedo: "Per caso hai fatto due conti su quanta energia elettrica servirà per ricaricare i 40 mln di auto italiane ...?"
Perciò: "Si appunto" cosa?
Ho risposto sora con un po' di numeri
Premesso che io sono contrario ai vari ban però anche con il ban il cambio del parco auto non sarà certamente veloce.
Cioè i politici puntano a 10 milioni di auto BEV vendute tra ora e il 2035
In media si percorrono 11000km all'anno e usando 20 kWh/100km come consumi medi(cifra abbastanza alta) si consumano circa 2200 kWh all'anno.
Cioè 22TWh all'anno
Bene vai a controllare quanto si produceva/consumava nei primi anni 2000 in Italia e quanto si produce/consuma ora.
Il problema semmai sono i picchi di potenza soprattutto per le HPC.
Per le HPC una delle soluzione è usare i pacchi batteria per le utenze servirebbe una rete smart
Ma perchè l'Europa non tassa le aziende che per alimentare le industrie usano energia tutt'altro che pulita invece di penalizzare direttamente sia chi vende sia chi compra le auto full Electric (ancora inaccessibili ai più, senza parlare della infrastruttura di colonnine di ricarica indecente nel sud-est Europa)?
Si appunto. Non sappiamo nemmeno come produrla. Già siamo un po a limite perché quello che produciamo lo consumiamo tutto. Pensare che un auto con una batteria da 50KWh fa 4-500 km? Io ne consumo 200 ad alimentare tutta la casa per un mese
Per caso hai fatto due conti su quanta energia elettrica servirà per ricaricare i 40 mln di auto italiane, ammesso e non concesso che in futuro rimarremo (speriamo di no) il secondo Paese più motorizzato d'Europa?
devo prendermi una m8 prima di 9 anni allora
infatti è un ciclo senza fine... la gente vuole essere "emozionata" e i costruttori "emotivizzano" i prodotti.
non per questo è positivo
Il fabbisogno da energia elettrica, si spera da fonti rinnovabili altrimenti le elettriche non hanno senso, sarà altissimo e l’energia prodotta solo dalle rinnovabili non so se fra 10 anni sarà sufficiente.
senza un prodotto emozionale non vendi. e comunque auto da 2 tonnellate sono ridicole a prescindere
Ma infatti è un progetto fatto perché entri in funzione con gli anni
Per una volta che stanno facendo le cose con un buon preavviso e guardando al futuro non ha senso criticarli
Facciamo due conti:
-L'Europa ha stabilito come data di fine vendita dell'endotermico il 2035
-Questa data verrà molto probabilmente rimandata e/o trasformata in una data di stop alla produzione con possibilità di vendere le scorte in magazzino
-Anche ipotizzando uno stop immediato alla vendita il tasso di ricambio del parco auto circolanti è abbastanza basso da garantire un incremento graduale dell'energia richiesta per ricaricarle
perché non si avrebbero auto da 2 tonnellate lunghe 4,8m da 250cv con bagagliai e abitabilità da auto del segmento B con la razionalità e consumi sacrificati sull'altare della sportività (lo vedo tutti i giorni per strada che razza di "manici" ci siano alla guida)
Si ma trovo assurdo che si parli di smettere di produrre auto endotermiche quando non solo non abbiamo l'infrastruttura per le auto elettriche, ma non sappiamo nemmeno come produrre l'elettricità per caricarle... Certo, prima o poi ci si arriverà ma chissà quanti anni ci vorranno
Non li ho visti mai convinti sull’elettrico..al contrario di Mercedes e Audi..
Un mio amico é stato tanto co..ne da comprare un volo con Alitalia questa settimana.
Ora non riesce a fare il check in... che deve fare?
Sono curioso su come faremo a ricaricare tutte queste auto elettriche dal 2030...
perché? cosa migliorerebbe?
Di fronte al baratro cambiano tutti..
vista la situazione generale (economica, energetica, ambientale ecc...) sarebbe il caso di smettere di rendere semplice ai costruttori di auto la commercializzazione di prodotti emozionali al posto di prodotti razionali e di "premiarli" con un acquisto di auto semplicemente assurde.
Troppo tardi.
si certo, infatti abbiamo tutte macchine uguali. meglio non peggiorare la situazione
Già ora esistono vari brand multipiattaforma
così abbiamo tutte macchine uguali
Basta fare una joint venture con chi le ha
è forse tra le big messe peggio in fatto di elettrificazione.
le mild hybrid che hanno in listino sono delle fregature allucinanti.