Audi conferma: dal 2026 solo nuove auto elettriche

23 Giugno 2021 222

Audi conferma: dal 2026 si concentrerà esclusivamente sulle auto elettriche. A partire da quella data, dunque, lancerà sul mercato solo modelli a batteria. La Casa dei Quattro anelli ha deciso di comunicare ufficialmente la sua nuova strategia dopo che nei giorni scorsi la stampa tedesca aveva iniziato ad anticiparne alcuni dettagli.

MOTORI A COMBUSTIONE SINO AL 2033

Sebbene dal 2026 il costruttore punterà solo sui modelli elettrici, questo non significa che le vetture endotermiche saranno tolte dal mercato. Audi fa sapere che fermerà gradualmente la produzione dei motori a combustione entro il 2033. Dunque, i modelli a benzina e diesel rimarranno in vendita ancora per diversi anni anche se piano piano saranno eliminati. Il marchio tedesco aggiunge che comunque non intende ufficializzare una data precisa per la fine delle vendite delle vetture endotermiche. I tempi esatti "saranno decisi" dai clienti e dalle normative.

Per esempio, Audi evidenzia che prevede che in Cina la domanda di auto tradizionali continui anche dopo il 2033. Per questo motivo potrebbe esserci una produzione apposita per questo mercato. Il costruttore continuerà poi a far evolvere i suoi attuali motori endotermici sino alla fine in modo da renderli sempre più efficienti. Nel corso dei prossimi anni, il marchio tedesco intende ovviamente ampliare il numero di modelli a batteria. La casa automobilistica ha voluto sottolineare che già nel 2021 ha lanciato più modelli elettrici che tradizionali. Una tendenza che aumenterà in futuro.


Audi punta all'obiettivo di avere più di 20 vetture elettriche nella sua gamma per il 2025. Questa accelerazione nei piani di elettrificazione si inserisce all'interno di una più ampia strategia che vede il marchio impegnato a raggiungere per il 2050 la neutralità carbonica. La casa automobilistica non ha voluto fornire dettagli sui prossimi modelli a batteria in arrivo e su quale sarà l'ultima vettura endotermica ad essere presentata.

Passate indiscrezioni affermavano che la nuova Q8 potrebbe essere l'ultimo nuovo modello con motore tradizionale della Casa dei Quattro anelli. Audi ha quindi chiarito quale sarà la sua tabella di marcia per arrivare a diventare un marchio solo elettrico. Un programma molto ambizioso in linea, comunque, con gli obiettivi di elettrificazione di tutto il Gruppo Volkswagen che sta puntando moltissimo sulle auto elettriche. Una posizione non condivisa, invece, da marchi come BMW e Toyota che pensano che sia troppo presto per puntare solo su questa nuova forma di mobilità.


222

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

Evidentemente non hai capito molto se continui a insistere nel dimostrare di essere tu il solito italiota convinto di poter giudicare il prossimo solo in base al proprio metro di giudizio (spesso starato). Dal canto mio non ho debiti con nessuno, compro solo ciò che mi posso permettere e non mi preoccupo degli altri fin tanto che non fanno del male al prossimo.

Passo e chiudo.

p.s.
Scrocconi* con due C

accakappa

Ve beh ho già capito... anche tu fai parte della mentalità italiota degli scroconi.

Tony Musone

Se tra i due c'è chi sbaglia continuando a ripetere la stessa litania nella convinzione che la propria 'idea' sia l'unica giusta, quello sei tu.

accakappa

Sbagli, questo non è investire il tempo come meglio credi. La mia elucubrazione dimostra che la gente per auto convincersi di aver fatto la scelta giusta è disposta a considerare normale perdere un giorno (oltre 24 ore) al mese per fare l'accattone alla colonnina di un discount.

Tony Musone

Ognuno investe il tempo come meglio crede, rimane il fatto che le ricariche sono oggettivamente gratuite al netto delle tue elucubrazioni. Salùt.

accakappa

No, perchè aspettare in auto/seduti fuori/comprando nel supermercato 40 - 50 minuti tutte le benedette sere per ricaricare non è gratis. Perchè in quel tempo si possono fare molte altre cose. Sono un giorno al mese che butti via.

sagitt

4-500 km con un suvvone, se metti metano su una punto o simili ci fai forse 200 km. certo, ma questo solo perchè usando lo stesso motore hanno più spazio per un serbatoio, fosse 1 solo motore anche per le plugin si potrebbe ovviare. In ogni caso, il metano è + scomodo e fine, non meno efficiente.

pollopopo

certo, però a metano ci fai 4-500km con le plugin l'autonomia è limitata al centro urbano

Tony Musone

Potrebbe pure essere come dici ma nella decina di condomini che frequento, non c'è un solo box che non sia occupato da una macchina (e una moto, come il mio vicino). L'anno scorso se ne sono liberati due (purtroppo, per il decesso dei vecchi proprietari) e sono stati affittati a due automobilisti in meno di una settimana (uno dei due aveva, e ha ancora, la serratura della basculante rotta). Quindi quello che descrivi potrebbero essere eccezioni non la regola, a cui si potrebbero aggiungere tutti i posti auto nei cortili dei condomini o di quel 22% di italiani che vivono in case indipendenti (siano esse ville o villette a schiera).

sagitt
sagitt

Ogni tanto ai viagga sai

pollopopo

accatastare è una cosa..box utilizzato o utilizzabile per l'auto è ben diverso....

pollopopo

la gravità ti porta giù prima o poi

pollopopo

ma...sta cosa che il metano è peggio di una elettrica in fatto di punti di rifornimento non so dove l'hai vista, anche perché ricordiamoci che le auto a metano non vanno solo a metano, se ti va male c'è la buon vecchia benzina che trovi ovunque........ in Italia avere un elettrica è un incubo organizzativo....

pollopopo

le auto in questo impattano molto poco...... gli unici a beneficiare di questa mutazione sono le persone a livello di inquinanti nell'aria (che poi ci sarebbe da preoccuparsi anche di quelli ingeriti e non solo...)

Tony Musone

"Promuoviamo anche la mobilità sostenibile attraverso l’installazione di diversi punti di ricarica per auto elettriche nei parcheggi dei nostri punti vendita, un servizio messo gratuitamente a disposizione dei clienti."
https://corporate.lidl.it/responsabilita-sociale/attivita-e-progetti/punti-vendita-green

accakappa

No

MatitaNera

Beh sei nella zona migliore per il metano

MatitaNera

Perché devi scendere 'dalla' Toscana?

Tony Musone
La mia domanda é, chi non puó che fa?

Aspetta.

Tanto ci vorranno più di 20 anni per soddisfare quei 16,6 milioni di automobilisti che hanno il box più tutti quelli che si vedranno costruire colonnine (anche a bassa tensione) vicino casa o al lavoro.

Tony Musone

Esatto, quindi confermi che i miei conti sono giusti e poi mi sembra evidente che il 40% non sia la maggioranza ma nemmeno così pochi come sembrava volessi alludere scrivendo "una percentuale minoritaria"

darkschneider

Sempre di piú, come tu giustamente dici != tutti

La mia domanda é, chi non puó che fa?

darkschneider

"Dal database dell’Istat
risulta che nel 2018 in Italia il parco veicoli era composto da quasi
51,7 milioni di mezzi. Di questi, poco più di 39 milioni (39.018.170, il
75 per cento abbondante) erano automobili."
Prima avevo parlato di un 70% di persone che non hanno box, sar un 60%, di certo non la maggioranza.

sagitt

Abito dove è pieno di metanari. Avevo la prima zafira a metano nel boom del metano.

sagitt

Sì ma se la casalinga di voghera vuole una elettrica economica puó.

Poi ci sono le plugin o le varie leaf ecc

Tony Musone

"nelle 4 colonnine del LIDL vicino si sono piazzati da mesi tutte le sere 2 Tesla M3 che per almeno 30-40 minuti fanno rifornimento di elettroni." ... Gratis.

Tony Musone

In futuro sempre più automobilisti potranno andare in elettrico, è solo questione di tempo, come lo fu in passato col motore a scoppio e la benzina, considerato che i primi distributori arrivarono solo dopo 30 anni dalla comparsa delle prime automobili.

Tony Musone

Sono 16,6 milioni i locali censiti nel 2014 e accatastati come box, il 40% degli automobilisti. Non proprio "una percentuale minoritaria della popolazione".

Lucasthelegend

la spring ha l'autonomia di un monopattino elettrico, la zoe è orribile, la 500 è carina ma tolti gli incentivi costa una fucilata(tranne il modello base). la twingo...se la mettiamo sui numeri si vendono un sacco di panda..ma non mi pare sia riconoscita come auto bellissima. costa poco, funziona bene ed è comoda da guidare, ma finisce li. Con 30mila quasi non compri nulla oggi...io ho un budget alto per comprare un'auto, ma mi rifiuto di spendere soldi per queste auto da vorrei ma non posso, perchè non considero l'auto come un mezzo per andare da A a B, ma come passione. per un mezzo di mero spostamento 15k sono fin troppi e deve essere un mulo, non un elettrodomestico da ricaricare ogni sera come un cellulare. Di macchine decenti elettriche per ora ci sono solo le audi e le porsche..ma costano come le supercar che vanno a sostituire. Tesla, molto scenica ma dal vivo esteticamente non mi piace per nulla..se devo scegliere fra una 500 a 30k o una elise club racer allo stesso prezzo..be scelgo la seconda..(contando che come spazio di interni siamo li ehehe)...scherzi a parte

sagitt

la twingo è una delle cittadine più vendute, è sullo stile della 500 ed è sul telaio della smart (tecnologia condivisa)

la dacia spring è un b-suv di fascia medio-bassa, la duster e sandero vendono molto e lui è su quella falsa riga

la zoe è praticamente la clio elettrica.

poi c'è la 500 e smart elettrica

presto anche altri marchi si adegueranno

Gianluigi

Esatto. Insomma un piano flessibile, ma con una tempistica dichiarata. Mi sembra una buona idea

Lucasthelegend

si, ma fanno schifo dai..che auto mi tiri fuori? la multipla al confronto è arte su ruote

Lucasthelegend

sagitt, ma dove abiti? io per il pieno di metano sarò sceso 1 volta in vita mia per pagare, di solito pago con pos direttamente il tipo che lo fa..coda mai e 5 minuti ma a star larghi per il pieno..è scomodo per il discorso domenica..ma quello perchè siamo dei peracottari, ma dire che ci impieghi 20 minuti è una bufala bella e buona. Ripeto, a meno che abiti in una zona dove su 1000 auto a metano cè solo 1 distributore.

Lucasthelegend

15 minuti? soffiano con la cannuccia? io non ci ho mai messo più di 5 minuti e solo una volta ho trovato un'auto davanti alla mia...piemonte lombardia e veneto, mai un problema

sagitt

Dalle altre è come metano e gpl, serve tempo per espandersi. In rapporto ci sono più colonnine che distributori di metano secondo me.

sagitt

Ho distributori in giro, ma è scomodo, l’elettrica vai al supermercato e la carichi o a casa, il metano ci devi andare di proposito, spesso è chiuso nel week, appena scendi dalla toscana ne trovi pochissimi, ci mette comuqnue tempo e devi scendere dall’auto oltre a fare code… e ho avuto metano appena uscito, nessuno sì faceva problemi, le colonnette sono ovunque e basta una shucko, e tutti sì fanno problemi.

sagitt

I prezzi delle auto hanno tante varianti, ad esempio io per 22 ho preso un captur plugin km0…

sagitt

Se conti che con una carica puoi fare 500km non vedo il problema. Non penso vi sia un distributore ogni 2 km al massimo ne troverai uno ogni 6-7 km appena esci dai paesi e rimane il discorso shucko, se uno è in emergenza puó chiedere aiuto. Comunque tutti i nuovi veicoli hanno la condivisione della carica

accakappa

Quindi non è il futuro che non attende, ma il clima. Il che è diverso.

darkschneider

Se poi, nel mondo, avessero ancora richieste di endotermiche, presto farebbero a mantenere in vita anche oltre il 2033.

Gianluigi

è proprio quello che dicono: dal 2026 propongono l'ultimo ICE, poi solo facelift fino al 2033. Da lì stop (al televoto)

ACTARUS
giovanni

vero il futuro se non smettiamo di produrre combustioni sarà brutto, ed il peggioramento della situazione climatica non attende, anzi è sempre più veloce.

giovanni

se il metano non c'è è un altro discorso, comunque sulle auto che escono a metano dalla casa le bombole sono sotto la scocca e la riduzione di volume del bagagliaio è spesso impercettibile (Vw Passat)

giovanni

abiti in una zona sfortunata

darkschneider

Beh, i prezzi che ti ho elencato sono quelli che mi hanno fatto le concessionarie, direi che sono quelli da considerare, no?

Qui di stonic ne hanno vendute piú che le golf, boh...

darkschneider

Sono 3 nel raggio di 25km, tantissime, proprio

sagitt

Ps se fai zoom ne appaiono altre.

sagitt

Come vedi ne hai diverse in zona, è una rete in espansione costante, nel mio paese in un anno ne sono apparse 5.
Ci sono anche quelle grstuite.

Chiaro che se mi vai in sone di montagna… sono più rare ma è solo questione di tempo

sagitt

Il prezzo di listino conta eccome, non tutti hanno le stesse scontistiche e su una elettrica hai volendo incentivi.

La kia stoniq la regalano perché è stata un mezzo flop, lkavevo addocchiata anche io.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi