
Auto 02 Dic
Confermato, MINI diventerà un marchio solo elettrico dal 2030. Nel corso della Group Annual Conference 2021, BMW ha sostanzialmente confermato le indiscrezioni che erano emerse nel corso dei giorni scorsi.
BMW pensa che MINI, come marchio a vocazione urbana, sia perfetto per la mobilità elettrica. I piani prevedono che nel 2025 sia presentato l'ultimo modello dotato di un motore endotermico. Da quel momento in poi tutte le successive vetture disporranno di powertrain completamente elettrici. Entro il 2027, i veicoli a batteria rappresenteranno almeno il 50% di tutte le vendite.
Dall'inizio del 2030, l'intera gamma MINI sarà quindi totalmente elettrica. Venendo ai futuri modelli, a partire dal 2023, la nuova MINI Countryman sarà costruita nello stabilimento di Lipsia e sarà proposta sia con motore endotermico sia con un'unità esclusivamente elettrica. Grazie alla joint venture con il produttore “Great Wall Motor” dal 2023 le nuove MINI elettriche saranno prodotte anche in Cina per il mercato locale.
MINI, dunque, va ad aggiungersi all'elenco sempre più lungo di case automobilistiche che hanno già comunicato una data a partire dalla quale non venderanno più vetture benzina e diesel. Tra le ultime, per esempio, si menziona Volvo. Ma che nuovi modelli a batteria dobbiamo aspettarci nei prossimi anni? Oltre alla versione elettrica della MINI Countryman, sappiamo che dovrebbe arrivare un modello inedito più compatto.
Saranno lanciate anche varianti ad alte prestazioni John Cooper Works. Modelli che andranno ad affiancare l'attuale MINI Elettrica che abbiamo già avuto modo di provare in passato. La trasformazione di MINI in un marchio solo elettrico è stata, quindi, decisa.
Commenti
Infatti è praticamente gratis. Tolte le commissioni delle banche è più o meno "netto" al 102-105%, quindi volendo ci rientrano anche i costi di progettazione.
Visto che i presupposti ci sono, le amministrazioni locali delle grandi città dovrebbero FORZARE i condomini a dismettere questi aborti.
non paragonare un telefono con una macchina, puoi perdere il segnale anche con un 3310, la macchina è un altro fatto e non puoi metterlo a confronto.
molto bella la nuova mini restyling ( 3 porte obv)
Guarda che Ford lha già dichiarato, proprio per l'Europa. VW in pratica anche, così come Volvo, Jaguar e in larga parte Stellantis.
Ti sei perso un po di notizie degli ultimi 10 giorni mi sa
Commento epico!
Certo che rientra nel 110%. Per fare il salto di 2 categorie energetiche serve di solito fare anche il cappotto all'edificio.
Certo che rientrare del 110% (tolte alcune spese è davvero vicino al 100%) è un bellincentivo..
E via un altro
Ho letto che dal 2030 TUTTE le nuove auto saranno elettriche, è una direttiva europea o sbaglio? Quindi che senso ha?
https://media0.giphy.com/me...
Con quello che costano questi giocattoli touch screen mi sa tanto che queste date slitteranno anche di parecchio!
Adesso che sono una novità questi iPhone, i vari costruttori vogliono farci parecchi Big Money, FIDATEVI.
Passero ad uno smartphone solo quando non ci sarà più un Nokia disponibile!
Telefonate con l'ansia ogni volta di perdere il segnale, tralasciando il fatto di ricaricare ogni notte!
Il riscaldamento è la vera piaga.
Nelle città italiane questo inverno nonostante le restrizioni sugli spostamenti e il conseguente minor utilizzo dei veicoli l'inquinamento non è sceso.
Si dovrebbe partire con il dichiarare immediatamente illegali le caldaie condominiali a gasolio e simili tecnologie antiquate, con ovvi incentivi (rientra l'attuale 110%?) per sostituirle con soluzioni più moderne. In ogni caso anche il GPL/Metano non è rinnovabile né a impatto zero, è solo un modo per ritardare il problema.
Sono anche pochi per riconvertire completamente la logica dei trasporti a livello globale. Per adesso solo costruttori 'minori' (per numero di vendite) hanno fatto queste dichiarazioni ma cosa succederebbe se la Ford annunciasse la stessa volontà? O la Volkswagen (non cito Toyota perché hanno sempre puntato sull'ibrido e sono in ritardo sull'elettrico puro)?
Ad oggi non siamo in grado di produrre tutta l'energia necessaria al settore dei trasporti, né tantomeno di distribuirla né di attendere i tempi di ricarica (da qui a 9 anni diminuiranno, ma anche se ipotizzassimo 'solo' 20 minuti di ricarica per percorrere 400km ci sarebbe il problema che saranno decine le persone in coda ad una colonnina..)
FIDATEVI!!!1!
Forse meglio partite da cose più concrete come il riscaldamento provato/industriale.
La cosa che mi fa più ridere è che mascherano una evidente voglia di mantenere alte le vendite a prezzi più alti con la scusa ecologica. Se l'unione europea avesse a cuore la salute e l'ambiente inizierebbe la sua campagna dai settori che hanno l'impatto maggiore, come quello navale
Con quello che costano questi giocattoli elettrici mi sa tanto che queste date slitteranno anche di parecchio!
Adesso che sono una novità questi giocattoli, i vari costruttori vogliono farci parecchi Big Money, FIDATEVI.
Passero ad una macchina elettrica solo quando non ci sarà più una goccia di benzina disponibile!
Guidare con l'ansia ogni volta di rimanere a piedi , tralasciando il fatto di ricaricare l'auto per ore ed ore! anche perche la ricarica fast deteriora prima le batteria quindi la sconsigliano un pò tutti! Senza contare che dopo un pò queste benedette batteria si dovranno cambiare no! ed il costo di queste batterie ? mi sa tanto che si farà prima a buttare l'auto ed a prenderne una nuova!
online si parlava su vari forum stranieri di circa 24 mila euro per le batterie nuove di una Tesla model 3! AUGURI!
Già con l'Euro 7 nel 2025 ci sarà purtroppo poco spazio per i motori termici
9 anni per un mercato complesso come quello automobilistico sono un battito di ciglia
Accidenti, mi mancava la notizia quotidiana dell'ennesimo brand che 'diventa' elettrico dal 2030. Anche se siamo ancora nel 2021.
e la lista si allunga... mentre toyota continua a negare anche al congresso usa.